Libri di Marta Basso
La duplice alleanza. Aziende e startup insieme per l'innovazione
Marta Basso
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 164
Gli incubatori crescono. Gli acceleratori anche. Gli hackaton pure. Dagli Stati Uniti a Israele, dalla Cina alla Gran Bretagna, passando per la Germania e la Scandinavia, i centri per l'innovazione early stage pullulano. Le aziende vogliono il talento innovativo, le startup vogliono il network, i governi vogliono che il loro territorio diventi la nuova Silicon Valley. I ragazzi coltivano il proprio sogno imprenditoriale, come mai prima nella storia, in un cambio generazionale, guidato dall'avvento della tecnologia, che non ha precedenti. È un crocevia tra vecchi modelli e nuove necessità competitive. È la sfida più nascosta del tessuto economico italiano, che sta venendo a galla solo in questi anni: se non risolta, rischia di far perdere di rilevanza alla maggior parte delle aziende e alle competenze delle persone prima che il fenomeno si possa arginare. Questo libro si propone di tracciare un ponte per una collaborazione, diventata necessaria per la sopravvivenza, tra aziende e startup. Con un'analisi dello stato dell'arte, una raccolta di diversi case studies sul territorio italiano e della voce di diversi attori (investor, manager, imprenditori, direttori di incubatori), l'autrice lancia una metodologia operativa per le aziende e uno spunto per abbattere i cliché che a volte rinchiudono le azioni delle startup. Un libro per imprenditori di tutte le dimensioni, manager, founder e per tutto coloro che vogliono dare una svolta culturale ed economica al nostro Paese.
Puntas
Marta Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 66
"Puntas" è una raccolta di poesie selezionate degli anni 2006/2009 il cui titolo si ispira alla località uruguayana di Punta del Este, ma vuol essere anche un gioco con la parola italiana "punta", un suggerimento al lettore di prendere la poesia non per il suo significato intrinseco, ma come uno spunto per sviluppare una propria riflessione personale. "La poesía no es de quien la escribe, sino de quien la necesita." (El Cartero De Neruda)