Libri di Massimo Angelini
Almanacco rurale detto il miraluna 2021. Lunario dei lavori di orto, bosco e campagna popolare e sapienziale, meteognostico e cordiale
Massimo Angelini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2020
pagine: 128
Tempora, stagioni, solstizi, equinozi, meteore, fasi lunari, luna rossa, luna embolismale, epatta, calende, rogazioni, litanie, giorni della merla, di’ della vecchia, santi cavalieri, santi di ghiaccio, giorni per la semina, il viaggio, le conserve, giorni di camola e giorni sconsigliati, giorni per lavorare e per fare nulla, cova delle uova, taglio della legna, semi, lavori nell’orto, nei campi, nel bosco, nel vigneto, nell’uliveto, nell’apiario, nel cortile, giorni di magro e giorni di digiuno, carnevale, quaresima, quarantore, pasqua, avvento, giorni di silenzio e di rinascita.
Minima ruralia. Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra
Massimo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Una riflessione sul recupero dei semi e delle varietà tradizionali, sul mondo contadino e la piccola agricoltura, sul ritorno alla terra. Cercare semi. Varietà tradizionali. I semi del corredo. Orti di periferia. Conservare la diversità. Comunanze. Prezzo giusto. Autocertificazione. Il tempo dei contadini. Costumi di un altro tempo. Fatevi le vostre varietà. Contadini, dunque villani. Scambio dei semi e diritto originario. La nostalgia non serve. L’importanza del gallo. Parole inattuali. Questi sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove, riassunto, vive un percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore, dentro e intorno al mondo rurale, dai primi anni 1980 fino a oggi.
Pomona italiana trattato degli alberi fruttiferi. Volume Vol. 4
Giorgio Gallesio
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2025
pagine: 130
La Pomona Italiana, ossia Trattato degli al- beri fruttiferi (1817-1839), ha rappresentato un’impresa scientifica ed editoriale senza precedenti e mai più ripetuta nel nostro Paese. 152 articoli, 1.114 pagine in-folio, 160 tavole d’arte a colori: una decina gli esemplari integri oggi conservati nel mondo. Un patrimonio di straordinario valore botanico, storico e - per la particolare bellezza del- le illustrazioni - artistico, che dopo duecento anni ripubblichiamo in otto volumi (uno ogni quattro mesi tra l’autunno 2023 e la primavera 2026) da raccogliere in cofanetto. Il volume 4 (ma quinto in ordine di uscita) è dedicato alle varietà di PERI.
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi. Volume Vol. 6
Giorgio Gallesio
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2025
pagine: 145
La Pomona Italiana, ossia Trattato degli alberi fruttiferi (1817-1839), ha rappresentato un’impresa scientifica ed editoriale senza precedenti e mai più ripetuta nel nostro Paese. 152 articoli, 1.114 pagine in-folio, 160 tavole d’arte a colori: una decina gli esemplari integri oggi conservati nel mondo. Un patrimonio di straordinario valore botanico, storico e ‒ per la particolare bellezza delle illustrazioni ‒ artistico, che dopo duecento anni ripubblichiamo in otto volumi (uno ogni quattro mesi tra l’autunno 2023 e la primavera 2026) da raccogliere in cofanetto. Il volume 6 (ma quarto in ordine di uscita) è dedicato alle varietà di meli, mandorli, susini e ulivo gentile con 23 tavole a colori.
Il bugiardino 2025. Lunario delle terre liguri. Almanacco rurale e sapienziale, dotto e popolare, meteognostico e cordiale
Massimo Angelini
Libro: Opuscolo
editore: Temposospeso
anno edizione: 2024
pagine: 128
Almanacco-lunario-calendario tascabile, edizione 2025, sintesi di cultura rurale e popolare, giunto al diciannovesimo anno, erede di una tradizione (pressoché ininterrotta) che risale al tardo XV secolo, con i calcoli della luna e i calcoli di Pasqua, tempora, rogazioni, equinozi, solstizi, epatta, giorni della merla e della vecchia, giorni di camola e di lavoro, di viatico e di nozze, aneddoti, proverbi e cabala.
