Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Balestrieri

Psicologia delle relazioni umane. Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche

Matteo Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

"Psicologia delle relazioni" significa analizzare e comprendere come gli esseri umani interagiscono tra loro. L’uomo è l’animale sociale per eccellenza ed è quindi prioritario, per la comprensione della natura umana, esaminare le relazioni che ogni individuo instaura con gli altri componenti della sua specie. Questo volume affronta il tema dello sviluppo normale e patologico delle relazioni umane: esaminando, dapprima, in maniera estesa i contributi delle principali teorie psicologiche; approfondendo, in seguito, il tema delle relazioni patologiche in rapporto ai caratteri, alla clinica e al contesto. Ogni tipo di relazione è accompagnato da esemplificazioni attraverso brevi descrizioni di casi clinici o di situazioni di vita quotidiana. L’ultima parte del volume propone la descrizione di film tratti dalla cinematografia più conosciuta, particolarmente significativi per la loro capacità descrittiva delle relazioni interpersonali. Per ogni film sono analizzati dialoghi funzionali per comprendere come si sviluppano i rapporti tra i protagonisti. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di psicologia delle relazioni, ma anche agli studenti di psicologia, ai medici in formazione psichiatrica e agli studenti dei corsi di comunicazione multimediale o di cinematografia. La presenza di esemplificazioni pratiche di casi e i rimandi cinematografici possono, inoltre, essere di interesse per un pubblico non addetto ai lavori ma incuriosito e interessato a comprendere come si sviluppano le relazioni umane.
21,00 19,95

Manuale di psichiatria

Alberto Siracusano, Cinzia Niolu

Libro: Libro rilegato

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2023

pagine: 1376

Il manuale è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere in profondità i disturbi della salute mentale e sarà un prezioso riferimento per tutti gli operatori del settore. I contenuti della 3a edizione sono stati quasi totalmente riscritti e considerano i criteri diagnostici proposti dal DSM-5-TR. Molte le novità: la velocità della ricerca scientifica e tecnologica, le modificazioni sociali, la pandemia da covid-19, la diffusione del disagio psichico e la grande richiesta sociale di interventi per la salute mentale e il benessere psicologico. Tra i nuovi temi: le transizioni psicopatologiche dall'età evolutiva a quella adulta, le comorbilità, l'approfondimento delle specificità di genere nella salute mentale, la psicogeriatria, i rapporti tra psichiatria e migrazioni, la psichiatria forense, le patologie rare e inusuali, l'organizzazione dei servizi.
65,00 61,75

Trattato di psicofarmacologia clinica

Trattato di psicofarmacologia clinica

Matteo Balestrieri, Cesario Bellantuono

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 1090

95,00

57,00 54,15

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 2

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 2

Matteo Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: 209

Il secondo volume di Vero come la finzione è frutto, come il precedente, del lavoro di psichiatri appassionati di cinema. Il libro prende in esame i film rilevanti per le aree dei disturbi affettivi, il suicidio, i disturbi del comportamento alimentare, quelli da abuso di sostanze e quelli legati al gioco d'azzardo patologico, i disturbi sessuali e i disturbi di personalità. Sono incluse più di 180 schede di opere cinematografiche, suddivise in capitoli, in cui gli autori analizzano la sceneggiatura ponendo grande attenzione ai sintomi, alle interpretazioni dei meccanismi psichici profondi e valorizzando al tempo stesso la clinica in tutti i suoi aspetti. Attraverso l'elenco finale dei registi e la sezione di minischede su alcuni di essi, il lettore potrà approfondire il loro percorso cinematografico. Anche questo secondo volume è rivolto a psicologi, psichiatri e studenti e costituisce uno strumento utile sia per la fruizione personale, sia per la formazione professionale e culturale.
41,59

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 1

Vero come la finzione. La psicopatologia al cinema. Volume Vol. 1

Matteo Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2010

pagine: XI-188

Quest'opera, frutto del lavoro di diversi autori, tutti psichiatri appassionati di cinema, è un testo originale che testimonia la sterminata cinematografia in cui si ritrae la sofferenza psichiatrica e offre un metodo per apprendere la psicopatologia. Il libro contiene più di 130 schede di opere cinematografiche, suddivise in capitoli dedicati ad aree psicopatologiche specifiche, in cui gli autori analizzano l'intera sceneggiatura del film ponendo grande attenzione ai sintomi, alle interpretazioni dei meccanismi psichici profondi, valorizzando al tempo stesso la clinica in tutti i suoi aspetti. Questo approccio consente al lettore di vedere i film con uno sguardo nuovo e arricchito di conoscenze. Il volume è rivolto a psicologi, psichiatri e studenti e costituisce uno strumento utile sia per la fruizione personale, sia per la formazione professionale e culturale.
23,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.