Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Perrotta

Pioniere dell'etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia

Marta Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 192

Hanno dato voce all'Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Hanno scritto, diretto, raccontato, informato. Le donne hanno sempre fatto parte dell'industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. Il volume presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie – che hanno segnato la storia della radio in Italia: donne rimaste nell'ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza. Ne riscopre le carriere e l'impatto sul mondo dell'informazione, intrecciando vicende personali con l'evoluzione di un medium che ha trasformato il modo di comunicare.
17,00 16,15

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 27

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 27

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 230

20,00

La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 368

La radio in Italia compie 100 anni e questo libro ne racconta la storia, l'industria e i linguaggi in una edizione completamente aggiornata. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, descrivono le differenze tra radio pubblica, privata e comunitaria, ne ripercorrono le vicende e l'attuale stato di salute, basandosi su una lunga serie di dati di ascolto e di tipo economico, anche in chiave comparativa con i principali paesi europei. Il testo presenta inoltre una panoramica dei generi del linguaggio radiofonico, dai formati giornalistici ai talk di intrattenimento, fino ai formati musicali, e contestualizza il rapporto della radio con il podcasting e con le piattaforme di streaming musicale, restituendo l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella delle piattaforme digitali.
26,00 24,70

Che cos'è un podcast

Tiziano Bonini, Marta Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume mette in luce l'identità originale del podcast, raccontandone l'evoluzione, le caratteristiche dell'industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d'ascolto. Offre ad ascoltatori e produttori una mappa per essere maggiormente consapevoli delle potenzialità e dei limiti del mezzo. Allo stesso tempo, è utile agli studiosi dei media digitali, fornendo una serie di temi di discussione da cui possano emergere future linee di ricerca. Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie.
13,50 12,83

Fare radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale

Marta Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2017

pagine: 159

Oggi il mezzo radiofonico cerca di difendere il proprio territorio dalla concorrenza dei servizi di digital audio. E lo fa rafforzando le caratteristiche che l’hanno sempre contraddistinto come consumo elettivo di giovani, di pubblici colti e attenti, di fasce di popolazione dinamica e urbana. Questo lavoro racconta come la radio ha reagito al digitale e ai social media, e quali soluzioni si prospettano per il suo immediato futuro, facendo principalmente riferimento alla realtà organizzativa e alle prospettive strategiche della radiofonia nazionale. Il libro inoltre affronta le culture produttive della radio, descrivendone figure professionali, infrastrutture legali e tecnologiche, scelte distributive e promozionali. Come si costruisce il prodotto radiofonico dall’interno? Come è organizzata un’emittente? Cosa sono i formati e quanto incidono nelle strategie di posizionamento rispetto alle preferenze dell’audience? Con questo approccio si offrono al lettore competenze teoriche, tecniche e pratiche sulla radiofonia, dando modo a studenti o semplici appassionati di avvicinarsi ai mestieri della radio e dell’audio digitale.
19,00 18,05

Il format televisivo. Caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi

Marta Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2007

pagine: 204

Questo libro descrive cosa sono i format e il modo in cui stanno cambiando i modi di fare televisione in tutto il mondo, magnetizzando l'industria televisiva con una forma di produzione e di marketing dei bisogni culturali che non accenna a perdere la propria efficacia. L'immaginario televisivo tende oggi a globalizzarsi per la circolazione internazionale dei format, con cui si esporta la forza dell'idea originaria, la tenuta degli ascolti, la possibilità di replicare il successo in più edizioni e una preziosa "bibbia" di indicazioni e consigli provenienti dalle sue edizioni nei diversi mercati internazionali. Il format si conferma come il principale sistema attuale di globalizzazione e insieme di localizzazione del gusto televisivo.
20,00 19,00

L'ABC del fare radio

L'ABC del fare radio

Marta Perrotta

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 144

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.