Libri di Mario Orsini
Ci volevano gli zoccoli
Mario Orsini
Libro: Libro in brossura
editore: La Feluca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 179
L’autore racconta la sua cittadina, Castiglione di Sicilia, per bocca dei mille volti di quanti, tra i compaesani, ebbe occasione di conoscere direttamente o tramite l’altrui narrato, offrendo al lettore l’opportunità di lasciarsi condurre per mano lungo un percorso le cui tappe contrassegnano la storia del piccolo centro all’ombra del monte Etna, mescolate ai momenti più salienti della propria gioventù. Così, viene tratteggiata una comunità, composta da signori e pezzenti, coi suoi usi e costumi, auspicando per il futuro una valorizzazione di quanto di buono oggi rimane, che affonda saldamente le sue radici nel passato. Dunque, al preminente ricordo dell’arte del sapersi arrangiare, propria dei ceti più umili, delle condizioni disagiate di costoro e dell’attenzione da sempre rivolta verso gli “ultimi”, si unisce l’esaltazione delle eccellenze castiglionesi, una tra tutte, il ricamo. Tutto ciò è arricchito dall’approfondimento, con taglio storiografico, degli avvenimenti che segnarono il destino di Castiglione e della sua Gente, nel corso del XX secolo.
Vecchia San Giovanni in... cartolina
Mario Orsini
Libro: Copertina morbida
editore: Librare
anno edizione: 2003
pagine: 144
Quei tedeschi del '43. La strage di Castiglione di Sicilia
Mario Orsini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il libro fa luce su uno dei drammatici fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Sicilia: la strage di civili compiuta dai soldati tedeschi della Hermann Goering a Castiglione di Sicilia il 12 agosto del 1943. Sedici persone trovano la morte durante un vero e proprio assalto al paese. Tutto si compie in poche ore. E il sangue scorre sulle strade di questo piccolo paese etneo. Italia e Germania sono ancora militarmente alleati, ma l'odio e il risentimento prevalgono. A ricostruire questo drammatico momento storico è Mario Orsini, che in questo libro mette insieme numerosi tasselli, tra cui alcune testimonianze, oltre che documenti inediti provenienti dagli archivi tedeschi e scozzesi. Orsini rimette in discussione parecchi luoghi comuni sulla vicenda, tra cui la tesi, fino ad oggi sostenuta da molti studiosi, della rappresaglia tedesca, argomentando nuove ipotesi. L'autore compie un ottimo lavoro di sintesi degli eventi, ponendo anche l'attenzione sugli aspetti umani che accompagnano la serie di fatti osservata e sullo stato d'animo dei tanti protagonisti, non ultimo l'aspetto psicologico del "soldato in guerra". Il libro è corredato da inedite fotografie.