Libri di Massimo Trentini
Atlante di zoologia generale e speciale veterinaria
Massimo Trentini
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2002
pagine: 110
"Questo atlante è costituito dalla raccolta di parte delle fotografie e degli schemi che ho utilizzato per illustrare le esercitazioni pratiche di zoologia agli studenti del primo anno della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna. Lo scopo di questo atlante è di facilitare quello che, a mio avviso, è il principale compito delle esercitazioni di zoologia e cioè abituare lo studente ad inquadrare sistematicamente gli animali, imparando ad osservarne le caratteristiche morfologiche."
Appunti di zoologia generale e speciale veterinaria
Massimo Trentini
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 1997
pagine: 229
"Questo corso di zoologia è costituito da una parte di zoologia generale e da una parte di zoologia speciale. Per quanto riguarda la zoologia generale ho affrontato i soli capitoli della riproduzione degli animali, delle basi Mendeliane della genetica e della classificazione degli animali; i capitoli riguardanti la struttura della cellula, l'istologia, la morfologia comparata dei Vertebrati e l'ecologia sono infatti trattati in altri corsi (Istologia generale e speciale, Anatomia veterinaria sistematica e comparata, Ecologia). Dato il carattere propedeutico del corso non ho trattato altri argomenti di zoologia generale, come ad esempio quelli riguardanti l'evoluzione e la distribuzione degli animali, anche se ho dato alla descrizione dei vari gruppi animali una impostazione evoluzionistica. Per quanto riguarda la zoologia speciale ho sistematicamente trattato i maggiori gruppi zoologici con particolare attenzione alla Medicina Veterinaria e quindi con ampi riferimenti alla importanza economica (animali utili, allevati, dannoci, ecc.) e sanitaria (animali velenosi, tossici, pericolosi, ecc.) dei vari gruppi; per quanto riguarda quei gruppi animali che per la loro importanza sanitaria sono trattati in altri insegnamenti (ad esempio: Protozoi, Platelminti, Nematodi in Parassitologia) mi sono limitato alle caratteristiche generali del raggruppamento; per quanto concerne le varie classi dei Vertebrati ho fatto riferimento soprattutto alla fauna selvatica italiana."