Libri di Massimo Negrotti
Uomini e macchine. Scenari tecnologici e culturali
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
Ciò che caratterizza ogni discussione sulla tecnologia è l'estrema eterogeneità delle premesse dalle quali le varie prese di posizione prendono le mosse. Il tempo in cui si pensava che la tecnologia fosse sostanzialmente una questione che riguarda gli ingegneri è ormai lontano e ognuno di noi porta con sé chiavi interpretative che pretendono da un lato di definire la tecnologia nella sua vera e definitiva "natura" e, dall'altro, di circoscriverne gli sviluppi augurabili separandoli nettamente da quelli indesiderabili. In questo libro, il lettore troverà un'ampia vetrina di ambedue le finalità sopra citate.
Un mondo di ipotesi. Vizi e virtù della ragione nel terzo millennio
Massimo Negrotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Cosa è un'ipotesi? Come decidere se una spiegazione sia da prendersi sul serio? Come distinguere futurologie possibili da visione infondate? Cosa significa accertare i fatti? Quale è il ruolo della casualità nella vita quotidiana, nella scienza e nella tecnologia? Questo saggio prendendo spunto da vari eventi attuali, vuole rendere apprezzabile l'idea che solo sulla base di un'alfabetismo metodologico minimo l'espressione "società della conoscenza" può acquistare pieno significato.
Homo utens. Identità, tecnologia, cultura
Massimo Negrotti
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2004
pagine: 312
La crescente diffusione del termine "utente" sembra proporre, rispetto a concetti solo apparentemente simili, quali cittadino, individuo, persona, soggetto, cliente, attore, una nuova concezione dell'uomo in seno alla società. Più in particolare, è plausibile ritenere che l'utente si identifichi con un soggetto intermedio tra il cittadino e il cliente. L'adozione di questo termine può porsi in stretta relazione con alcuni elementi culturali di fondo: la ricognizione, sia teorica sia empirica, sulla diffusione e i riferimenti differenziali del termine, si offre quindi come lo strumento naturale per portare alla luce tendenze di riassestamento di temi centrali nell'evoluzione culturale contemporanea.
La terza realtà. Introduzione alla teoria dell'artificiale
Massimo Negrotti
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 288
Nei suoi tentativi di riprodurre la natura, l'uomo ha generato una quantità di oggetti, macchine e processi definiti artificiali. Ma quale è il denominatore comune, di ordine genetico e antropologico, che unisce concettualmente la "perspectiva artificialis" di Leon Battista Alberti e l'"intelligenza artificiale", "l'arcobaleno artificiale" di Bacone e i "paradisi artificiali" di Baudelaire, l'"olfatto artificiale" progettato dalla Sony Corporation e la "vita artificiale" di Langton? Individuando nell'attitudine "inventiva" e in quella "imitativa" le due anime permanenti della tecnologia, la teoria dell'artificiale riesce a fornire un'interpretazione originale anche degli sforzi di riproduzione di stati mentali.
Artificiale. La riproduzione della natura e le sue leggi
Massimo Negrotti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 148
Robotica e bioingegneria permettono oggi di riprodurre le funzioni naturali degli organismi viventi. Questo risultato e i suoi più inquietanti risvolti sono in realtà il riflesso di un'attitudine che accompagna l'intera storia della tecnologia nel suo tentativo di ricreare artificialmente la natura. Massimo Negrotti delimita il campo di una nuova "teoria dell'artificiale" per eliminare gli equivoci del senso comune e per comprendere anche in senso etico le prospettive del sapere scientifico.