Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mattia Federico Leone

Progetto?resiliente e?adattamento?climatico. Metodologie, soluzioni progettuali e tecnologie digitali

Mattia Federico Leone, Enza Tersigni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2020

pagine: 128

La rigenerazione delle città in una prospettiva climate-resilient rappresenta una sfida globale, da affrontare tuttavia in base a priorità e opportunità definite localmente, data l'influenza delle specifiche condizioni di contesto in termini di vulnerabilità sistemica e l'incidenza del microclima urbano sulle variabili climatiche. Emerge in tal senso una crescente necessità di approcci metodologici e strumenti operativi in grado di gestire la complessità e la dimensione multiscalare dei processi di trasformazione dell'ambiente naturale e costruito in un'ottica di sostenibilità e resilienza. Il volume presenta gli esiti del Programma di Ricerca di Ateneo dell'Università di Napoli Federico II SIMMCITIES_NA (2017-2018), relativi all'inquadramento di tali temi dal punto di vista teorico e della sistematizzazione tecnico-scientifica dei risultati della prima fase di ricerca, sviluppata attraverso l'applicazione di modelli operativi e strumenti di design computazionale in grado di includere nel processo di sperimentazione progettuale i necessari livelli di informazione e controllo prestazionale degli interventi.
15,00 14,25

Cemento nanotech. Nanotecnologie per l'innovazione del costruire

Mattia Federico Leone

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2012

pagine: 111

Il libro esplora le recenti innovazioni nel campo dei materiali per l'architettura sviluppate mediante l'apporto delle nanotecnologie, attraverso le quali è possibile controllare la struttura chimico-fisica della materia e progettarne le proprietà finali per ottenere prestazioni su misura. I materiali cementizi nanostrutturati, in particolare, rappresentano un interessante sviluppo delle nanotecnologie nel settore delle costruzioni, per la capacità di offrire significativi vantaggi prestazionali rispetto ai prodotti convenzionali e di garantire al contempo il risparmio di risorse materiali ed energetiche nel ciclo di vita. Per comprendere la portata di tali innovazioni è richiesto un approccio conoscitivo finalizzato all'individuazione delle possibili ricadute sul piano del progetto e della realizzazione, considerando i vantaggi conseguibili attraverso un impiego consapevole delle nanotecnologie, senza tuttavia trascurare gli interrogativi scientifici ancora aperti e i fattori di rischio per gli individui e per l'ambiente collegati a un loro uso non controllato.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.