Libri di Mario Quintana
L'apprendista stregone
Mario Quintana
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2012
pagine: 96
Dopo "Il colore dell'invisibile" (2008) e la selezione "Per vivere con poesia" (2010), Graphe.it torna a offrire al lettore italiano i versi di Mario Quintana. Pubblicata in Brasile nel 1950, la raccolta "O aprendiz de feiticeiro" conquista il lettore immediatamente e senza filtri con la sua sensibilità insieme delicata e dirompente, enigmatica e fantasiosa: una chiave espressiva che percorre tutta l'opera di questo autore, capace di portarci in un mondo onirico fatto di piccole cose insignificanti frammiste a simbologie di respiro universale. L'apprendista stregone del titolo è, in questo senso, colui che gioca innocentemente con le parole, con le suggestioni, per creare qualcosa che ancora non si conosce né si è in grado di spiegare. Impeccabile la versione italiana di Natale P. Fioretto che raccoglie la sfida non facile di rendere le poesie leggibili senza privarle della loro comunicativa.
Per vivere con poesia. Testo portoghese a fronte
Mario Quintana
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2010
pagine: 160
Una raccolta di pensieri, aforismi, poesie del poeta brasiliano Mario Quintana (1906-1994), selezionati e organizzati da Márcio Vassallo e tradotti in italiano da Natale P. Fioretto, che ha curato anche l'edizione de "Il colore dell'invisibile" prima opera di Quintana pubblicata in Italia.
Il colore dell'invisibile
Mario Quintana
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2009
pagine: 142
Mario Quintana (1906-1994) è uno dei poeti regionali brasiliani che ha saputo imporsi all'attenzione internazionale. Il poeta gaúcho gode in patria di immensa considerazione restando, tuttavia, in Italia, praticamente sconosciuto ai più. L'opera in questione per la sua versatilità ed immediatezza si pone come un efficace biglietto da visita per introdurre il lettore italiano ai versi giocosi, fantasiosi ma sempre profondissimi di Mario Quintana. Il libro raccoglie centodiciotto poesie per lo più brevi e in versi liberi. La traduzione è opera di Natale Fioretto, lusitanista e poeta a sua volta.