Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marisa Forcina

Un poète l'a dit. Péguy di fronte alla contemporaneità
18,00

Françoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà

Marisa Forcina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Pensare nella differenza è pensare sottraendosi alle rappresentazioni date e non ragionare per contrapposizioni o risoluzioni dialettiche. Françoise Collin (1928-2012) scrittrice, filosofa, femminista, ci insegna come questo modo di pensare e agire sia una pratica di libertà. Una pratica politica proposta sulla base dell'esperienza delle donne e oggi troppo frettolosamente quasi dimenticata a vantaggio del binarismo o pluralismo di genere che, invece, resta tutto all'interno dei dispositivi di potere e non di nuove pratiche di libertà.
28,00 26,60

In relazione: perché?

In relazione: perché?

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2016

Consapevoli di vivere un tempo di grandi cambiamenti e sapendo che proprio i cambiamenti di un'epoca si misurano dalle relazioni, le autrici si interrogano sul senso della libertà femminile tra norme e pseudo diritti neo liberali, rivoluzione femminista e cultura specialistiche. Il senso libero della differenza sessuale, quando è presente, appare come capace di fare ordine e di essere contemporaneamente insurrezionale.
22,00

Diamo corpo al futuro

Diamo corpo al futuro

Marisa Forcina

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2013

pagine: 216

"Diamo corpo al futuro" è un invito a vedere che cosa c'è di nuovo senza lasciarsi abbagliare dai nuovismi, dalle false immagini e dalle idee stereotipate che riconducono inevitabilmente a percorsi già visti e già sperimentati o al grottesco di un eccesso indecente che è altro dall'oltre del dicibile. "Diamo corpo al futuro", suggerisce un impegno in prima persona: anima e corpo, e suggerisce anche che il futuro ha bisogno di un corpus, fatto di tradizione, di genealogie ricostruite, di un metodo che sa farsi giustizia disdegnando tutto ciò che confonde il giudizio sulle cose e sa ritornare all'essenziale: un futuro non come orizzonte imprecisato, ma nutrito come corpo generato.
20,00

La vita, il limite e le leggi. Tutela, controllo, fiducia
20,00

Donne, politica e istituzioni
25,00

24,00 22,80

Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza

Marisa Forcina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 176

Il libro analizza i rapporti che le donne hanno, o hanno intrattenuto, con il corpo, il pensiero, la politica: tre ambiti in cui la questione della soggettività non è assunta come costruzione metafisica o come principio originario di ogni divenire e di ogni pratica, ma come un percorso attraverso il quale emergono strategie significanti. Si delinea il senso di una soggettività femminile che non è mai stata completamente assoggettata all'altro e che, attraverso il deisderio e la messa in scena di un ordine simbolico femminile, non tende solo a decostruire quallo maschile e ad abbatterlo, ma porta anche a un cambiamento radicale del mondo comune.
30,50 28,98

Ironia e saperi femminili. Relazioni nella differenza

Marisa Forcina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 144

L'autrice analizza lo strumento dell'ironia nella scrittura e nella teoresi femminile.
23,00 21,85

8,50 8,08

I diritti dell'esistente. La filosofia della «Enciclopedie nouvelle» (1833-1847)
15,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.