Libri di Massimiliano Vesci
Imprenditorialità strategica. Una nuova prospettiva
Massimiliano Vesci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-145
Molte cose sono cambiate da quando l'imprenditorialità come campo di ricerca scientifica ha preso l’avvio all'inizio del XX secolo. Sta maturando oggi una generale crescente consapevolezza del potenziale impatto che il comportamento degli imprenditori ha, non solo sulla crescita economica, ma anche su molti altri aspetti della vita degli individui e della società nel suo complesso. La questione va ben oltre il mero problema dell’ambiente e della sostenibilità, ed è più in generale connessa al modello di sviluppo che ha caratterizzato l’economia occidentale molto focalizzata sul successo economico-finanziario come indicatore prevalente della vitalità dell’impresa. Orbene, la monografia scientifica “Imprenditorialità strategica: una nuova prospettiva” intende, in via preliminare, porre il problema della necessità di (ri)pensare il modello di imprenditorialità, riconoscendo in aggiunta il ruolo del territorio (e delle comunità locali) nell'influenzare il modello di imprenditorialità stesso, soprattutto nel vasto contesto delle PMI. Ha, poi, l’obiettivo di portare alla ribalta la questione di una nuova teoria dell’imprenditorialità che sia in grado di farsi carico di una visione “Humane” della gestione strategica dell’impresa. Il lavoro, sviluppato all'interno di un programma di ricerca di rilievo internazionale, si rivolge infatti a tutti coloro che (studiosi, imprenditori, politici, ecc.) si confrontano con le tematiche proprie dell’imprenditorialità e della gestione strategica dell’impresa. Presentazione di Roberto Parente.
Territorio, turismo e competitività. Scenari e paradigmi di governance
Massimiliano Vesci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il libro parte dalla constatazione sull'uso e talvolta abuso del termine governance; con rigore e metodo cerca di individuarne usi e significati nei diversi ambiti disciplinari, senza aver l'ambizione di tracciare una completa e ragionata analisi della letteratura, ma con il centrato obiettivo di far emergere un autonomo contesto della tematica "governance" anche negli studi organizzativi e manageriali focalizzati sui sistemi pubblici; e ciò fa, proponendo non solo il classico tema della rete, quanto piuttosto la scarsamente esplorata relazione "governance-competitività".
Il processo di managerializzazione nella pubblica amministrazione centrale. Prime riflessioni a margine di un percorso di ricerca
Antonio Botti, Massimiliano Vesci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 172
L'apparato ministeriale è rimasto escluso fino all'inizio del nuovo millennio dal processo di riforma in senso manageriale. Questo lavoro, non proponendo soluzioni prescrittive, vuole individuare, analizzare ed approfondire i problemi che emergono in tale processo. L'opera si sofferma sul concetto di "management" e di "public management" e sviluppa alcune considerazioni sull'avvio del processo di riforma in senso manageriale nella pubblica amministrazione italiana che vede nella norma uno dei suoi stimoli fondamentali. Quindi si sofferma sulle problematiche di valutazione delle performance cercando di focalizzare l'attenzione sulle criticità emergenti in particolar modo negli apparati del governo centrale.