Almanacco rurale detto il miraluna 2025. Lunario dei lavori di orto, bosco e campagna popolare e sapienziale, meteognostico e cordiale
Massimo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2024
pagine: 128
Ecologia della parola. Sbucciare le parole per sguardare il nostro tempo
Massimo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2024
pagine: 198
Sulle parole un po’ fingiamo di capirci, tanto poi ciascuno, nel segreto, le declina come vuole oppure, ritenendole sufficientemente chiare e comprensibili, rinuncia a pesarle e si lascia guidare dall’abitudine. Retrocedere fino alla loro radice può aiutare a recuperarne un contorno più definito e un significato meno incerto, per lo meno un significato originario, ricavato dopo averle sezionate, sbucciate, liberate dalla patina (o crosta) di significati e valori sedimentati nel tempo. E allora si scopre che dietro il sapere c’è il sale, dietro l’amore le stelle, dietro la cultura l’aratro, dietro il sacro il recinto, e che eterno non significa ciò che non ha inizio né fine, ma qualcosa che sappiamo tutti...E grazie? Cosa vuole dire grazie?
Pomona italiana. Trattato degli alberi fruttiferi. Volume Vol. 5
Giorgio Gallesio
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2024
pagine: 156
Dedicato ai peschi, esce il quinto volume (ma secondo in ordine di uscita) della Pomona Italiana, il prima e più importante trattato di frutta antica pubblicato in Italia (tra il 1817 e il 1839). Il volume è corredato con trentatré tavole fuori testo a colori - come nell'edizione originale - con le quali i più noti pittori naturalisti della prima metà dell'Ottocento hanno riprodotto, con estrema minuzia di particolari, i frutti delle principali varietà di pesco coltivate all'epoca.
Cocco & Mattia e la magia dei sette mondi
Michelangelo Volpe
Libro
editore: Artebaria
anno edizione: 2023
pagine: 72
Un libro per bambini delle scuole primarie ma che si apre anche ai ragazzini. Un racconto con illustrazioni e disegni, anche da colorare, nella magia tra sogni e realtà. Protagonista un bambino di sei anni e il suo doudou, mitici viaggianti in sette luoghi del mondo, conoscendo animali bizzarri, unici e soprattutto "artisti" ma ciascuno con un "problema" da risolvere. Mattia e Cocco e i loro amichetti Giovannino e Giuseppe troveranno il modo di riportare il sorriso? Età di lettura: da 6 anni.
Matrie di un'altra Italia
Massimo Angelini
Cartine: Carta geografica
editore: Temposospeso
anno edizione: 2023
C'è un’Italia composta di terre, di màtrie definite nel tempo per ragioni di omogeneità ambientale, per questioni di storia politica laica o ecclesiastica (le diocesi), intorno alla diffusione di una lingua locale o di una sua declinazione, separate da fiumi o dislivelli, o da coste e crinali o da altri confini meno visibili, meno reali, eppure veri per l’incidenza che hanno avuto nella vita delle persone e nella costruzione degli immaginari locali.
Pomona italiana ossia Trattato degli alberi fruttiferi. Volume Vol. 2
Giorgio Gallesio
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2023
pagine: 114
Ristampa della Pomona Italiana (1817-1839), la prima e più importante raccolta di immagini e descrizioni di frutta antica realizzata in Italia. La Pomona Italiana ha rappresentato un’impresa scientifica ed editoriale senza precedenti e mai più ripetuta nel nostro Paese. L'edizione originale era composta da 152 articoli, 1.114 pagine in-folio, 160 tavole d’arte a colori: oggi rimangono una decina gli esemplari integri conservati nel mondo. Un patrimonio di straordinario valore botanico, storico e ‒ per la particolare bellezza delle illustrazioni ‒ artistico, che dopo duecento anni ripubblichiamo in otto volumi tra l’autunno 2023 e la primavera 2026, da raccogliere in cofanetto. Questo volume è dedicato ai fichi: 21 varietà storiche. Opera illustrata con 22 tavole a colori.
I sapori di una svolta. Quasi un ricettario tra terra, pane e cielo
Francesca Pachetti
Libro: Libro in brossura
editore: Temposospeso
anno edizione: 2023
pagine: 160
Mille i libri che parlano di cucina e mille le diete, le cuoche e i cuochi da tv, gli esperti, i buongustai; mille le gare, i concorsi, le sagre, le degustazioni, i si può e i non si deve; mille i ricettari che ogni anno vengono pubblicati in questo Paese di persone che pare abbiano sempre fame, benché sazie e perfino sovralimentate; ma questo libro è altra cosa per contenuti e stile: contiene, sì, ricette, ma non è un ricettario. I sapori di una svolta, scritto da una donna, madre e contadina, che campa con la terra e vive con poco, parla di cibi semplici, di uso quotidiano, - orientati, per quanto sia possibile, a pochi valori: fresco, intero, vicino, di stagione - e a una cucina che non conosce sprechi di cibo e di tempo: una cucina dove non si butta via nulla, a cominciare dalla salute. Tra tanta esaltazione consumistica e quotidiana per il cibo, qui ci sono le parole per una svolta.