Libri di Matteo Mazzoni
Il passagio del fronte tra Val di Pesa e Val d'Elsa. Civili e violenze di guerra nell'estate del 1944
Matteo Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 224
Primo frutto di una triennale ricerca condotta da un gruppo dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, il volume indaga l'impatto del secondo conflitto mondiale - e in particolare del passaggio del fronte - tra la val d'Elsa e la val di Pesa, inserendo le vicende locali entro il quadro delle dinamiche politiche e militari nazionali, e offrendo un affresco ampio e articolato delle vicende delle comunità sconvolte da una guerra che, nell'estate del 1944, ne lacera il tessuto umano e materiale. Un momento traumatico che le sezioni del libro, a partire da quella curata da Francesca Cavarocchi, ricostruiscono nei suoi diversi aspetti: l'andamento delle dinamiche militari, l'impatto della guerra e, quindi, dell'occupazione nazista e dei combattimenti sulla popolazione, le violenze sui civili, le divisioni che marcano le comunità nell'arco lungo del Ventennio e che, acuitisi nel corso del conflitto, fra adesione alla Repubblica sociale e alle molteplici espressioni di Resistenza, permangono nei mesi successivi alla liberazione, incidendo sul difficile avvio del processo di ricostruzione.
Livorno all'ombra del fascio
Matteo Mazzoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XVII-268
Il volume ripercorre strade, rivive fatti, narra di uomini e donne della Livorno degli anni Venti e Trenta. Ne analizza il processo di fascistizzazione, sotto la guida di Costanzo Ciano, e descrive tempi e modi con cui il mondo associativo viene inquadrato nelle organizzazioni del regime, rivolgendo specifica attenzione sia alle tradizioni "sovversive" della città, sia alla comunità ebraica, pienamente integrata nel tessuto cittadino fino al trauma delle leggi antisemite.