Libri di Massimo Zampini
3000 giorni con la Juve campione d’Italia
Massimo Zampini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 336
9 anni di vittorie. 9 scudetti. In questi anni il successo della Juventus è stato raramente messo in discussione, tanto che si può parlare quasi di un monopolio bianconero. Questa solidità ha avuto effetti, sostiene Massimo Zampini, tanto sui tifosi quanto sui detrattori. I primi infatti si sono abituati: ci sono ragazzi adolescenti che non hanno mai assistito a vittorie di altre squadre, divenendo così quasi annoiati e dando per scontato ciò che invece è eccezionale. I secondi hanno costruito su questa lunga storia di successi un'impalcatura che va dal complottismo da bar al rancore da stadio, contribuendo a creare il mito e l'anti-mito della Juventus. Ora, con piglio sagace e ironico, Zampini ricostruisce lo stato dell'arte del sentimento verso la Juventus in Italia: una squadra di grandi campioni, di spessore, controversa e bersagliata; forte, ma a cui non è concessa alcuna debolezza. A scrivere è, naturalmente, uno juventino sfegatato e dichiaratamente non neutrale... Prefazione di Sandro Veronesi.
Il gol di Muntari. Storia dello scudetto più bello di sempre
Massimo Zampini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 200
Dall'iniziale timore di una nuova stagione deludente, all'entusiasmo per il nuovo stadio inaugurato nel settembre 2011, fino al presunto coinvolgimento del coach Antonio Conte nello scandalo emerso a fine campionato, passando naturalmente per il tormentone dell'anno, il discusso gol di Muntari nello scontro diretto con il Milan, alibi per i rossoneri e per tutti gli antijuventini. Con ironia e passione, Massimo Zampini racconta l'incredibile rinascita della Vecchia Signora che ha conquistato contro ogni previsione lo scudetto 2011-2012 dopo un periodo di crisi e di polemiche scoppiate con l'inchiesta Calciopoli. La risposta bianconera è l'orgoglio di una squadra forte, capace di un gioco bello ed efficace e imbattuta per un anno intero, che rivendica con forza le tre stelle conquistate sul campo. In Appendice, trenta juventini doc, tra cui Roberto Beccantini, Darwin Pastorin e Antonello Angelini, danno voce alle proprie emozioni di fronte a una stagione palpitante e irripetibile, a un trionfo inatteso e meritato e alle imprese di un team che ha ritrovato tutto il sostegno e l'entusiasmo della propria tifoseria.
Juventus. Un'ossessione italiana. 38 scudetti, 9 consecutivi, 20 anni sotto processo: il calcio rovesciato e il colpevole perfetto
Massimo Zampini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 304
Un anno infernale per la Juventus, il 2023. Cominciato in un pomeriggio di gennaio con 15 punti di penalizzazione in campionato per le plusvalenze – praticate da tutti nel calcio italiano da almeno vent’anni per sistemare i bilanci e, fino a quel momento, sempre perdonate dalla giustizia sportiva in assenza di norme chiare in materia – e proseguito con un’altalena surreale di prime pagine colpevoliste, precedenti della giurisprudenza ignorati, sanzioni pesantissime per i bianconeri in Italia e in Europa. Ancora una volta, i problemi strutturali del calcio italiano vengono affrontati mettendo sotto processo il (solito) colpevole perfetto. Massimo Zampini, con i toni leggeri e ironici che gli sono consueti ma senza fare sconti, ci conduce in un lungo e approfondito viaggio nell’italica ossessione per la Juventus. Un’ossessione da cui non è più immune nessuno: tra magistrati che dichiarano in pubblico di odiare la Juve e media ormai adagiatisi in una facile narrazione che individua nella società bianconera l’origine e la causa di ogni stortura del nostro calcio. Per meglio comprendere il fenomeno, il libro ospita anche dei dialoghi con professionisti di vari campi: il giornalista Giuseppe Cruciani (tifoso laziale regolarmente scambiato per juventino, in quanto non facente parte degli ossessionati), il direttore di «Tuttosport» Guido Vaciago, il professore di psicologia sociale Giuseppe Carrus, il direttore di «GQ Italia» Federico Sarica, i due fondatori dell’associazione Errori giudiziari.com, alcuni giornalisti sportivi stranieri e infine l’attore Pietro Sermonti, romano e fieramente juventino.
#sulcampo. Il manuale di chi tifa Juve
Massimo Zampini
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2013
pagine: 64
"La Juventus è una consolazione esistenziale nelle amarezze della vita. È uno stato sovranazionale a cui tutti possono appartenere, un'entità per uomini ricchi di spirito e dagli orizzonti sconfinati." Giornalisti, blogger, scrittori e personaggi noti al mondo delle loro rispettive tifoserie, tracciano un ironico ritratto dei vizi e i difetti dei supporter calcistici. Un manuale imprescindibile per chiunque affronti "le battaglie dialettiche" che ogni lunedì mattina popolano i bar sport di tutta Italia. "Che ha fatto la Juve?" È la prima domanda che al termine del turno di Campionato si pone la gran parte dei tifosi italiani. Che se la pongano gli juventini non può sorprendere. Ma la stessa curiosità attanaglia anche i non juventini, che parallelamente al tifo per la propria squadra coltivano da sempre un'altra grande passione: detestare la Juventus. Perché tutto, comunque la si pensi, nel calcio italiano gira intorno alla Vecchia Signora: le grandi vittorie, il ruolo fondamentale dei suoi giocatori nelle vittorie della Nazionale, i tanti palloni d'oro, ma anche i processi (mediatici ancor prima che giudiziari) e le dolorose sconfitte nelle finali di Champions League. Un imperdibile manuale per descrivere la tifoseria della squadra più amata e detestata d'Italia, con un decalogo del "perfetto juventino" e una lunga lista di luoghi comuni da sovvertire, con ironia ma sempre dati alla mano, che raccontano come da sempre la Juventus abbia mostrato di essere la migliore #sulcampo.
#sulcampo. Il manuale di chi tifa Juve
Massimo Zampini
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2014
Er go' de Turone. Diari di uno juventino a Roma
Massimo Zampini
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 205
"Er go' de Turone" è la formula con cui, in romanesco, si fa riferimento a un episodio che è entrato a far parte della mitologia pallonara del nostro Paese: la rete che il 10 maggio 1981 il difensore della Roma Maurizio "Ramon" Turone segna alla Juventus e che l'arbitro Paolo Bergamo annulla per un dubbio fuorigioco. Massimo Zampini, romano e grande tifoso della Juve, individua in quel gol non convalidato l'emblema e la sintesi di ciò che è stato fino a oggi (e presumibilmente continuerà a essere) il tifo calcistico italiano, cioè una ruvida contrapposizione tra gli juventini e tutti gli altri tifosi, questi ultimi "affratellati" da un astio spesso fanatico e aprioristico nei confronti della squadra bianconera. Muovendo dalle recenti e controverse vicende di Calciopoli, di cui smaschera contraddizioni e iniquità, e usando sempre l'arma sottile e penetrante dell'ironia, l'autore propone squarci - a volte umoristici, a volte toccanti - di un'esistenza da "straniero in patria" (o, se si preferisce, da juventino a Roma), rivelando per la prima volta cosa significhi dover convivere sin dall'infanzia con le contumelie e i pregiudizi di amici e conoscenti e dando vita a un libro in cui sia gli juventini sia i non juventini non faranno fatica, da una parte o dall'altra della "barricata", a riconoscersi e identificarsi.