Libri di Marnie Campagnaro
La grande guerra raccontata ai ragazzi
Marnie Campagnaro
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 201
La grande guerra raccontata attraverso la letteratura per l'infanzia, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi protagonisti di storie in cui la guerra, con i suoi orrori, consolida legami d.amicizia, fa nascere sentimenti d'amore, causa dolorose separazioni, innesca repentini e spesso traumatici processi di crescita, induce a interrogarsi su chi sia il nemico e incita ad aprirsi al confronto e al dialogo con l'altro. La letteratura, dunque, come spazio per accostare i piccoli lettori di oggi a un evento tanto lontano quanto tragico come la prima guerra mondiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, nei saggi che compongono la prima parte del volume si indaga il rapporto fra infanzia e guerra nei libri per ragazzi. La grande guerra, infatti, è stata diversa dalle altre: ha travalicato molti "limiti" spaziali, temporali e umani, marchiando indelebilmente la coscienza identitaria del Novecento. Essa costituisce, inoltre, il primo esempio di conflitto in cui all'infanzia è attribuito un ruolo nel dispositivo bellico adulto: i "piccoli combattenti delle retrovie" fanno la loro comparsa nei discorsi patriottici di cui l'infanzia è destinataria privilegiata e i messaggi propagandistici vengono veicolati dalle opere letterarie per bambini e dal cinema. Età di lettura: da 11 anni.
Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa
Marnie Campagnaro, Marco Dallari
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 272
Leggere e ascoltare storie, rinarrarle, immaginarne di nuove sono attività che permettono al bambino di familiarizzare con le chiavi di lettura che gli consentono di aprirsi alla comprensione e all'interpretazione del mondo, dell'interiorità propria e altrui, donandogli la possibilità di vivere in modo più ricco, sereno e costruttivo. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono esercitare su bambini e ragazzi un fascino irresistibile perché la narrazione in cui le parole si stringono alle immagini porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, emozionale. Eppure, paradossalmente, i nostri bambini, figli della civiltà delle immagini, sembrano poco attrezzati a leggere e interpretare i libri di figure. Arricchito di proposte metodologiche, esempi pratici ed esperienze sul campo, il volume offre una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull'importanza del pensiero analogico e metaforico nella vita e in classe, sul ruolo che gli albi illustrati giocano nell'alimentare la dimensione immaginifica, sui criteri e sulle modalità più appropriate per scegliere e proporre un albo illustrato.
La casa. Figure, modelli e visioni nella letteratura per l’infanzia dal Novecento ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea
Marnie Campagnaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 160
Narrare per immagini. Uno strumento per l'indagine critica
Marnie Campagnaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 246
Il contributo pedagogico della narrazione figurale - in termini di formazione estetica e sviluppo della potenzialità cognitive ed immaginifiche nei bambini - è un tema molto dibattuto nel panorama internazionale della Letteratura per l'infanzia. In Italia, tuttavia, esso rappresenta un ambito di ricerca ancora poco esplorato: gli studi scientifici, le indagini e le ricerche osservative sul campo dedicate specificatamente ai libri e agli albi illustrati per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado sono agli albori e necessitano, con crescente intensità, di contributi critici, approfondimenti e strumento di analisi.