Libri di Martin Parr
Up and down Peachtree. Photographs of Atlanta
Martin Parr
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il libro presenta le immagini che Martin Parr ha scattato nel Sud degli Stati Uniti d'America negli ultimi anni. Un contributo fotografico singolare e assolutamente unico nel suo stile. Martin Parr ha realizzato qui, per la prima volta, un approfondito lavoro fotografico. Meta del suo viaggio americano è la Georgia di Atlanta - la città simbolo del Sud degli Stati Uniti, resa celebre dal film "Via col vento" e dall'epopea sudista, dall'azione politica di Martin Luther King e dalla presenza della Coca Cola, azienda simbolo. Ed è qui che Parr esercita il suo sguardo infallibile nel prelevare dal flusso continuo dell'esistenza quei particolari, quei colori, quelle forme, quegli atteggiamenti, rivelatori di uno stato d'animo diffuso, di un modo di essere moderni che ci fa sorridere e disperare contemporaneamente. Il titolo del libro deriva dalla strada principale di Atlanta, Peachtree Street, intorno alla quale la città è nata e si è sviluppata. È nota al pubblico, infatti proprio questa strada, in cu Margaret Mitchell ha scritto Via col Vento e si intravede in alcune scene del film. Quello di Martin Parr è uno sguardo caustico e implacabile, pieno di arguzia, intelligenza ma anche di ironia leggera e divertita. Questa è la cifra stilistica del fotografo che con i suoi racconti visivi sulla media borghesia europea, i suoi vizi, le sue abitudini, il suo cattivo gusto, ha composto un atlante fotografico sul "senso comune" del nostro tempo.
Hot spots: Martin Parr in the American South. DVD
Martin Parr
Libro
editore: Contrasto
anno edizione: 2012
Un documentario realizzato da Neal Broffman, un'approfondita testimonianza del lavoro di uno dei più prolifici e controversi fotografi dell'agenzia Magnum Photos, al suo primo lavoro commissionato dall'High Museum of Art di Atlanta. Il video prende le mosse al Car Wash Cactus, l'autolavaggio su Ponce de Leon Avenue dove c'è una corsa frenetica a lavare, asciugare, lucidare e far brillare le cromature. Martin Parr è fuori dall'auto, la macchina fotografica lampeggia di flash. Attacca bottone con un ragazzo del lavaggio sulle mance dai clienti. Comincia cosi la sua prima giornata ad Atlanta. Dal primo scatto all'autolavaggio fino all'Atlanta Steeple Chase, sei mesi più tardi, Parr si muove attraverso il paesaggio della città solo come lui sa fare, mette a nudo vizi e abitudini, guidato sempre dall'istinto e dall'umorismo che lo contraddistingue. Il DVD include una selezione di interviste con Susan Meiselas, Philip Gefter, Julian Cox and Brett Abbot con numerosi contenuti extra.
Intervista a un fotografo promiscuo
Martin Parr, Quentin Bajac
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2012
pagine: 93
Pur essendo uno dei più grandi fotografi della sua generazione, Martin Parr non ama molto parlare del suo lavoro. Eppure in questo dialogo con Quentin Bajac il fotografo inglese spiega i meccanismi che sottendono il suo modo di vivere la fotografia: uno sguardo sociale, al contempo ironico ed empatico, sulla classe media e sulla classe operaia, sulle abitudini e sul tempo libero della società dei consumi. Nell'intervista il grande fotografo racconta la sua giovinezza e la sua formazione al Manchester Polytechnic, le polemiche sollevate dalle sue fotografie all'interno della società inglese degli anni Ottanta, la sua particolare posizione di autore a metà fra il reportage (come fotografo Magnum), l'arte e l'editoria, il suo modo di riflettere sull'evoluzione del mondo contemporaneo, ma anche le tante sfaccettature del suo lavoro: il Martin Parr storico, editore, il curatore di mostre e il collezionista. Se la globalizzazione, uno dei suoi temi preferiti, porta a un certo disincanto nei confronti della realtà contemporanea, le immagini di Martin Parr restano profondamente umane, rimangono impresse nella memoria e ci permettono di vedere il mondo con uno sguardo diverso.