Libri di Massimiliano Iervolino
Default Lazio. La bancarotta economica e morale di una regione, un modello di fallimento per l'intera Italia
Massimiliano Iervolino
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 136
Via della Pisana 1301, Roma. Sede del Consiglio Regionale del Lazio, alla fine del 2012 diventato simbolo del degrado morale nazionale della politica oltre che arena di scandali e indagini della magistratura. Uso spudorato dei fondi ai gruppi consiliari, finanziamenti occulti e milioni di euro, usati per pagare vecchie e nuove campagne elettorali, spesi per assecondare vizi personali di alcuni consiglieri: per questo è passata alla storia la legislatura guidata da Renata Polverini, con abbuffate di potere, ostriche, champagne, automobili di lusso, soggiorni estivi, cene, toga party e altro ancora. Al default economico della regione (con debiti per circa 25 miliardi di euro), non interamente ascrivibile alla giunta Polverini, si somma quello morale, sintomo del fallimento non solo della classe dirigente laziale ma dei politici di tutta Italia. Così il Lazio è diventato un modello nazionale di bancarotta economica, democratica e morale, a disposizione di chiunque voglia cimentarsi…
Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso
Massimiliano Iervolino
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2013
pagine: 200
"La monnezza è oro". Lo disse nel 1992 Nunzio Perrella, un camorrista napoletano mentre era detenuto a Vicenza a Franco Roberti, all'epoca alla direzione distrettuale antimafia di Npoli. Anticipava quello che si è scoperto negli anni: la storia di un business che non conosce crisi, un business che ingrassa mafie, colletti bianchi, imprenditori, personaggi dello stato e delle istituzioni. Già, perché come dimostra Massimiliano Iervolino, la macchina dei rifiuti olia una serie di ingranaggi che muovono rapporti, appalti, posti di lavoro, consulenze e quindi consenso, l'ingrediente che sfama la politica. Mentre le organizzazioni criminali si inseriscono in un sistema di illegalità e corruzione e trovano le soluzioni giuste.
Roma, la guerra dei rifiuti
Massimiliano Iervolino
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 156
La discarica di Malagrotta, la più grande d'Europa, va chiusa: l'Unione europea lo chiede da tempo all'Italia. Ma sul nuovo invaso s'è scatenata una vera e propria guerra. L'oggetto del contendere è il ricco business dello smaltimento dei rifiuti di Roma. Motivo per cui si assiste a un conflitto tra l'"onnipotenza dello Stato" e la "prepotenza del privato". A ostacolare la strategia dell'una e dell'altra parte pensano i cittadini coinvolti nel toto-discarica. Da Pian dell'Olmo-Riano a Corcolle, da Fiumicino alla Valle Galeria, migliaia di persone protestano contro le decisioni istituzionali e per il rispetto delle leggi, opponendosi a soprusi e abusi perpetrati dai potenti di turno. E intanto anche magistratura e commissione bicamerale sulle ecomafie indagano sulla vicenda Malagrotta. La classe politica che per anni ha governato Roma e Lazio ha fallito. Il tempo passa, la raccolta differenziata non è mai partita e le soluzioni tardano ad arrivare. Per questo l'incubo Napoli è dietro l'angolo.
Con le mani nella monnezza. I disastri della partitocrazia. Il caso Malagrotta: l'ottavo colle di Roma
Massimiliano Iervolino, Paola Alagia
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2012
pagine: 160
La discarica più grande d'Europa è il capolavoro di Manlio Cerroni. Se quest'uomo di 86 anni chiude Malagrotta, Roma rischia di finire peggio di Napoli. Perché la capitale si è ridotta così male? Il libro attraverso retroscena, pareri di esperti, documenti pubblici, atti inediti, mette il dito nella piaga e tratteggia uno scenario alternativo. Il quadro è chiaro: la partitocrazia di ogni colore per miopia e inadeguatezza di visione ha contribuito a creare un "mostro" di 220 ettari. L'ottavo colle di Roma. Prefazione di Gian Antonio Stella.

