Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Malagugini

Sketching. Il disegno fra conoscenza e osservazione

Massimo Malagugini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il volume intende mettere a sistema le ricerche finanziate dall'Ateneo genovese, condotte nell'ultimo triennio dall'autore, in merito al disegno "tradizionale" quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un'epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali. Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il crescente impiego delle tecniche digitali nella risoluzione dei quesiti legati alla progettazione, alla restituzione di forme esistenti e alla rappresentazione in genere ha senza dubbio modificato sia l'impostazione delle professioni di architetto e designer, sia la loro formazione; anche in virtù di tali trasformazioni, si rende necessario un approccio innovativo alla pratica del disegno. Sempre più spesso, infatti, accade che il disegno "a riga e squadra" lasci definitivamente il campo al disegno assistito, per la sua maggior precisione e per i tempi più rapidi di esecuzione, oltreché per le notevoli potenzialità in fase di elaborazione delle immagini. Il disegno "a mano libera" diventa, a maggior ragione, il mezzo attraverso il quale il disegnatore riesce immediatamente a trasporre le proprie idee sulla carta. La profonda conoscenza dei metodi della rappresentazione, l'immediato riconoscimento dell'identità e delle caratteristiche di ogni rappresentazione e la padronanza delle tecniche grafiche, consentono di sviluppare un disegno immediato, efficace e sintetico, che sia corretto tanto sotto il profilo della trasposizione dell'idea quanto sotto quello della gestione delle forme. A dimostrazione dell'efficacia dello sketching quale mezzo espressivo e narrativo, l'intero corpus delle immagini a compendio della parte testuale è stato "schizzato" dall'autore - con tecniche differenti - in coerenza con quanto trattato. In tal modo il disegno è riuscito a "fissare" sulla carta idee, concetti e riferimenti appartenenti al mondo reale e mediati dal pensiero e dalla mano dell'autore.
19,00 18,05

L'architettura e la sua immagine. Il disegno fra indagine e progetto
23,00

Move it. Disegno-tempo-movimento

Move it. Disegno-tempo-movimento

Massimo Malagugini

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 182

12,00

Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi

Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi

Massimo Malagugini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Questo volume nasce con l'obiettivo di offrire un valido supporto alla progettazione di allestimenti espositivi, affrontando questioni metodologiche e pratiche che possano suggerire un percorso mentale consapevole, ad ogni livello di progetto, del valore comunicativo dell'allestimento stesso. Con l'allestimento si attua una comunicazione estremamente complessa fra ciò che si espone e il fruitore, consentendo al "curatore" dell'evento, per mezzo del lavoro del progettista, di far giungere il messaggio, specchio di una consapevole idea critica. Mostrare per conoscere e per far conoscere è il concetto che sta alla base di ogni evento espositivo sulle tracce dell'idea stessa di museo quale strumento di conoscenza suggerita da Le Corbusier. Il testo si articola in tre parti, delle quali la prima pone le basi per la conoscenza della storia della museografia e delle grandi esposizioni al fine di affrontare, nella seconda, il tema relativo alle mostre temporanee. L'architettura effimera e di breve durata rappresenta il concetto di temporaneità che è alla base di ogni esposizione, sia di carattere divulgativo e culturale, sia di carattere commerciale. Nella terza parte si affronta il tema progettuale ragionando dapprima in termini linguistici e spaziali e, successivamente, in termini tecnico-pratici.
26,00

Spazio e percezione. Appunti di progetto

Spazio e percezione. Appunti di progetto

Massimo Malagugini

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 156

Spazio e percezione rappresentano due concetti strettamente connessi alla vita dell'uomo: nello spazio l'uomo si muove ed esiste e grazie alla percezione riesce ad avere l'immagine dello spazio stesso. In queste connessioni, l'architettura, intesa come intervento dell'uomo per definire e connotare uno spazio diventa l'interferenza dell'uomo sulla percezione dello spazio. Analizzare il costruito attraverso queste considerazioni è da stimolo per acquisire una "coscienza percettiva" che possa guidare ogni atto progettuale, sia se si interviene in uno spazio libero ed aperto - l'esterno, l'ambiente sia se si opera in uno spazio limitato e rigidamente definito, ovvero gli spazi interni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.