Libri di Marta Bertolino
Psicologia giuridica. Prova scientifica, imputabilità e vizio di mente
Marta Bertolino
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 336
La Psicologia giuridica rappresenta una disciplina di incontro e di dialogo fra saperi diversi, con l'obiettivo di offrire un approccio interdisciplinare, capace di affrontare problemi che riguardano la persona. Il diritto, e in particolare quello penale, chiede aiuto alle scienze sociali, empiriche, per comprendere, spiegare e infine giudicare le azioni dell'uomo normativamente definite. Con questa prospettiva, il volume affronta la questione della responsabilità penale dell'autore di un reato che, al momento della commissione del fatto, soffriva di un disturbo psichico. A dipanare la complessità delle azioni da giudicare contribuisce, di recente, anche l'apporto delle neuroscienze, dalle quali provengono conoscenze ulteriori sulla condizione psichica del soggetto agente e sulle modalità di funzionamento dei processi cognitivi e volitivi a fondamento dei processi decisionali. In particolare, gli studi neuroscientifici sulla condizione psicologica dei minorenni delineano importanti traiettorie di ricerca rispetto alle condotte penalmente rilevanti commesse da tali soggetti. Nuovi studi e ricerche scientifiche sulla criminalità economica e d'impresa rappresentano, inoltre, ambiti tematici di significativo interesse per la Psicologia giuridica.
Reati contro la famiglia
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Questo volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale offre una ricostruzione il più possibile completa della tutela che il sistema penale riserva alla famiglia sia dalla prospettiva teorica della dottrina che da quella pratica della giurisprudenza. La disciplina dei delitti contro la famiglia è in continua evoluzione, poiché lo stesso concetto di famiglia non solo non è più quello del Codice penale del 1930, ma anche perché tale concetto si è andato estendendo a realtà sociali diverse, ad opera del legislatore come per le unioni civili, ad opera della giurisprudenza come per le convivenze di fatto. Il panorama delle tutele penali della famiglia si è andato così arricchendo di nuove e moderne prospettive, che, se per un verso hanno valorizzato la famiglia in chiave personalistica, nella prospettiva cioè di coloro che vi fanno parte, per altro verso hanno reso più incerti i confini della tutela penale familiare, per la cui ricostruzione questo volume intende essere una attendibile guida. Autori: Bartoli Roberto; Bertolino Marta; Spena Alessandro; Ferla Lara.
Analisi critica dei delitti contro l'amministrazione della giustizia
Marta Bertolino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-235
Tra gli argomenti trattati: Tutela dell'amministrazione della giustizia; Le principali condotte di omissione nei delitti contro l'attività giudiziaria; Ancora per una tutela strumentale e prodromica del processo: falsi reati e false incolpazioni; La tutela della funzione giurisdizionale nel processo: dal rifiuto di uffici legalmente dovuti alle condotte di falso e di frode processuale; Premialità e non punibilità: interessi a confronto; Le infedeltà processuali del patrocinatore e del consulente tecnico; La tutela penale dei provvedimenti del giudice penale; La difesa arbitraria delle proprie ragioni.
Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2015
pagine: X-358
Adulti e minori davanti alla legge
Marta Bertolino, Assunto Quadrio
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
Il minore vittima di reato
Marta Bertolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: IX-271
Trattato di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 3/1
Marta Bertolino
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIV-372
La televisione del crimine. Atti del Convegno «La rappresentazione televisiva del crimine»
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: L-742
I mass media esercitano un formidabile impatto sui modi di pensare anche delle persone meno propense a lasciarsi suggestionare. I fatturati del mercato pubblicitario sarebbero del resto inspiegabili se coloro che vi investono non pensassero di poter orientare le scelte di lettori e telespettatori. In campo criminale, giornali e televisioni, più che essere causa diretta di comportamenti delittuosi (cosa non facile da dimostrare), influenzano le modalità con cui il pubblico percepisce e interpreta i fatti e, indirettamente, condizionano la pressante, e spesso irrazionale, domanda di sicurezza rivolta alla politica. La monetizzazione del tempo televisivo e dello spazio giornalistico (sempre più forte da quando anche i media sono diventati attori della new economy) rimuove o contrae il tempo del pensiero e del discorso. "L'informazione è come il caffè: è buona quando è calda e forte", così i 'messaggi' si appiattiscono sul dominio del senso comune, sul registro del curioso, del divertente, del sensazionale e del pruriginoso. Di qui l'interesse dei media per i crimini, in particolare i più violenti ed efferati. Nelle rare occasioni in cui si occupano anche del crimine economico, essi vanno subito alla ricerca di un 'capro espiatorio', invece di aiutare lettori e spettatori a comprendere l'accaduto. La 'torcia fiammeggiante' che giornali e televisioni brandiscono quando si occupano del crimine è spesso impugnata...
Nuovi orizzonti dei delitti contro il patrimonio nella circonvenzione di incapace e nell'usura
Marta Bertolino
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 187
Il minore vittima di reato
Marta Bertolino
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 177
Argomenti trattati: i diritti fondamentali del minore nella costituzione e nelle fonti internazionali; il minore di età vittima nel Codice Rocco; tutele processuali e sostanziali tra presente e futuro; fonti normative internazionali.