Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Troilo

Il Monte di Pietà di Ravenna in età contemporanea (1815-1965)

Matteo Troilo

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per tutta l’età moderna i monti di pietà hanno costituito una colonna portante del credito al cittadino. Molto diverso è invece il loro ruolo nell’età contemporanea in un quadro fortemente mutato con molte altre realtà, dalle banche alle casse di risparmio, ad occuparsi di attività di credito. La storia del Monte di pietà di Ravenna segue in pieno questo andamento, pur con caratteristiche peculiari. Se nell’Ottocento l’istituto ravennate ha ancora numeri importanti, nel secolo successivo il calo delle operazioni di pegno è netto. Tutto ciò segnala la trasformazione dell’istituto in una struttura marginale nel sistema creditizio locale. Nonostante ciò l’istituto sopravvive per tutto l’Ottocento e per buona parte del Novecento confluendo poi nella Banca del Monte di Bologna. La vita del monte attraversa cambiamenti epocali: dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, dall’avvento del Fascismo a due guerre mondiali. Tanti sono stati anche i mutamenti legislativi che i vari soggetti al potere hanno messo in atto per regolamentare le attività di questi istituti, aumentando o diminuendo a seconda dei casi la loro autonomia. Per cercare di rispondere ai molti interrogativi che la storia di un simile istituto ci pone questo lavoro si è basato sui documenti amministrativi ed economici conservati presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Oltre ai bilanci e ai libri mastri che registrano i valori dei pegni, si è data particolare attenzione alla storia di Ravenna, città fortemente mutata nel corso degli ultimi due secoli.
16,00 15,20

Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo

Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 304

In un clima di crescente interesse per le tematiche del lavoro, l'associazione "Persistenze o Rimozioni" ha declinato il suo quinto convegno annuale sull'argomento, proponendo un'analisi amplia e interdisciplinare tra storia, letteratura, scienze politiche e sociali. Il volume raccoglie gli atti dell'incontro, che rappresentano le riflessioni di una nuova generazione di studiosi nazionali e internazionali afferenti a università di diversi paesi. I saggi sono stati sviscerati in quattro grandi aree, che rappresentano i panel del convegno: le migrazioni di lavoro, le organizzazioni sindacali, la storia economica e sociale e le rappresentazioni letterarie e cinematografiche del lavoro.
17,00

Carte d'acqua. Le mappe della bonifica in Romagna secc. XVIII-XXI

Carte d'acqua. Le mappe della bonifica in Romagna secc. XVIII-XXI

Tito Menzani, Matteo Troilo

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale possiede un archivio cartografico di grande interesse, con mappe che vanno dal Settecento ad oggi. Questo libro ha innanzi tutto la funzione di valorizzare e far conoscere questo patrimonio, non tanto nell'idea di suscitare una generica curiosità di fronte a documenti d'epoca, bensì con l'intento di raccontare e spiegare le trasformazioni di un territorio.
20,00

Un'economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII)

Matteo Troilo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 338

La famiglia aristocratica offre un punto di vista privilegiato allo storico, che attraverso le vicende della casata, e dei molteplici rapporti sociali ed economici di cui la stessa è catalizzatore e centro, ottiene un'immagine del più ampio contesto in cui essa si muove. In questo senso, la storia degli Aldrovandi di Bologna tra Seicento e Settecento costituisce un case study di notevole interesse, consentendo di delineare un quadro importante sia dell'economia cittadina del tempo, sia delle dinamiche che guidavano l'operato e le alleanze del ceto patrizio cittadino. Per quanto riguarda le dinamiche della famiglia in sé, poiché la definizione usuale di famiglia - intesa come gruppo di persone legate da parentela, residenti nello stesso luogo e dedite ad attività comuni - appare per le famiglie aristocratiche decisamente limitata, l'indagine rileva come anche nella famiglia Aldrovandi le forme di solidarietà e cooperazione parentale si estendano al di là del nucleo principale e più ristretto, per allargarsi ad una cerchia ben più ampia, quella dei legami familiari creati attraverso i matrimoni. Per questa via, infatti, le famiglie aristocratiche più delle altre instaurano rapporti e legami di estrema complessità, che incidono sulla struttura stessa del patrimonio: la commistione fra legami di sangue o di affinità e legami patrimoniali è in queste famiglie una costante.
23,00 21,85

Storia e protagonisti del turismo a San Marino

Storia e protagonisti del turismo a San Marino

Matteo Troilo

Libro

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2011

pagine: 248

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.