Libri di Martino Margheri
Teatro delle relazioni. Ediz. italiana e inglese
Luli Gibbs, Emma Joanne Hughes, Livia Polacco, Erika Radonić, Szonja Hanna Szurop
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2025
pagine: 176
La pubblicazione è stata realizzata in occasione dell'omonimo progetto espositivo organizzato da IED Firenze e Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra e il programma di performance esplorano il concetto di comunità nelle sue diverse accezioni: comunità come spazio di appartenenza che dà forma al nostro modo di vivere e stare insieme, ma anche come pratica di creazione artistica che ridefinisce nuovi modelli di produzione e condivisione.
The tilt of time
Daria Filardo, Martino Margheri, Andrea Wiarda
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2024
La pubblicazione "The tilt of time" è stato realizzato in occasione della mostra organizzata da IED Firenze e fondazione Palazzo Strozzi che esplora la natura multiforme del tempo attraverso il lavoro di sette artisti. Con lo sviluppo curatoriale della classe del Master in Curatorial Practice 2022/2023. "The tilt of time" è il terzo volume nella collana di Kunstverein Publishing Milano: Extra. Progetti elaborati in collaborazione agli studenti e istituzioni educativi. Il progetto indaga sei ricerche che spaziano dalla trasformazione degli oggetti e dei loro significati nel tempo e nella storia, all'attuale ruolo dell'intelligenza artificiale nella creazione di immagini e al suo rapporto con le arti visive, fino a toccare le tensioni geopolitiche del nostro presente. Nelle sue diverse forme e accezioni, ciclico, eterno, presente, lineare, frammentato, distorto, biologico e personale, il tempo è stato in ogni epoca territorio di analisi della filosofia, dalla religione, dalla scienza e dall'arte. "The tilt of time" include inoltre il linguaggio della performance e della musica che, per loro stessa natura, non solo vivono nel temp ma lo organizzano, lo comprimono e lo espandono. La pubblicazione raccoglie una pluralità di visioni e prospettive sul 'tempo' in un racconto del progetto curatoriale e una sezione dedicato alla pratica artistica con interviste estese a Giulio Aldinucci, Fabrizio Ajello e Francesco D'Isa, Chiara Bettazzi, Alessandro Gandolfi, Jacopo Jenna, Namsal Siedlecki. Il progetto vede, per il terzo anno, la collaborazione fra il Master in Curatorial Practice di IED Firenzee la Fondazione Palazzo Strozzi; è coordinato da Daria Filardo (IED) e Martino Margheri (Fondazione Palazzo Strozzi) con lo sviluppo curatoriale della classe 2022/23 del master: Georgina Anastasi, Victoria Cassone, Sneha Chaturani, Hailey Conway, Patricia Hale-Siedler, Solomiia Hrebeniak-Dubova, Alisa Kanevsky, Emma Miles, Caterina Moreira de Melo, Alexandra Skilnick.
Eco-esistenze. Forme del naturale e dell'artificiale
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2023
Alter Eva. Natura, potere, corpo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 98
"Alter Eva. Natura Potere Corpo" innesca, partendo da un punto di vista femminile, una riflessione sul futuro fondato su nuovi principi di coabitazione naturale e sociale. Protagoniste sono Camilla Alberti, Irene Coppola, Martina Melilli, Margherita Moscardini, Silvia Rosi, Marta Roberti, artiste nate tra gli anni Ottante e Novanta, le cui opere, tra scultura, pittura, fotografia e installazione, vanno a comporre una narrazione sfaccettata dove la natura decostruita o immaginifica si affianca a corpi esibiti o raccontati, e forti dichiarazioni politiche dialogano con le storie intime e personali di appartenenza culturale. Tutte le sei artiste condividono un impegno rivolto al cambiamento per una trasformazione sul nostro modo di osservare, parlare e agire nel mondo. Mettendo in discussione il patriarcato, i ruoli di genere, l'antagonismo tra natura ed essere umano, i ruoli restrittivi e le relazioni di potere, la mostra costruisce futuri alternativi proponendo forme di relazione ancora in fase di negoziazione.
Microcosmo Palazzo Strozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Palazzo Strozzi
anno edizione: 2023
"Microcosmo Palazzo Strozzi" è il magazine che raccoglie due progetti educativi Plurals e Art Matters realizzati dalla Fondazione Palazzo Strozzi in occasione delle mostre: Olafur Eliasson: Nel tuo tempo (22 settembre 2022 - 22 gennaio 2023), Reaching for the Stars (4 marzo - 18 giugno 2023) e Yan Pei-Ming. Pittore di storie (7 luglio - 3 settembre 2023). Il magazine racconta il lavoro svolto dall’istituzione culturale e restituisce, attraverso i contributi di adolescenti, giovani artisti, curatori e graphic designer, una pluralità di sguardi sulle mostre di Palazzo Strozzi. I progetti educativi della Fondazione sono il punto di partenza per leggere le mostre d’arte come dispositivi capaci di innescare processi critici e creativi.

