Di Girolamo
I pazzi di Corleone. I compaesani di Liggio, Riina e Provenzano, testimoni minacciati dalla mafia e abbandonati dallo Stato
Ernesto Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 224
Luciano Liggio, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano sono stati gli artefici di una stagione di violenza mafiosa che ha segnato con stragi ed omicidi la storia contemporanea della Sicilia e dell’Italia. A loro si devono i delitti di numerosi rappresentati delle istituzioni e l’eredità di un indelebile marchio di omertà attribuito a Corleone. Negli anni di ascesa criminale dei liggiani, numerosi corleonesi invece diedero prova di credere nella forza della denuncia, affidando allo Stato la speranza di potersi affrancare dalle logiche di un potere vessatorio e sanguinario. Il loro tentativo fallì perché quello Stato non fu capace di tutelare e valorizzare il loro contributo, vanificando così la possibilità di stroncare sul nascere la violenza dei liggiani. Costretti dai mafiosi a ritrattare le loro accuse, alcuni di questi testimoni furono addirittura indotti a simulare la follia. Ancor oggi, i protagonisti dimenticati di quella tradita capacità di opposizione alla regola dell’omertà vengono da pochi ricordati come “i pazzi di Corleone”. Come scrive Umberto Santino nella sua prefazione, l’Autore «con queste pagine ha voluto tornare indietro e riscoprire vecchi documenti raccolti a suo tempo dalla Commissione antimafia. Ed è bastato leggere quelle carte per scalzare luoghi comuni e inveterati stereotipi...».
Stranieri. Figure dell'altro nella Grecia antica
Andrea Cozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Alcune questioni di scottante attualità si affrontano con più consapevolezza alla luce dell'indagine storica. La divisione del mondo in 'Noi' e 'gli Altri' e i connessi modi di pensare lo straniero, i rapporti tra il primo gruppo e il secondo (con particolare attenzione alle esperienze di gestione nonviolenta delle incomprensioni), il diritto di cittadinanza e, più in generale, la convivenza in una società multiculturale: come si sono comportati i greci antichi? Osservare le pratiche di accoglienza, meticciamento, respingimento o marginalizzazione in un tempo lontano da quello odierno può farci comprendere, comparativamente, come il nostro atteggiamento nei confronti degli stranieri abbia a che fare sia con determinazioni socio-economiche sia con le politiche dell'identità che, implicitamente o esplicitamente, adottiamo.
L'arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 158
Quando il pregiudizio è più importante del giudizio Gli atti di violenza contro le donne costituiscono la spia rossa di un retroterra culturale e sociale più ampio: il sistema patriarcale, maschilista, in cui gli uomini godono di posizioni privilegiate rispetto all’altra “metà del cielo”. Lavorare per equilibrare diritti e doveri fra i due generi è interesse delle donne, ma anche dei maschi. In un mondo in cui il modello maschile è unico (l’uomo duro, combattivo, produttivo, cacciatore, dominatore...), essi rinunciano alla ricchezza di tante potenzialità intellettive, affettive, sessuali. Ecco perché in Italia è nato il movimento “Maschile plurale”: gruppi di uomini che si riuniscono periodicamente, in varie città, per incontri di autocoscienza e per progettare interventi formativi nel sociale. In queste pagine, per la prima volta, a raccontare la propria esperienza sono maschi meridionali.
Scioglilingua e indovinelli siciliani. Puliti e vastasi
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2014
pagine: 160
Scioglilingua e indovinelli sono un modo semplice per trascorrere il tempo, allegramente, in compagnia. Gli scioglilingua si caratterizzano per la ripetizione di parole uguali o simili che, ripetute velocemente, danno vita all'allitterazione. Spesso evocano "parolacce" che sono pronunciate in maniera apparentemente involontaria e, di conseguenza, giustificata. Gli indovinelli, talvolta giocati sulle metafore e sull'ambiguità di vocaboli e/o dell'intero costrutto, alludono volentieri a immagini di tipo sessuale.
La mafia spiegata ai turisti
Augusto Cavadi
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2008
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
La mafia in casa mia
Felicia Bartolotta Impastato, Anna Puglisi, Umberto Santino
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2018
pagine: 168
Questo libro è insieme la storia di vita di una donna divisa tra un marito mafioso e un figlio schierato radicalmente contro la mafia e un punto di svolta nel percorso che ha portato a fare giustizia di un delitto di mafia camuffato da attentato terroristico. Il racconto di Felicia è la rappresentazione di una tragedia quotidiana, in cui lo scontro tra padre e figlio, al di là del conflitto generazionale, diventa prologo di una guerra di liberazione, tanto più difficile e traumatica quanto più è legata a vincoli di sangue. Di questa guerra Felicia è protagonista e narratrice, acuta e instancabile, tenera e impietosa, e la sua volontà di tenere aperta la porta di casa, dopo la sua morte, è la predizione di una storia che continua.
