Libri di Mario Toma
Storie di donne pugliesi e salentine
Mario Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 118
Mario Toma, storico dirigente del Pci pugliese e salentino, si impegna in questo libro a ricostruire il rapporto fra movimento operaio e donne. E’ un tema spinoso. Spesso le donne non lasciano volentieri agli uomini il racconto delle proprie battaglie. Tuttavia in questo caso Toma fa un’operazione che, essendo io testimone di una parte del suo racconto, è di pura verità e che consiste in questo: la sinistra salentina e pugliese è, probabilmente, stata maschilista, come nella cultura prevalente, ma ebbe nel Pci e nel Pci pugliese e salentino eccezioni vistosissime. Toma non fa solo un elenco di biografie, che pure ci sono, di grandi dirigenti femminili della sinistra, ma restituisce un ruolo di primissimo piano alle donne nella costruzione della democrazia e della sinistra nella nostra regione ed anche come contributo nazionale. Ciò che più colpisce nel racconto di Toma è che non c’è settore della vita produttiva e civile che non sia stato saldamente presidiato da lotte e da leadership femminili.
Da Livorno alla Bolognina. Il PCI salentino attraverso i suoi congressi
Mario Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Mario Toma racconta in questo libro la storia vera del partito comunista salentino. È una storia ricostruita con puntigliosità, affetto, senza fare sconti. Mario è stato un protagonista di questa storia come, dopo di lui, Sandro Frisullo che chiude il libro con la postfazione. Qui sono ripercorse tutte le tappe e, per i più giovani, ci sono le pagine dal ’68 in poi, le pagine scritte dai vostri padri e nonni, che sono assai affascinanti. (...) Il libro di Mario Toma, dal punto di vista dell’analisi storica, riesce a dar conto di successi e di enormi difficoltà di una sinistra e di un comunismo salentino che muovevano i propri passi, prima timidi, poi via via più pesanti in un mondo che, sulla carta, non avrebbe dovuto essere il loro". (Dalla prefazione di Peppino Caldarola)
Dalla fabbrica alla crisi. Il calzaturiero salentino
Mario Toma
Libro: Copertina rigida
editore: Comunickare
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il pane e le pietre. Protagonisti del PCI salentino. Con un'intervista di Fabio Casilli all'autore
Mario Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiche Giorgiani
anno edizione: 2016
pagine: 240
La mia collina, racconti di amicizia e politica
Mario Toma
Libro
editore: Lupo
anno edizione: 2011
pagine: 215
Lecce è città moderata. Lo è per la sua storia, per la sua cultura. Una città sempre simile a se stessa, incapace di cambiare. Ma non è una città immobile. Coinvolta da mode e novità, le accoglie. Lecce, considerando il suo passato e raffrontandolo con il presente, può essere indicata come l'autobiografia della nazione. Che esalta e premia populismo e personaggi espressione di questo, poco curandosi se le sue condizioni di vita peggiorano ogni giorno di più. Mario Toma ci descrive una città disperante e bella nello stesso tempo. Come la sua arte più significativa: il barocco.