Libri di Martha L. Canfield
El paraíso te nombra-Ti nomina il paradiso
Carlos Higuera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 70
"Tra la rassegnazione e la speranza, la poesia del messicano Carlos Higuera non è per niente convenzionale; fondamentalmente si tratta di una scrittura attuale, sia per l'uso di molti termini presi dalla lingua colloquiale oppure inventati, che per le scelte formali che vanno dalla prosa al verso libero. Ma è anche evidente un'influenza molto forte di grandi scrittori ispanoamericani, soprattutto nelle tematiche e nei giochi di parole; ad esempio la costante presenza della morte vista non come una tragedia di cui aver paura, ma come un elemento con cui si convive ogni giorno, con cui si ha così tanta confidenza da poterne scrivere addirittura un manuale per combatterla, in cui prevale nella prima parte un'ironia tipica della sua poesia." (Martha Canfield e Marco Benacci).
Amore senza fine. Testo spagnolo a fronte
Claribel Alegría
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2018
pagine: 115
"Amore senza fine" è l’ultimo libro pubblicato in vita da Claribel Alegría (1924-2018), morta durante la stampa di questo libro. Raccolta poetica tradotta da Zingonia Zingone. Scrive Martha L. Canfield nell’introduzione: "L’insegnamento che il lettore riceve da "Amore senza fine", da questo straordinario poema di Claribel Alegría, da questa magnifica illustrazione di un cammino spirituale, è il grande dono che lei ci sta lasciando. E a noi lettori non resta che ringraziarla di cuore".
Messaggio inviato sulla punta di una lancia. (Poesie 1968-1993)
Giovanni Quessep
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2023
pagine: 167
«Messaggio inviato sulla punta di una lancia», libro di poesia del grande autore colombiano Giovanni Quessep. Il libro esce a cura di Alessio Brandolini e Martha L. Canfield, con il testo spagnolo a fronte. Magica e purissima, la poesia di Giovanni Quessep insegna a sognare e a riflettere e poiché è consapevole della fragilità dei sogni, avverte e ammonisce, ma soprattutto conforta, stimola, dona ricchezza fantastica e bellezza, ci fa migliori, non attraverso lo studio bensì attraverso l'immaginazione e la speranza. È il suo lato più epicureo ed orientale, che gli viene forse dal patrimonio culturale dei suoi avi.