Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Petrini

La cura alla fine della vita. Linee assistenziali, etiche, pastorali
30,00

Il cimitero. Lineamenti storici, teologici e pastorali

Il cimitero. Lineamenti storici, teologici e pastorali

Massimo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il cimitero è un luogo fisico che conserva le spoglie dei defunti e ne perpetua la memoria, ma anche un luogo simbolico costruito per consentire ai viventi di esprimere il dolore e di coltivare la speranza. Oggi relegato quasi esclusivamente alla competenza civile e amministrativa, questo spazio richiede una particolare attenzione pastorale capace di rievocare la tomba vuota che si trova al principio della narrazione cristiana. Il libro delinea le caratteristiche del cimitero a partire dall'Antico e dal Nuovo Testamento, ripercorre le trasformazioni che ha subìto in epoca medievale e moderna, ricorda riti e preghiere, si sofferma sulla cremazione e la dispersione delle ceneri. Inoltre, esamina le concezioni del cimitero nelle grandi culture religiose e le tradizioni funerarie di alcune comunità europee emigrate negli Stati Uniti.
18,00

Il dialogo religioso al letto del paziente

Il dialogo religioso al letto del paziente

Massimo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 313

Quale senso dare al dolore? Come affrontare l'affievolirsi della speranza? Come vivere la sofferenza propria e di chi ci sta vicino? Ogni religione ha cercato di dare una propria risposta. Dall'Ebraismo all'Islam, dall'Induismo al Buddhismo, dalla spiritualità africana allo Shintoismo e alle tradizioni religiose giapponesi, questo libro raccoglie quanto la teologia e la pratica religiosa hanno elaborato - in secoli di storia e in luoghi geograficamente molto diversi - in materia di malattia, sofferenza, etica, medicina, lutto. Il libro offre un'informazione puntuale, storicamente documentata, capace di fornire strumenti importanti a un pubblico di lettori attenti alle esigenze non solo sanitarie, ma anche spirituali e umane di persone malate. Medici, operatori sanitari, operatori religiosi e interculturali, facilitatori all'integrazione, caregiver, pazienti, malati e loro familiari troveranno in queste pagine quanto serve loro per capire i bisogni più intimi di chi, troppo spesso, è lasciato solo in situazioni di sofferenza e di dolore fisico e spirituale.
20,00

Accanto al malato. Lineamenti di assistenza sanitaria e pastorale

Accanto al malato. Lineamenti di assistenza sanitaria e pastorale

Flavia Caretta, Massimo Petrini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 112

Gli autori hanno voluto impostare una metodologia dell'"essere accanto". Gli apporti della psicologia, della fede religiosa, delle tecniche proprie della comunicazione si associano a quelli della terapia e dell'intervento medico-scientifico. Si avverte che, soprattutto accanto al malato e al morente, la fede non è soltanto un sostegno per l'umanizzazione dell'assistenza, ma una sorgente di vita offerta là dove la vita sembra che venga a fallire.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.