Libri di Martina Cameli
Padova 1419-1420. Gli statuti della fraglia dei notai
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2018
I documenti di S. Giorgio in Braida di Verona. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2016
Codice diplomatico dell'episcopio ascolano (secoli XI-XIII)
Martina Cameli
Libro: Copertina morbida
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo volume raccoglie le fonti documentarie relative all'episcopio ascolano nei secoli centrali del Medio Evo, sub specie di registi.
In volubili marchia. Ascoli e la sua Chiesa tra papato e impero (secoli XI-XIII)
Martina Cameli
Libro
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 452
Volubile, conflittuale, instabile era tutta intera la Marca d'Ancona, terra contesa da due autorità superiori ed universali: papato ed impero. Di questa regione di confine, Ascoli distilla e considera l'intrinseca 'volubilità' per il fatto di trovarsi immediatamente a ridosso della frontiera tra terre rivendicate dal papato e una diversa entità statuale (governata dai Normanni prima, dagli Svevi poi e infine dagli Angioini) Ne risulta una situazione che condiziona e segna in modo marcato la vicenda storica tanto esterna che interna della città e della sua Chiesa, finendo per assecondare ed esaltare quegli intrinseci tratti ed ispirazioni di tipo particolaristico che sono riconosciuti tipici di tutta la regione. Una collezione territoriale e politica a tal punto peculiare da far sentire il bisogno di verificare se, ed eventualmente come, essa si ripercuota in maniera significativa, e dunque connotante, sulla identità e sulla storia della Chiesa ascolana. Questa ricerca parte dalle motivazione storiografiche politiche per aprirsi a comprendere più dense implicanze e più complessi rapporti con altre realtà istituzionali.