Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Elisa Bevilacqua

I racconti del ramo d'oro. I miti del Lazio antico

Marta Elisa Bevilacqua

Libro

editore: De Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 104

Ahmad, un bambino curioso e sognatore, ascolta incantato i racconti del nonno. Accanto ai ruderi del Tempio di Diana, nell’incantevole bacino del Lago di Nemi, un anziano professore narra al nipotino le gesta di Diana, la dea dei boschi, le storie delle bellissime ninfe, le avventure di Rea Silvia e dei suoi gemelli Romolo e Remo e le peripezie degli abitanti di Alba Longa. Ogni racconto è un tuffo nei miti e nelle leggende che riguardano la fondazione di Roma. Questa raccolta di racconti ci trasporta in un mondo in cui mito e realtà si intrecciano, svelando segreti antichi e storie dimenticate. Attraverso le parole di Marta Elisa Bevilacqua scopriamo un universo ricco di leggende e di significati nascosti e ogni pagina è un invito a riscoprire la bellezza di questo lago, della sua storia, della sua mitologia e del fascino che ha esercitato nei millenni. Età di lettura: da 10 anni.
14,90 14,16

Alcibiade. Il romanzo del potere

Marta Elisa Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 102

404 a.C. Alcibiade è appena stato assassinato e la notizia arriva a dei giovani ateniesi riuniti alla presenza di Socrate. Atene si sta riprendendo a fatica dalla sconfitta nella Guerra del Peloponneso. Sparta, la città vincitrice, aveva imposto alla polis avversaria il regime oligarchico dei Trenta Tiranni. La morte del grande stratego diventa così lo spunto per confrontarsi sulle varie forme di governo e su un tema ancora più alto: quello del rapporto tra politica e popolo. Democrazia, demagogia, vanità del potere, volubilità del consenso popolare: Marta Elisa Bevilacqua, come in un dialogo di Platone, affronta questi temi dando voce ai diversi punti di vista. Leggendo l'ipotetico dialogo tra Alcibiade, ormai negli anni della sua decadenza, e Oloro, immaginario figlio di Tucidide, con la stessa passione del padre per i discorsi e le imprese militari degli uomini illustri, il pensiero del lettore non può non andare all'attualità e chiedersi che cosa sia la democrazia e come si possa correggerne le storture e le contraddizioni. Ma, oggi come all'epoca di Alcibiade, questa domanda probabilmente non troverà una risposta.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.