Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marzia Grassi

Vite (il)legali. Migrati africani in Italia e Portogallo

Vite (il)legali. Migrati africani in Italia e Portogallo

Marzia Grassi, Martina Giuffrè

Libro: Copertina morbida

editore: Seid Editori

anno edizione: 2013

pagine: 232

La questione degli immigrati "illegali" è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma che cosa si intende esattamente per "illegalità" in contesti migratori? Come viene costruita, rappresentata e prodotta dai vari attori sociali, dalle istituzioni e dai mass media? In questo libro ci proponiamo di mettere in luce tali cruciali questioni attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca interdisciplinare, focalizzata sulle pratiche e i vissuti di alcuni migranti provenienti da diversi paesi dell'Africa e sulle rappresentazioni e percezioni che essi producono dell'illegalità.
15,00

Rabidantes. Il volto femminile del commercio transnazionale a Capo Verde

Marzia Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

"Rabidante" a Capo Verde è una persona che pratica un tipo di attività economica informale. Nel creolo di Capo Verde "rabidar" significa "riuscire a cavarsela" in situazioni problematiche e allo stesso tempo dà l'idea del movimento dato che significa anche muovere i fianchi. È quello che fanno i protagonisti di questo studio che mettono in movimento reti di commercio informale che oltrepassano l'arcipelago e che, seguendo il percorso delle correnti migratorie, legano le isole al mondo permettendo uno scambio non solo mercantile ma anche culturale e simbolico. Le reti transnazionali di cui si parla sono composte soprattutto da donne che, sfruttando le dinamiche delle egemonie economiche, partecipano allo sviluppo del proprio paese commercializzando prodotti che acquistano nei vari paesi della diaspora, rifornendo Capo Verde di prodotti e aggiustando il tasso di disoccupazione delle isole. Sono quasi sempre donne capo-famiglia che, con la loro attività, riescono a assicurare la riproduzione dell'aggregato familiare in ottemperanza all'imperativo culturale che, nella struttura familiare capoverdiana, le colloca in una situazione di responsabilità verso i figli.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.