Libri di Mario Pappagallo
I segreti della lunga vita. Come mantenere corpo e mente in buona salute
Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 200
Quali sono gli "ingredienti giusti" per assicurarsi una vita lunga, attiva e pienamente goduta? È questo l'interrogativo, sempre più attuale, a cui rispondono Umberto Veronesi e Mario Pappagallo affrontandolo sotto molteplici aspetti, da quello medico e scientifico fino a quello sociale e filosofico. Il libro si apre con un'ampia intervista in cui Umberto Veronesi si racconta: le esperienze giovanili, le emozioni, il costante impegno medico e intellettuale, le abitudini quotidiane consolidate e la visione del mondo che lo hanno accompagnato nel corso della sua lunga esistenza. Veronesi esprime poi in prima persona, con "I segreti della lunga vita", le sue opinioni su quali azioni intraprendere, come paese e come individui, per una longevità sana e socialmente utile che metta al primo posto la prevenzione, iniziando dai primissimi mesi di vita. Mario Pappagallo colloca i giudizi del professore nel contesto delle ultime scoperte in tema di lotta all'invecchiamento, che dimostrano come gli ingredienti della longevità risiedano sia nel patrimonio genetico che nello stile di vita di ciascuno di noi. L'ultima parte, strutturata come un vero e proprio manuale suddiviso per fasce d'età, fornisce per ciascun periodo dell'esistenza - dall'infanzia fino oltre gli 85 anni - consigli pratici e informazioni utili sullo stile di vita, l'alimentazione, l'attività fisica, la prevenzione. Ogni capitolo si conclude con una tabella che riassume i punti fondamentali "da non scordare mai" per una vita lunga e in buona salute.
Il fumo 4.0. 100 domande e risposte sul fumo senza combustione e le e-cig
Mario Pappagallo, Flavio M. Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 134
Tutte le risposte scientificamente provate alle domande che fumatori tradizionali, non fumatori e medici si pongono. Le sigarette elettroniche e i nuovi prodotti a tabacco riscaldato fanno ormai parte della nostra quotidianità. Dopo il boom del 2014 sono tornate alla ribalta, tra comunità di "vapers" e dibattiti crescenti sui loro effetti. Dubbi, domande e pericoli, soprattutto per i giovani: questi dispositivi rivoluzioneranno per sempre il mondo del fumo o sono solo un'evoluzione moderna delle sigarette? E poi: che rapporto c'è tra il fumo di e-cig e i tumori, e la salute di polmoni, denti, vescica e altri organi? Qual è l'impatto del fumo di e-cig sull'estetica, sul metabolismo, sulla dipendenza, sulla psiche? Quali sono le differenti tecnologie, i vantaggi e gli svantaggi? Chi sono i fumatori "duali"? Come si può davvero smettere di fumare secondo i programmi dei centri antifumo? Quali sono i pericoli della sigaretta tradizionale e della nicotina? A questo e a molto altro ancora risponde questo libro, che fa chiarezza sul tema.
Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola
Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Oggi l'alimentazione vegetariana è una scelta che tutti dovrebbero considerare, un cambiamento in primo luogo per la propria salute, ma anche per la difesa del nostro pianeta e per evitare le sofferenze cui vengono sottoposti molti animali. Partendo dalla sua esperienza di vita e dalle sue ricerche di oncologo di grandissima fama, Umberto Veronesi espone in questo libro le ragioni legate all'etica, alla sostenibilità e alla salute per cui dovremmo diventare vegetariani. Mario Pappagallo spiega le basi scientifiche secondo le quali una buona alimentazione è fondamentale per vivere in salute, al punto che il cibo diventa un elemento essenziale per la prevenzione di numerose malattie, tra cui anche molti tipi di tumore. Nella seconda parte del libro oltre 200 ricette, originali e facili da realizzare, per chi è già vegetariano e per coloro che vogliono avvicinarsi alla scelta vegetariana senza rinunciare al piacere del gusto. Con il ricettario di Carla Marchetti.
#covid19
Fausto D'agostino, Mario Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2020
pagine: 314
Presentazione di Walter Ricciardi.
Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola
Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Oggi l'alimentazione vegetariana è una scelta che milioni di persone stanno considerando, mossi dai vantaggi per la salute, ma anche dalla volontà di difendere il pianeta e di evitare le sofferenze cui vengono sottoposti molti animali. Partendo dalla sua esperienza di vita e dalle sue ricerche di oncologo, Umberto Veronesi espone in questo libro le ragioni legate all'etica, alla sostenibilità e alla salute per cui dovremmo diventare vegetariani. Mario Pappagallo spiega le basi scientifiche secondo le quali una buona alimentazione è fondamentale per vivere in salute, al punto che il cibo diventa un elemento essenziale per la prevenzione di numerose malattie, tra cui anche molti tipi di tumore. Nella seconda parte del libro oltre 200 ricette per chi è già vegetariano e per coloro che vogliono provare la cucina vegetariana senza rinunciare al piacere del gusto.
