Libri di Massimo Orlando
K2. La montagna degli italiani
Franco Laffi, Massimo Orlando
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Fiducia. Incontro con Alberto Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2016
pagine: 64
Namastè Durga
Massimo Orlando
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 100
La storia raccontata nasce dall'emozione di un incontro. Ci sono infatti incontri e persone che possono cambiare la nostra vita e regalarci delle emozioni che porteremo per sempre con noi. Durga è una bambina di dodici anni che Massimo Orlando e l'amico Marco conoscono per caso in un loro viaggio diretti a Jumla, base di partenza per il trekking nel Dolpa, al confine con il Tibet. La piccola è diretta all'ospedale di Nepalganj per ricevere le cure a causa di una probabile disfunzione cardiaca. Dopo pochi mesi dal loro primo incontro, l'autore torna a cercarla perché in Italia sono disposti a operarla, ma di lei conosce solo il nome e ha una fotografia scattata prima di lasciarsi. In questo avventuroso viaggio si incontrano volti che raccontano la povertà ma anche la forza e la dignità, sorrisi che si illuminano a un gesto di amicizia, si scopre la forza di convivenza tra induismo e buddismo e l'impegno di chi vuole ridare la speranza in alcune delle province più povere del mondo.
Un flauto X me!
Massimo Orlando, Massimiliano Torsiglieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2010
pagine: 124
Un corso per l'apprendimento strumentale di base del flauto, che propone agli aspiranti musicisti percorsi di acquisizione strumentale integrati, attraverso la costante attenzione all'educazione all'orecchio, alla creatività, improvvisazione, e alla capacità di autoanalisi.
L'insegnamento musicale
Ciro Fiorentino, Massimo Orlando
Libro
editore: Carisch
anno edizione: 2008
pagine: 216
L'assetto legislativo, didattico e organizzativo delle Scuole a Indirizzo Musicale: modello di riferimento per la formazione strumentale di base, in attuazione della Riforma degli studi musicali. Il testo fornisce un quadro completo dei contenuti e degli aspetti organizzativo-gestionali, propri di una Scuola a Indirizzo Musicale. I vari argomenti sono trattati tenendo presenti sia le specifiche normative vigenti, sia il loro utilizzo in altri ambiti e scuole impegnati nella formazione strumentale di base. La trattazione è arricchita con molteplici esempi pratici: sono proposti modelli di organizzazione oraria e di programmazione, unità didattiche e analisi contestuali.