Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Della Misericordia

Preistoria e storia antica. Fondamenti per l'insegnamento nella scuola primaria. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il manuale nasce da un'esperienza concreta collegata con l'insegnamento di Storia e didattica della storia, con lo scopo di proporre una storia in linea con alcune esigenze specifiche dei futuri maestri e maestre. Un aspetto fondamentale dell'opera è la completezza dell'arco cronologico presentato rispetto alla storia insegnata nella scuola primaria, a cui si aggiunge un'attenzione all'equilibrio interno tra gli argomenti e le fasi trattate. Lo stesso equilibrio si riscontra fra le culture dei diversi continenti, in modo da superare una limitante prospettiva eurocentrica e occidentale che è ancora il paradigma dominante nella nostra scuola. In considerazione dell'importanza del rapporto diretto con le testimonianze nel rinnovamento dell'insegnamento della storia, è stato riservato ampio spazio all'interpretazione delle fonti scritte e materiali, sia leggendole alla luce degli approcci consolidati dalle tradizioni disciplinari, sia con aperture verso le tesi più recenti e i problemi ancora irrisolti. Inoltre, all'interno di apparati pensati appositamente per dare strumenti per l'insegnamento, oltre che le tradizionali bibliografie e le carte geografiche, sono offerti approfondimenti tematici e referenze museali che suggeriscono un'espansione della didattica della storia, in stretta connessione con l'educazione al patrimonio, nella direzione delle risorse del territorio e delle grandi raccolte museali che hanno accompagnato e stimolato lo sviluppo della ricerca negli ultimi due secoli.
27,00 25,65

Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2024

pagine: 192

In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
21,00 19,95

Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell'iniziazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il titolo del libro nasce come omaggio al celebre romanzo di Flannery O'Connor, autrice sorprendentemente spregiudicata nel mostrare le contraddizioni e i paradossi di una formazione combattuta tra istanze iniziatiche e scolastiche. Intende esplorare, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Affronta tale rapporto grazie a fonti che mostrano concretamente la storicità dei legami tra pratiche e istanze di valore fondate sul binomio cielo e guerra, con le sue valenze sacrificali. Fa al tempo stesso dialogare diversi sguardi (filosofico, pedagogico, antropologico, critico), per mettere al centro la relazione formativa quando si propone di legare aspirazioni celesti e istinti aggressivi. Il volume esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell'uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.
24,00 22,80

La guerra dei bambini. Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

La guerra dei bambini. Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Nel 2012 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca gli autori hanno promosso un'innovativa sperimentazione didattica, ideata nel confronto con altri colleghi sulle opportunità e le condizioni del dialogo fra le discipline. Nel corso di due lezioni congiunte hanno analizzato, secondo i rispettivi punti di vista, la testimonianza risalente al 1499 di un gioco di guerra fra bambini, svoltosi entro una ricca cornice rituale e degenerato in una rissa fra adulti. Per lo storico è stata l'occasione di riconsiderare le pratiche di mobilitazione militare collettiva in una comunità di frontiera ancora vive in un'età nota soprattutto per lo sviluppo degli eserciti professionali, il comportamento aggressivo e il conflitto cerimoniale nel tardo medioevo, dal Carnevale ad altre occasioni festive. Alla pedagogista ha offerto l'opportunità per riflettere sui labili confini dell'esperienza ludica e per provocare il senso comune, ma anche la propria tradizione disciplinare, a proposito della violenza oggi negata nella scuola e in famiglia, per questo tanto più a rischio di riemergere pervertita nella vita del bambino. Ne è nato un originale libro rivolto a tutti coloro che sono interessati ad esplorare inaspettate valenze educative, sociali e simboliche del gioco, della violenza e del rito nel presente e nel passato.
18,00

La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo

La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo

Massimo Della Misericordia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 431

Vengono qui analizzate le fortune e le sfortune di molti protagonisti della vita economica e politica di Como, Valtellina, Valchiavenna e Ticino, insieme ai progetti di riorganizzazione amministrativa dei vescovi locali, in un periodo compreso tra la fine del '300 e il '400. Si possono così notare, attraverso la ricerca d'archivio svolta dall'autore, le profonde trasformazioni sociali di quelle valli: la fine di antiche stirpi aristocratiche, il radicarsi di famiglie di immigrati e l'affermazione di imprenditori rurali di recente successo.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.