Ascoltare è la prima cura
Umberto Veronesi, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 224
Rispettare i bisogni irrinunciabili dell'essere umano: non soffrire, essere informato, mantenere la dignità. Per Umberto Veronesi è questo il punto di partenza per rifondare la medicina del futuro. Una convinzione che si dispiega con lucidità e limpidezza nelle pagine del suo libro dove affronta i nodi cruciali del rapporto tra scienza, politica e religione, mettendo a fuoco gli aspetti principali di quella che appare come una vera e propria "rivoluzione etica". Una riflessione intrecciata a ricordi e aneddoti che hanno cambiato la visione del mondo e della scienza di un grande medico.
Il genio in cucina. Leonardo, la leggenda del Codice Romanoff e le tavole dei signori
Mario Pappagallo
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non c'è aspetto della vita di Leonardo che non implichi un denso mistero. Questa volta non di macchine per volare si parla, né di dipinti gelosamente custodi in collezioni private. Si parla di un piccolo compendio di ricette, annotazioni di galateo a tavola, regole igieniche del tutto nuove per l'epoca, attribuito al grande artista-scienziato. Di questo testo, detto Codice Romanoff, sarebbe giunta soltanto una trascrizione. Eppure questo materiale "inesistente" di tracce ne ha lasciate molte ed è la testimonianza che Leonardo fu cerimoniere, organizzatore di banchetti, cultore e coltivatore di erbe medicinali e di spezie culinarie. Fu anche cameriere, per pagarsi la scuola del Verrocchio e la vita a Firenze, lui spiantato come i ventenni d'oggi, e poi con Sandro Botticelli gestore dell'osteria "Le Tre Rane" ai piedi di Ponte Vecchio. Sperimentatore di una cucina molecolare anzitempo e inventore di macchine culinarie stupefacenti, Leonardo ha lasciato testimonianze di questa sua passione, codice o non codice. Ed è da queste certezze che muove la nostra narrazione, una storia che ci porterà tra le cucine maleodoranti della Firenze rinascimentale, tra avvelenamenti e sperimentazioni, e poi nei secoli più vicini a noi, attraverso la complessa storia nella Storia, in cui le tracce di Leonardo sempre si perdono e si ritrovano.
Atlante delle acque minerali
Mario Pappagallo, Umberto Solimene
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 144
Siamo fatti di acqua: prezioso liquido dalle proprietà chimico-fisiche straordinarie, che consente le reazioni biochimiche e i processi fisiologici basilari per la vita ma che, se inquinata, può avere effetti devastanti sull'ecosistema. Ciascuna acqua, potabile o minerale, a seconda della sua composizione, può favorire differenti processi del nostro organismo. Le caratteristiche che ogni acqua minerale presenta, grazie alla sua unicità dovuta al territorio in cui si forma e sgorga, possono essere agevolmente comprese se impariamo, come ci insegna l'Atlante, a leggere le etichette. Non solo: proprio in Italia, paese leader nel mondo per la produzione e il consumo di acque in bottiglia, è nata l'attenzione verso la degustazione delle acque e il corretto accostamento delle acque minerali a piatti e vini.
How to save children from choking. A first-aid pocket guide
Marco Squicciarini, Mario Pappagallo
Libro
editore: CFI Progetti
anno edizione: 2011
pagine: 99
Come salvare i bambini dal soffocamento. Manuale tascabile salvavita
Marco Squicciarini, Mario Pappagallo
Libro
editore: CFI Progetti
anno edizione: 2011
pagine: 96
Come salvare i bambini dal soffocamento. Manuale tascabile salvavita. Con verificatore
Marco Squicciarini, Mario Pappagallo
Libro: Copertina morbida
editore: CFI Progetti
anno edizione: 2012
pagine: 32
L'Artusi vegetariano
Pellegrino Artusi, Mario Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: TAM
anno edizione: 2016
pagine: 192
Che cosa può ancora offrire un manuale di cucina compilato a fine Ottocento? Tanto, tantissimo, se è un capolavoro della letteratura firmato da Pellegrino Artusi, il più grande “masterchef” della storia italiana. In questo libro, antico ma senza un granello di polvere grazie alla sua modernità sconcertante, sono raccolte 160 ricette della tradizione regionale italiana, raccontate in modo irresistibile e con assoluto rigore: storia, ingredienti, esecuzione, varianti per una riscoperta sana e culturale che è anche una risposta alla crescita esponenziale di diete, ricettari più o meno convincenti e programmi televisivi che hanno ormai spettacolarizzato l’arte in cucina e che sono, di fatto, tutti debitori dell'Artusi.