Libri di Mario Polia
Il mistero imperiale del Graal
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2007
pagine: 176
Cavalleria. Una via sempre aperta
Mario Polia, Cosmo Intini, Curzio Nitoglia
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2017
pagine: 200
Essere Cavalieri, oggi, non significa prendere il cavallo e partire per la guerra con spada e corazza, ma semplicemente raccogliere l’eredità dei veri cattolici che ci hanno preceduti e continuare a viverne lo spirito. Certo, basterebbe il Vangelo. Lo sappiamo, ma occorre che questo venga predicato nella sua verità e integrità. Lo spirito della Cavalleria non inventa nulla di nuovo, ma rinvigorisce e purifica un ideale di vita cristiana che sembra essersi perso nel mare dei compromessi, degli accomodamenti, dei mescolamenti con la mondanità. Recuperare lo “spirito” della Cavalleria è possibile, perché la Cavalleria è una Via sempre aperta. Oggi più che mai vuol dire affrontare la vita sociale con una virile tempra che sia finalmente cristiana in maniera integra. Il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurentis (Sodalizio Cavalleresco di Maria Soccorso dei Bisognosi) è una Fratrìa costituita da Cavalieri investiti sacramentalmente secondo il rituale contenuto nel Pontificale Romano di S.S. Papa Pio V, tramite investitura originale compiuta da un Vescovo della S. Chiesa Cattolica. Scopo del Sodalizio è quello di “combattere la buona battaglia” in maniera esemplare, a difesa della S. Chiesa Cattolica, della Sua Santa Fede e di tutti i bisognosi ed oppressi, per mezzo delle caritatevoli armi della preghiera, dell’azione e della cultura di Verità. Nel redigere codesto ‘manifesto di Cavalleria’, il Sodalizio ringrazia quegli ‘Uomini di Dio’ che lo hanno con generosità onorato dei propri contributi scritti, nonché fraternamente sostenuto con le proprie preghiere: - p. Serafino Tognetti (monaco e sacerdote nella Comunità dei Figli di Dio fondata da don Divo Barsotti, Settignano – FI); - fra’ Mario Rusconi (monaco eremita) - don Curzio Nitoglia (cappellano delle Suore Discepole del Cenacolo, Velletri – RM).
Santa Rita da Cascia. La vita e i luoghi
Mario Polia
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 300
Una guida a tutto ciò che riguarda la "Santa degli impossibili": vita, opere, luoghi, realizzata insieme al Servizio turistico associato della Valnerina (Cascia) e approvata dalla Comunità Agostiniana di Cascia e dall'Opera di Santa Rita di Roccaporena. Con un ricco apparato fotografico.
Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni
Mario Polia, Gianluca Marletta
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 264
Le profezie sui Tempi Ultimi attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall'America precolombiana all'Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell'ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell'umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d'ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell'uomo all'allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell'uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce.
I signori delle montagne. Il mondo mitico e religioso delle Ande
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 310
Imperivm. Origine e funzione del potere regale nella Roma arcaica
Mario Polia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2012
pagine: 296
Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione
Mario Polia
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 222
Tolkien può essere annoverato tra gli autori che attingono la loro ispirazione al patrimonio della Tradizione? La mitologia e la cosmogonia tolkeniana è soltanto frutto della fantasia del suo autore? Questo originale studio di Mario Polia – uno tra i massimi conoscitori dell’opera di Tolkien – è volto a fornire risposte a questi suggestivi interrogativi. Nella sua cosmogonia Tolkien non sembra inventare un proprio mito ma rielaborare sapientemente i temi tradizionali dai quali plasma una nuova narrazione che ha tutti i caratteri del mito, inteso come storia sacra fondante. In effetti, la cosmogonia del Silmarillion è il mito d’origine sulla trama del quale Tolkien intesse le opere maggiori del suo ciclo epico, in particolare Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Attraverso il metodo comparativo e confrontando le principali tradizioni – da quella greco-romana a quella azteca – con la mitologia e la cosmogonia tolkeniane, Polia dimostra come la sua opera, nell’ispirazione e nella poietica, sia idealmente comparabile a quella d’un Omero o d’un Virgilio dei nostri tempi, rendendo agevole comprendere perché J.R.R. Tolkien meriti a giusto diritto il titolo di Autore della Tradizione.
Antichi stornelli ascolani e fermani
Mario Polia
Libro
editore: Lìbrati
anno edizione: 2020
pagine: 540
Dai manoscritti inediti di Luigi Mannocchi e dalla raccolta di Alighiero Castelli (1896).
Codice di identità cavalleresca
Cosmo Intini
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Sebbene a firma di un solo Autore, il presente saggio è in verità il frutto vivo dell’esperienza che questi conduce da oltre venti anni all’interno del Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis in ‘comunione fraterna’ con gli altri Sodali. Tale Fratrìa è organizzata in una comunità di preghiera, pensiero e azione il cui scopo è quello di ‘combattere la buona battaglia’, coltivando in maniera esemplare e con quotidiano impegno le tradizionali virtù cavalleresche cristiane. Il senso del presente saggio è quello di codificare alcuni riferimenti ontologici a beneficio di quanti si sentano in certo qual modo vocati al carisma proprio del miles Christi, per consapevolizzare così la natura ‘metafisica’ che è posta alla base dell’Identità Cavalleresca.
La donna romana. Mater et sacerdos
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 366
Questo volume affronta il tema del rapporto tra la donna e il Sacro nella Roma delle origini e guida alla comprensione di quale fosse la concezione del femminile e il ruolo della donna nella tradizione romana. Delle molteplici possibilità insite nella natura femminile, Roma privilegiò la funzione sacerdotale e materna, apprezzando al contempo la concezione di mediatrice e custode del Fuoco sacro, nonché il ruolo fondamentale per l'istituzione familiare. La riflessione sulla figura della donna, madre e sacerdotessa, potrà aiutare il lettore – e, in particolare, la lettrice, cui queste pagine sono dedicate – ad attingere alla sapienza del passato per meglio comprendere e giudicare il presente attraverso un raffronto sincero con la nostra tradizione culturale.