Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matthew K. Nock

Psicopatologia e psicologia clinica. Ediz. mylab. Con e-text

Psicopatologia e psicologia clinica. Ediz. mylab. Con e-text

Jill M. Hooley, James N. Butcher, Matthew K. Nock, Susan Mineka

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: 656

"Siamo così entusiasti rispetto a questo corso e speriamo che lo siate anche voi! Tutti noi (gli autori del libro) abbiamo frequentato questo corso all'università perché eravamo interessati agli aspetti patologici del comportamento dell'uomo. Perché alcune persone diventano depresse tanto da non riuscire ad alzarsi dal letto? Perché altre faticano a controllare il loro consumo di alcol o droghe? Perché alcuni individui diventano violenti, sia contro gli altri sia contro se stessi? Tutti noi siamo tuttora molto interessati e affascinati rispetto alle possibili risposte a queste e altre domande sul comportamento patologico dell'uomo. Lo scopo di questo manuale è di fornire un'introduzione globale (e, ci auguriamo, interessante) ai principali disturbi psicologici studiati dalla psicopatologia."
56,00

Psicopatologia e psicologia clinica. Ediz. MyLab

Jill M. Hooley, Matthew K. Nock

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2025

pagine: 623

In questo testo gli Autori hanno posto l'attenzione sulla diffusione dei disturbi psicologici in tutto il mondo, utilizzando dati provenienti da una recente ricerca condotta in 20 diversi Paesi. L'approccio scelto è 'biopsicosociale', cioè tiene in considerazione il contesto globale nel quale si verifica il comportamento patologico. Vengono analizzati infatti, i fattori biologici, psicologici e sociali che interagiscono tra loro nel causare lo sviluppo dei disturbi psicologici. Un'ulteriore caratteristica è l'attenzione particolare all'analisi del trattamento: per ogni specifico disturbo vengono infatti presentati i principali approcci terapeutici. A questo scopo sono stati inseriti sia alcuni estratti del DSM-5-TR® ufficiale, sia alcuni box che invitano alla discussione critica riguardo alle controversie relative ai cambiamenti apportati di recente al DSM.
56,00 53,20

Psicologia generale

Psicologia generale

Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Matthew K. Nock

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

Psicologia generale coniuga una scrittura scorrevole e dai toni divulgativi, che espone la materia come il racconto di una storia, con strumenti per lo sviluppo del pensiero critico e un impianto didattico solido ed efficace, attraverso il quale chi studia è portato ad assumere un ruolo attivo e a integrare le informazioni tra loro e con la propria vita. Ogni capitolo inizia con un caso reale, che introduce al tema trattato, e con alcune domande generali, che scandiscono il capitolo in sezioni. Ogni sezione si apre a sua volta con degli Obiettivi di apprendimento, punti di riferimento per identificare più facilmente i concetti fondamentali. Alla fine del capitolo una Sintesi riassume i punti salienti del testo e risponde alle domande poste in apertura, mentre i quesiti Cambiare idea, nei quali viene chiesto di correggere convinzioni sbagliate utilizzando il materiale studiato, favoriscono lo sviluppo del senso critico. Diverse rubriche aprono sul mondo e sull?attualità, approfondendo singoli aspetti senza interrompere il testo principale: * Un mondo di differenze si sofferma sulle caratteristiche che rendono le persone diverse tra loro, influenzandone quasi ogni aspetto della vita, come cultura, genere, etnia, età, orientamento sessuale; * Nel vivo della scienza descrive una scoperta scientifica di grande impatto; * Altre voci presenta un testo d?autore sulla natura umana, scritto da personalità che esulano dall?ambito della psicologia; * Nel mondo reale applica la teoria alla vita quotidiana, dalle relazioni sentimentali allo studio, dal rapporto con la tecnologia ai colloqui di lavoro. Tra le principali novità introdotte in questa edizione ci sono, per esempio, le nuove ricerche sugli effetti terapeutici degli allucinogeni, gli studi sul distanziamento sociale durante la pandemia da COVID-19, o l?uso dell?intelligenza artificiale per identificare le emozioni con il riconoscimento facciale, nonché approfondimenti su come le differenze di etnia e status sociale abbiano un ruolo nella risposta immunitaria allo stress. Daniel L. Schacter studia la relazione tra forme di memoria consce e inconsce, la natura delle distorsioni e degli errori di memoria e i modi in cui usiamo la memoria per immaginare eventi futuri. Daniel T. Gilbert ha concentrato le sue ricerche su come le persone pensano alle proprie reazioni emotive a eventi futuri. È anche uno scrittore: il suo libro Stumbling on Happines (Knopf, 2006) è stato un best seller tradotto in più di trenta lingue. Matthew K. Nock si interessa del perché le persone agiscono in modo da arrecarsi intenzionalmente un danno e come prevenire questi comportamenti. Tutti gli autori insegnano Psicologia all?Università di Harvard, Cambridge (Massachusetts). Le risorse digitali universita.zanichelli.it/schacter3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
62,00

Psicologia generale

Psicologia generale

Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Matthew K. Nock, Daniel M. Wegner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 496

La psicologia è tra gli argomenti più affascinanti al mondo e senza dubbio il più inevitabile, dal momento che ci poniamo spesso domande su noi stessi e sulle nostre relazioni con le altre persone. Perché allora, si sono chiesti gli autori, non rendere lo studio di questa materia altrettanto irresistibile? A partire da tali premesse è nata, nel 2008, la prima edizione di Psicologia generale, il cui successo è dovuto ad almeno tre ingredienti: una scrittura brillante, chiara e diretta come una conversazione tra amici; un’attenzione specifica per la didattica; lo sforzo costante per valorizzare il pensiero critico. Gli autori frequentano infatti la scrittura divulgativa oltre all’insegnamento e hanno arricchito la teoria e i casi raccontati nel libro con il loro stile fresco e colloquiale. Come professori, poi, hanno ascoltato le richieste dei colleghi e hanno introdotto, rispettivamente all’inizio e alla fine di ciascun paragrafo, gli Obiettivi di apprendimento e le domande Al lavoro per un buon risultato per programmare le lezioni e per valutare il lavoro fatto. Alla fine di ogni capitolo, la sezione Cambiare idea – capacità alla base del lavoro di ogni futuro ricercatore – propone domande su comportamenti non consueti della vita quotidiana, di cui gli studenti sono chiamati a dipanare l’ambiguità. Infine, cruciale è la scelta di abbracciare un’idea ampia di cultura, che contempli le differenze individuali – di età, religione, genere, classe sociale – e i contributi peculiari che altri ambiti del sapere umanistico e scientifico possono dare allo studio della natura umana. Tutti gli autori insegnano Psicologia presso la Harvard University.
61,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.