Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Cecchi

Il bilancio consolidato

Massimo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il gruppo è uno dei fenomeni più interessanti che caratterizzano le economie avanzate. Con questa forma di aggregazione il sistema impresa oltrepassa i confini della singola unità e, attraverso quella che può essere considerata una sorta di "mutazione genetica", arriva a costituire veri e propri organismi pluricellulari. Il volume evidenzia come tale mutazione sia relativamente recente e non sia avvenuta in modo spontaneo. Sono stati infatti necessari specifici interventi legislativi affinché si potesse derogare ai limiti imposti alla cosiddetta "capacità giuridica speciale" e consentire alle società di capitali di acquisire azioni di altre società di capitali. Ci si occupa quindi, in primo luogo, dell'evoluzione dei gruppi, della loro nascita nei cosiddetti paesi "first comers", della successiva affermazione anche nell'Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Si analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l'analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.
26,00 24,70

Aggregazioni, gruppi e bilancio consolidato

Massimo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il fenomeno delle aggregazioni di impresa si presenta come una realtà in continuo divenire, tanto che ogni tentativo di giungere ad una sua teorizzazione deve inevitabilmente misurasi con nuovi scenari e nuove sfide. Globalizzazione e digitalizzazione sono, senza dubbio, parole in-vocate in molti contesti, spesso abusate, fino a generare una vera e propria insofferenza in chi le ascolta. Sappiamo, però, che sono anche due punti di partenza fondamentali per una corretta comprensione del fenomeno aggregativo nella nostra epoca. Le forme di aggregazione, infatti, tendono sempre più a varcare i confini e i modelli nazionali, affidandosi proprio alla possibilità di tessere relazioni "digitali" affidabili, ma anche altamente dinamiche con soggetti geograficamente molto dispersi. Si tratta, comunque, di strategie che coinvolgono specifiche normative, ad esempio quelle antitrust o sulla fiscalità di gruppo, in continua evoluzione. Il lavoro indaga, quindi, una realtà che, proprio perché altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e che le regole, ovvero le normative connesse, ad iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.
31,50 29,93

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali

Massimo Cecchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Una trattazione unitaria delle problematiche inerenti all'economia dei gruppi e delle altre aggregazioni presenta aspetti di indubbia complessità. Questo lavoro si pone come obiettivo la definizione di un modello di analisi, il più possibile unitario e sufficientemente strutturato, focalizzato sull'identificazione di una serie di indicatori e delle relazioni che, vicendevolmente, li legano. È, questo, un passo obbligato per trarre indicazioni di convenienza in merito alle scelte di aggregazione-disaggregazione proprie delle singole imprese e dei gruppi aziendali.
32,00 30,40

La procedura di consolidamento

Massimo Cecchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 260

34,00 32,30

Strategie e sistemi di controllo. Uno schema di analisi
32,00

Ricette poetiche (fiorentine e non)

Ricette poetiche (fiorentine e non)

Massimo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2011

pagine: 88

9,00

Modelli operativi per la contabilità direzionale. L'utilizzo di Excel per il controllo di gestione
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.