Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martin Reeves

Unlock. Come trarre vantaggio dalle avversità

Unlock. Come trarre vantaggio dalle avversità

Giuseppe Falco, Francesco Leone, Marco Moretti, Martin Reeves

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 133

Sviluppo dell'intelligenza artificiale, nuovi modelli organizzativi e di relazione tra impresa e individuo, politiche di sostenibilità al passo coi tempi: è questo il contesto in cui le aziende sono oggi chiamate a operare, e sono questi alcuni dei fattori che fanno della capacità di trasformarsi (anche radicalmente) una necessità permanente. Senza dimenticare che i manager in posizioni di vertice dovrebbero prepararsi con prudenza alle eventuali prossime crisi, perché le avversità possono costituire altresì un'opportunità di vantaggio competitivo. Questa la posizione espressa dal libro e dalle venti autorevoli testimonianze che ne costituiscono la colonna portante: professionisti e manager che nel corso della loro carriera hanno affrontato e guidato da prospettive diverse trasformazioni profonde, e che qui hanno accettato di condividere la propria esperienza in una riflessione rivolta innanzitutto al nostro sistema-Paese. In questo contesto, il top management ha una triplice funzione: trovare il coraggio di agire, talvolta con ampio anticipo rispetto a quando l'urgenza del cambiamento si paleserà in modo evidente; mantenere ben saldo il timone, una volta avviata la trasformazione, operando i continui cambiamenti e le necessarie correzioni di rotta, e combinando una moltitudine di innovazioni incrementali con un numero più ridotto di tentativi di innovazione radicale; fare da portabandiera del cambiamento culturale che, solo, può condurre a una trasformazione di successo. Un invito a cercare nuovi percorsi per generare valore e sbloccare il potenziale della nostra economia.
20,00

La macchina dell'immaginazione. Come far nascere nuove idee e creare il futuro della vostra azienda

Martin Reeves, Jack Fuller

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 224

Oggi più che mai abbiamo bisogno di immaginazione: per scovare opportunità inesplorate, ripensare i modelli di business e scoprire nuovi percorsi di crescita. Eppure troppe aziende hanno perso la capacità di immaginare. Ma che cos'è questa misteriosa capacità? Come funziona l'immaginazione? E come possono le organizzazioni mantenerla viva e sfruttarla sistematicamente? Attingendo all'esperienza e alle intuizioni di top manager di diversi settori, così come alle lezioni delle neuroscienze, dell'informatica, della psicologia e della filosofia, Martin Reeves, dell'Henderson Institute del Boston Consulting Group, e Jack Fuller, esperto di neuroscienze, rispondono a queste domande, delineando un processo in sei fasi per far nascere nuove idee e continuare a farle vivere: la seduzione: lasciarsi sorprendere dalle cose insolite e differenti; l'idea: ricombinare e giocare con i nostri modelli mentali per generare nuove idee, concentrandosi su «che cosa potrebbe essere» piuttosto che su «ciò che è»; la collisione: ripensare la nostra idea mettendola a contatto con il mondo reale; la diffusione: comunicare un'idea in evoluzione per creare un'immaginazione collettiva; la nuova normalità: trasformare l'idea sorprendente in una realtà accettata, che non stupisce più; il bis: ripetere il processo, ancora e poi ancora. L'immaginazione è uno degli ingredienti meno compresi ma più cruciali per il successo di un'impresa. È ciò che fa la differenza tra un cambiamento incrementale e quelle svolte decisive e quei cambiamenti di paradigma così essenziali per la trasformazione, specialmente nei momenti di crisi.
29,50 28,03

La strategia delle strategie. Come scegliere e realizzare l'approccio vincente

La strategia delle strategie. Come scegliere e realizzare l'approccio vincente

Martin Reeves, Knut Haanaes, Janmejaya Sinha

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 272

Pensate di avere una strategia vincente. Ma è proprio così? I manager sono bombardati da idee e best practice su come ottenere un vantaggio competitivo, ma molte di queste idee e pratiche sono in contraddizione tra loro. Essere grandi o essere veloci? Creare un oceano blu, adattarsi all'ambiente, giocare per vincere o rinunciare del tutto a un vantaggio competitivo sostenibile? In un contesto che cambia sempre più rapidamente e che diventa ogni giorno più incerto e complesso, non è mai stato più importante - o più difficile - scegliere il giusto approccio alla strategia. Questo libro propone un metodo sperimentato per individuare il miglior approccio strategico per la vostra impresa. Insegna a valutare quanto imprevedibile, malleabile e ostile sia il contesto competitivo in cui vi muovete. Spiega come gli approcci strategici oggi disponibili siano classificabili in cinque categorie: essere grandi, essere veloci, essere i primi, essere gli orchestratori o semplicemente essere restauratori, a seconda del grado di prevedibilità, malleabilità e ostilità dell'ambiente. Approfondisce ciascun approccio offrendo a ogni manager gli strumenti critici necessari per identificare l'approccio adatto al suo ambiente, per decidere quando e come implementarlo ed evitare scelte sbagliate e potenzialmente fatali. Di fronte alle più pressanti sfide strategiche, il lettore sarà in grado di rispondere a domande come: che cosa può sostituire la pianificazione quando il ciclo annuale diventa obsoleto? quando possiamo (e quando dobbiamo) plasmare le circostanze a nostro vantaggio? come possiamo implementare nello stesso tempo approcci strategici diversi nelle diverse unità di business? come ovviare alle contraddizioni insite nel fatto di elaborare e attuare strategie diverse in unità di business e aree geografiche diverse?
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.