E tu lo sai chi sono io? Storia di una ribellione al pizzo
Nino Miceli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nino Miceli è un imprenditore di successo in Sicilia. La sua vita, con le piccole gioie e le piccole preoccupazioni di tutti, viene interrotta dall’irrompere della prepotenza mafiosa. Dopo un momento di smarrimento, il protagonista di questo avvincente racconto autobiografico reagisce e combatte una lotta trentennale contro le cosche, ma anche alcune frange del movimento antimafia e alcuni esponenti delle istituzioni statuali che avrebbero dovuto invece soccorrerlo. Per fortuna Nino incontra anche persone meravigliose, gente comune tra fedeli servitori della Repubblica democratica, che lo supportano sino alla fine, ricompensandolo dei costi altissimi che, dal punto di vista esistenziale e psicologico, ha dovuto pagare – insieme alla moglie e ai due giovani figli – per salvare la propria dignità di uomo e i propri diritti di cittadino.
Palerme. Guide insolite à la découverte d'une cité incompréhensible
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Palermo, “città bellissima e disgraziata”, non è una città facile da decifrare. Per questo l’autore, nell’accompagnare i visitatori, dà volentieri la parola a pensatori, scrittori, intellettuali di varie epoche che hanno saputo interpretare con particolare acume scenari, angoli, monumenti e atmosfere della capitale della Sicilia: da Goethe a Consolo, da Brandi a Maraini, da Charles-Roux a Scordato. Un testo originale che saprà preparare gli ospiti prima del viaggio ma anche supportarli, dopo il ritorno a casa, a ‘ruminare’ interiormente quanto sperimentato con gli occhi, con l’udito, con l’odorato e – soprattutto! – col palato.
Appunti per un libro di versi
Umberto Santino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2025
pagine: 432
L’autore raccoglie componimenti lirici che, dal 1964 al 2023, segnano le tappe di un’esistenza impegnata nella ricerca storico-sociale, nelle iniziative politiche, nei viaggi in molti Paesi europei e nord-africani, con accanto Anna Puglisi, la compagna fedele e solidale. I versi sono attraversati costantemente da inquietudine metafisica e da forte tensione etica.
Abbanniatini e tiriteri. Lessico rievocativo. Cantate e locuzioni di Trapani ed Erice
Salvatore Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un volume frutto di quasi 90 anni di vita, un documento raccolto nel tempo da ricordi vicini e lontani, rievocazioni e suggerimenti, con tanta meraviglia. Una raccolta di esperienze ambientate in due città complementari, Trapani ed Erice, il mare ed il Monte, riecheggianti nelle cantate di anonimi banditori per strade e piazzette, oltre che in proverbi, filastrocche e modi di dire. Il lettore vi troverà i temi che scandiscono la nostra vita: il tempo, l’amore, la famiglia, la socialità e la religiosità. Espressi in detti popolari, in lingua siciliana con accentuazione della pronuncia a significarne l’autenticità vissuta, con immancabili traduzioni in lingua italiana e opportuni rimandi al significato e alla derivazione dei termini. Un libro volto a conservare e trasmettere la memoria di un vissuto ormai scomparso dalla quotidianità della vita moderna. Nel volume sono inseriti dei QRCode che rimandano a Youtube, dove è possibile ascoltare quanto riportato nel testo, con lettura in siciliano a cura dell’autore, che ne interpreta anche le musicalità.
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. tedesca
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2024
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone – per curiosità o per timore – delle questioni sulla mafia: che cos’è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un’isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che – percorrendo le strade siciliane – si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta
Pietro Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il volume è la testimonianza viva di un medico che ha dovuto affrontare innumerevoli sfide fin dall’inizio della sua carriera per preservare la propria integrità. L’autore rivela le umiliazioni subite in un sistema sanitario permeato da favoritismi e ingiustizie, alimentati da interessi e relazioni non sempre trasparenti. Queste difficoltà hanno continuato ad affliggerlo nel corso degli anni, sia durante il suo lavoro in ospedale che nelle attività di consulenza giudiziaria, esperienze segnate da ripetute e gravi forme di intimidazione. Il racconto illustra i rapporti con valorosi magistrati che hanno sacrificato tutto nella lotta contro la criminalità organizzata, contribuendo così a plasmare la storia di tale battaglia. Inoltre, mette in luce la prepotenza di una parte del sistema sanitario, determinata a mantenere i propri privilegi e a ostacolare l’integrazione di una nuova generazione di professionisti che non si piega al sistema esistente. Alla fine, emerge chiaramente la sensazione di solitudine di un individuo che, nonostante le seducenti opportunità allettanti, è rimasto saldo nel difendere i suoi principi e la sua integrità.