Libri di Mario Rizzo
La quotidianità straordinaria della corsia. Casi clinici in Medicina Interna
Mario Rizzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2025
pagine: 152
Penso che questo testo possa essere utile agli studenti di Medicina perché prendano consapevolezza della inevitabilità della logica sfocata del pensiero clinico. Ai giovani medici che hanno iniziato la loro vita professionale e che imparano presto a convivere con il dubbio che paradossalmente non permette di essere incerti, ma spinge ad essere umili. Ai medici ospedalieri che lavorano in realtà di periferia in cui si viene chiamati ad affrontare problemi complessi non sempre perfettamente definibili, ma in cui il successo è un corretto orientamento diagnostico. Ai medici di famiglia che si confrontano per primi con l'inizio di diagnosi difficili, di casi complessi, quando è certamente più arduo sospettare e diagnosticare. Agli internisti navigati che potranno riconoscere nei casi clinici presentati momenti di difficoltà e di gratificazione per una sorta di confronto di esperienze.
Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto sociale e territoriale. Mutamento e continuità fra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Gli studiosi hanno evidenziato la natura anfibia dei Monti di Pietà, che affiancavano aspetti caratteristici degli organismi bancari a tratti propri degli istituti assistenziali. Il Monte di Pietà di Pavia nacque nel 1493 e la sua storia attraversa tutta l’età moderna, passando dalla dominazione degli Sforza a quella degli Asburgo. Nel 1796 all’ente venne inferto un colpo mortale: le truppe francesi, al comando del giovane Napoleone Bonaparte, repressero sanguinosamente in città una rivolta contadina reazionaria e poco dopo l’istituto venne soppresso. Esso venne però ripristinato durante la Restaurazione ed entrò così in una nuova epoca, dovendo affrontare non poche difficoltà, ma rivelandosi al contempo resiliente e capace di adattarsi al mutato contesto sociale, economico e culturale ottocentesco. La mostra, a cura di Mario Rizzo e allestita nelle sale della Biblioteca Universitaria di Pavia, ripercorre le tappe della sua storia così densa e significativa. Il ricco apparato iconografico e l’attenta analisi dei reperti documentali ricostruiscono la storia e l’impatto del monte di Pietà sulla vita cittadina e nel contesto nazionale.
Le corsie della vita
Mario Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'acqua dentro
Mario Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il cordaro
Mario Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Vetri Editore
anno edizione: 2015
pagine: 84
Deja vu quotidiano
Mario Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2015
pagine: 88
Non un semplice scherzo. Ma un messaggio educativo. Verso il medico di un piccolo centro, un'autorità riconosciuta, ma anche subita e temuta. Una presa di posizione contro la consapevolezza della forza sociale del dottor Alberto Stateri. Una barriera alla sua incontrastata possibilità di potere forzare la mano, di arrogare diritti, anche piccoli, come quello di leggere il giornale a sbafo e per primo tutti i santi giorni nella barberia di Liborio Luneri. È la ribellione che si materializza con uno scherzo organizzato da una controparte con una doppia anima, capace comunque di trarne nutrimento divertente di giornate noiose e lunghe. Una rivoluzione mascherata, una opposizione di classe che sfociano nel cinismo neanche tanto larvato di Antonio Migneco, cassintegrato, mente e braccio dello scherzo. Tutto è ambientato nel salone da barba di Liborio uno spazio quattro metri per quattro, dove avevano lavorato prima suo nonno e poi suo padre e dove ora scorre la sua vita lavorativa. Uno scenario che rappresenta il riferimento quotidiano del paese, che è punto di osservazione di vite inevitabilmente intrecciate.
Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
In età preindustriale, la guerra e il militare giocavano un ruolo cruciale, manifestandosi anzitutto in forme ordinarie attraverso la ricorrente presenza - mutatis mutandis - di istituzioni, prassi e funzioni, che interessavano le aree rurali non meno di quelle urbane: basti pensare alle guarnigioni, all'edilizia militare, agli alloggiamenti, agli apparati amministrativi di eserciti e flotte. In questo contesto ordinario si innestavano poi eventi di varia natura ed entità, che possono definirsi straordinari (assedi, saccheggi, invasioni, occupazioni). Proprio tali eventi di matrice strategico-militare, con le loro molteplici implicazioni per la vita delle società dell'epoca, costituiscono l'oggetto del volume, incentrato in primo luogo (ma non esclusivamente) sulle città, costrette dalle circostanze straordinarie ad affrontare una serie di emergenze attraverso processi di adattamento e/o innovazione, assumendo misure ad hoc volte alla mobilitazione morale e materiale della popolazione e delle risorse locali, senza però sistematicamente derogare all'ordinario e sovente interagendo con attori esterni. Indagando una complessa gamma di fattori demografici, socio-economici, politico-amministrativi, militari, giuridici, culturali, urbanistici, gli autori dimostrano come l'analisi storica di assedi et similia consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime.