Fili d'Aquilone
Un intruso ci sottomette. Testo spagnolo a fronte
Juan Carlos Abril
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 80
Pubblicato la prima volta in Spagna nel 1997 (“Un intruso nos somete”) dopo aver vinto come inedito il Premio Federico García Lorca, “Un intruso ci sottomette” segna l’esordio poetico di Juan Carlos Abril e costituisce uno spazio di profonda riflessione sul linguaggio e il tempo, nel tentativo di raggiungere quel continente inesplorato che è l’intimità di ogni essere umano. Il libro esce a cura di Gianni Darconza, con il testo spagnolo a fronte.
Isole d'inverno
Andrea Ventura
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 49
“Isole d’inverno” di Andrea Ventura (Pavia, 1974), numero 3 della collana “I NODI” dedicata alla poesia italiana contemporanea. Ventura calcola i tempi, misura gli spazi, anticipa le tappe del prossimo percorso, nell’intento di replicare un’esperienza precedente la cui tramatura originaria è sempre già perduta. Poiché la geografia del presente è un “pentagramma confuso”, la ricostruzione di una logica di percorso si fonda su istanti strappati al passato e ritemprati alla forgia del desiderio. Il progetto del viaggio include necessariamente un "tu", implica essere “sempre fratelli in ambasce / per un miracolo mai visto”. Perché è nella condivisione della perdita che risiede il miracolo di un’amicizia. La metamorfosi della perdita in una progettualità comune a oltranza è l’atto etico che informa le poesie di "Isole d’inverno": in questo consiste il “lavoro infernale”, quotidiano “collaudo di una nuova speranza”.
L'allenamento della mente. Testo spagnolo a fronte
Irina Garbatzky
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 102
"L'allenamento della mente" è il primo libro di poesia pubblicato in Italia dell'autrice argentina Irina Garbatzky (Rosario, 1980), una delle voci più originali del mondo letterario latinoamericano. Quante vite entrano in una, quanti lenti movimenti. Il tempo accelera, all’improvviso rallenta, sembra bloccarsi, inspessirsi, plasmare l’inizio di qualcosa, superare ostacoli, fare un po’ di ordine nel caos, aprire un varco per un altro viaggio o un nuovo “accampamento”. Nel frattempo, si resta seduti in contemplazione ad ascoltare con calma le voci delle piante e delle cose che ci attorniano; a osservare il passaggio del corpo nel paesaggio; a riflettere con leggerezza sul mondo, spostandosi “da un luogo all’altro della vita”. E stando immobili è un po’ come andarsene alla deriva.
Oratorio. Testo spagnolo a fronte
Maria Negroni
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Oratorio”, pubblicato in Spagna nel 2021, è il primo libro in versi tradotto in Italia di María Negroni, una delle voci più autorevoli del panorama letterario latinoamericano. La sua poesia narra la storia dell’umanità che, lontana dall’Eden, è costretta a vagare in nome di un riscatto. Si parla di esodi, confini, patrie immaginarie: la parola scarna e feconda fluisce per riacquisire una “beatitudine primordiale”. Testo spagnolo a fronte, traduzione di Monica Elisei.
Jane Austen si racconta
Giuseppe Ierolli
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 181
La vita di Jane Austen (1775-1817) ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere e quelle dei familiari. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e divertiti su uomini e donne. Jane Austen ci racconta tutto questo portandoci in modo diretto nella sua vita e nel suo mondo, che è anche il mondo che amava raccontare, con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.
Sul campo
José Javier Villarreal
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 122
"Sul campo" del messicano José Javier Villarreal (1959), numero 63 della collana I FILI dedicata alla poesia internazionale di Edizioni Fili d'Aquilone è l’incontro di due libri: “Mare del Nord” (1988) e “Campo Alaska” (2012), così rilevanti nel percorso poetico di Villarreal. Più che un’antologia è un nuovo lavoro che intreccia momenti poetici diversi ma uniti da tante cose: lo sguardo rivolto all’esterno, la limpidezza e il controllo dell’intonazione. Il libro, con testo spagnolo a fronte, esce a cura di Alessio Brandolini.
Nanof
Enzia Verduchi
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 116
L’artista Nanof, ovvero Oreste Fernando Nannetti (1927–1994), descrisse il proprio mondo all’interno di un manicomio. Una realtà vissuta e immaginata nell’isolamento, nel dolore e nei viaggi cosmonautici effettuati con la fantasia, con l’immaginazione ma da esperto “astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale”. Questa era la sua “chiave mineraria”. Un mondo artistico vasto e dettagliato: di eventi, guerre, città, disegni geometrici, numeri e parole, anche di lingue inventate o che sembrano provenire da idiomi antichi. La raccolta poetica “Nanof” (pubblicata in Messico e in Spagna nel 2019) racconta in versi il libro di pietra di Nannetti, lo interpreta e lo trasforma in grande poesia, per questo ci è sembrata necessario far conoscere ai lettori italiani un così intenso e importante lavoro. Il libro esce a cura di Alessio Brandolini.
Il giro in Italia. Vedute messicane
Héctor Perea, Stefano Tedeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 478
“Il giro in Italia. Vedute messicane” è un’antologia di testi di autori messicani realizzata per promuovere l’immagine attuale e il passato dell’Italia come è stata percepita in Messico, da oltre un secolo, attraverso la creazione letteraria e artistica. Gli autori inclusi appartengono a stili, generazioni e tradizioni diverse e i loro testi hanno come caratteristica l’alta qualità e l’ammirazione (a volte anche critica) per i temi italiani affrontati. Nel volume si trovano scrittori della statura di Octavio Paz, Elena Poniatowska, Carlos Fuentes e Ángeles Mastretta, oltre a rinomati pittori, poeti e narratori.
Il fuoco della luna
Alessio Brandolini
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 85
"Il fuoco della luna" è un diario in versi che ricostruisce il flusso dei giorni, dei pensieri e le emozioni che li hanno accompagnati. Scandito in quattro movimenti delinea un immaginario sofferto, dolce e sospeso che sembra appartenere a un unico narratore ma è una visione del mondo pronunciata da persone che hanno lasciato una traccia su queste pagine. La fusione tra emozione e desiderio avvicina al canto misterioso della luce e alla indispensabile leggerezza per affrontare la propria inquietudine e quella del mondo. "Il fuoco della luna" (tra fiabe, prodigi e visioni) ricuce gli strappi tra presente e passato, tra sogno e realtà nella consapevolezza che “le cose che arrivano sono sempre / belle anche se a volte ci strapazzano, ci spaventano”.
Cadavere squisito
Malú Urriola
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 208
La più giovane tra le protagoniste della letteratura cilena degli ultimi quarant’anni (Berenguer, Brito, Eltit), Urriola eredita solo in parte la messa in scena del corpo e del desiderio femminile come crocevia di varie oppressioni, dalla dittatura di Pinochet al colonialismo americano, al machismo tradizionale. Qui si respira un’aria da decadentismo fin-de-siècle ma che ha alla fonte i tropi della letteratura antica sulla fugacità del tempo e la corruzione di tutto ciò che è corporeo. A partire dal titolo, Cadavere squisito, il senso della morte aleggia dalla prima all’ultima pagina di questa raccolta. La poesia è un interfaccia che rende possibile il contatto tra l’io e il mondo. Per esistere la realtà deve essere tradotta in scrittura che è un atto demiurgico, è poiesis, “emanazione” e Malú Urriola, dal suo spazio privato, ricama con maestria luci e ombre del manto terrestre.
La casa gialla
Silvia Comoglio, Giorgio Mobili
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 119
"La casa gialla", libro di poesia e immagini, prosegue il cammino della collana I Segni. Qui l’autrice in versi è Silvia Comoglio mentre l’artista (di foto) è Giorgio Mobili. Concepita come un “cortometraggio” in cui parole e immagini si susseguono e rincorrono in perfetta autonomia, "La casa gialla" è quel luogo in cui il tempo si capovolge e solidifica in spazio. Fuori regnano i quattro elementi: la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco. In altre parole, il mondo.
La rovina che nomino
Andrea Cote
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 94
Libro di poesia della colombiana Andrea Cote (1981), a cura di Alessio Brandolini (testo spagnolo a fronte). Qui c'è il desiderio di capire ed esplorare perché non c'è ribellione senza luce, senza saggezza e questo a costo di allearsi con il dolore e la solitudine, di starsene per giorni ad ascoltare il rumore di ciò che è disabitato. Credere nel "canto del deserto" significa tendere i propri sensi al mormorio delle cose inanimante, entrare in un territorio dove regna il dio dell'assenza. "La rovina che nomino" è un libro intenso e compatto che sottrae con pazienza strati di lava, pietre, acqua e terra per arrivare in profondità, alle radici e Andrea Cote lo fa con bravura e un linguaggio poetico suadente e moderno, grumoso e affilato: "Il primo inverno è stato un crollo / una terra disegnata con un pezzo di carbone".