Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Brancatisano

Uomo e donna. Considerazioni sull'antropologia duale

Marta Brancatisano

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2015

pagine: 134

Uno sguardo ricognitivo sul mondo rivela come, accanto a condizioni economiche diversificate alla radice dell'identità dei vari paesi, della loro cultura e della loro politica, ha un posto importante il modo in cui si concepisce, si valuta e si vive la relazione tra uomo e donna, con i conseguenti legami e le implicazioni sociali che da essa derivano. I repentini cambiamenti sociali e l'evolversi delle forme di interazione umana, hanno portato alla odierna emergenza antropologica: conoscere l'uomo comporta oggi una ricerca più ampia di quella intrapresa da Diogene. Uomo e donna sono in cerca di identità, e la conoscenza della loro relazione è la via per affrontare una prospettiva esistenziale la cui valenza è vitale e attende ancora di essere dispiegata. Se il messaggio, nonché il senso, di tutta la rivelazione cristiana è l'amore che Dio infonde in ogni cosa creata, in una prospettiva realistica e non virtuale è necessario riconoscere alla relazione uomo-donna una centralità strutturale rispetto a tutto il creato.
18,00 17,10

Approccio all'antropologia della differenza

Marta Brancatisano

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2005

pagine: 138

Saggio sul senso e sul valore della relazione uomo-donna, e del ruolo che assume nei singoli individui, nella famiglia e nella società. La storia del pensiero umano rivela un atteggiamento volto a considerare prevalentemente il soggetto maschile dell'umanità, prestando un'attenzione secondaria a quello femminile e soprattutto ignorando la relazione uomo-donna come nodo fondamentale per ogni discorso sul senso della vita e del mondo. Il volume chiarisce molti aspetti della centralità del rapporto uomo-donna, in prospettiva antropologico-filosofica, guardando l'essere umano sia nella sua accezione sessuale sia in quella relazionale.
10,00 9,50

Fino alla mezzanotte di mai. Apologia del matrimonio

Fino alla mezzanotte di mai. Apologia del matrimonio

Marta Brancatisano

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2004

pagine: 192

La storia del pensiero umano è stata incentrata in prevalenza, sullo studio degli atteggiamenti del soggetto maschile ponendo in posizione secondaria l'ambito femminile ed ignorando spesso i delicati rapporti che intercorrono tra uomo e donna. Nella nostra epoca finalmente si va riscoprendo la centralità del rapporto uomo-donna indagato nella sua profonda condizione ontologica. Di primaria necessità dunque una lettura fenomenologica degli eventi quotidiani analizzati nella dualità del rapporto che, alcune volte, assume direzioni contrastanti ma che spesso si libra nello spazio della vita sorprendentemente in totale armonia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.