Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Zollo

Genetica, epigenetica e nutraceutica. Geni, controllo genico e nutrizione per la salute dell'uomo

Massimo Zollo, Veronica Ferrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2025

La genetica e l'epigenetica, pilastri della scienza moderna, trovano nella nutraceutica un'applicazione innovativa per migliorare la salute umana. Gli autori, esperti in genetica ed epigenetica, introducono agli studenti di Medicina e Biotecnologia Medica i principi fondamentali per comprendere come queste discipline si integrino nella nutraceutica, offrendo soluzioni personalizzate per prevenire malattie, migliorare il benessere e rallentare l'invecchiamento. Attraverso un approccio sintetico e mirato, il libro esplora il potenziale di una nutrizione personalizzata e una medicina preventiva basata su dati genetici ed epigenetici. Un'opera che apre nuove prospettive per una salute sostenibile e innovativa.
45,00 42,75

Genetica. Principi di analisi formale

Genetica. Principi di analisi formale

Anthony J. F. Griffiths, John Doebley, Catherine Peichel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 800

L?ottava edizione italiana di Genetica mantiene il focus sull?analisi genetica, sulla risoluzione dei problemi quantitativi e sugli aspetti sperimentali e, nel contempo, si rinnova grazie alle nuove conoscenze che provengono dalla ricerca di laboratorio, al perfezionamento degli strumenti didattici, all?ampliamento del numero e della tipologia di esercizi. Il forte impatto delle scoperte scientifiche degli ultimi anni si è tradotto nella completa riscrittura delle parti di genetica molecolare e nell?introduzione di nuovi contenuti, tra cui le nuove conoscenze sulla trascrizione negli eucarioti e sull?editing e la degradazione di RNA e proteine, il sistema CRISPR/Cas9, la regolazione epigenetica, il silenziamento degli elementi trasponibili, la sorveglianza genomica, il sequenziamento di nuova generazione, lo studio dei genomi antichi, la selezione positiva del DNA, le novità sullo studio dell?evoluzione delle specie. Ampio spazio è dato agli organismi modello, trattati in schede lungo il testo e in una sezione dedicata a fine volume, che si completa con un approfondimento sugli organismi modello non convenzionali. Dal punto di vista didattico, il testo offre numerosi strumenti, tra cui: * i principi fondamentali, enunciati all?inizio di ciascuna delle tre parti in cui è divisa l?opera, cioè genetica della trasmissione dei caratteri, genetica molecolare e genetica evoluzionistica; * l?obiettivo generale del capitolo e gli obiettivi didattici dei paragrafi, che aiutano a individuare gli aspetti più rilevanti della trattazione; * i concetti chiave, all?interno dei paragrafi, che esplicitano quali sono i contenuti più importanti. A fine capitolo, la sezione dedicata agli esercizi comprende Problemi risolti, Problemi di base, Problemi complessi, e altre rubriche: Indagini con le figure, per approfondire usando le figure del libro; i nuovi esercizi Genetica e società; le Strategie per risolvere i problemi, che insegnano, attraverso una serie di domande, a sviluppare un metodo per affrontare esercizi particolarmente complessi. Anthony J.F. Griffiths è professore emerito di Botanica alla University of British Columbia, Vancouver. John Doebley è professore di Genetica e direttore del Genetics and Medical Genetics Department alla University of Wisconsin-Madison, Madison. Catherine Peichel è professoressa di Ecologia Evolutiva e direttrice del Division Evolutionary Ecology presso l?Institute of Ecology and Evolution alla University of Bern. David A. Wassarman è professore di Genetica Medica presso il Medical Genetics Department alla University of Wisconsin-Madison, Madison. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/griffiths8e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?ebook si legge con l?applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).
99,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.