Libri di Mattia Marchetti
Messico in camion
Mattia Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 264
Burberi camionisti dipendenti dalle amfetamine sono i compagni di Mattia nel suo viaggio per le lunghe strade messicane. Partito dopo la laurea per mancanza di prospettive, con un sotterfugio arriva in Messico e si pone come obiettivo quello di diventare un santone spirituale, alla stregua di san Francesco. Questo lo porta a scalare vulcani in Guatemala, scovare nascoste comunità sufi, partecipare a cerimonie dal dubbio valore spirituale e vivere con comunità indigene sperdute sulle montagne della Sierra Madre, sempre approfittando dei passaggi gratuiti di camionisti che diventano amici, nemici, alleati e farabutti. La storia, narrata in prima persona, è scritta con uno stile colloquiale che punta a svelare molti retroscena del Messico, una terra piena di contraddizioni, sempre seguendo il punto di vista dissacrante del protagonista.
Solo un po' peggio di Dio
Mattia Marchetti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 132
Due studenti universitari, sedicenti anticonformisti, stanchi di combattere le convenzioni sociali con cappelli a cilindro, papillon e linguaggio ricercato, decidono di partire per un viaggio vagabondo che li porterà a ricercare se stessi tra birre, vesciche, meditazioni e il cielo azzurro.
Regioni ed enti locali. Formazione e innovazione istituzionale
Carmelo Ursino, Mattia Marchetti, Lucio Cassone
Libro: Libro rilegato
editore: Monolite
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume si propone di offrire un quadro sull'assetto e sull'evoluzione delle autonomie locali nella storia d'Italia. La tesi di fondo che innerva tutto il lavoro è l'inarrestabile forza e centralità della dimensione locale non più terminale di processi economici e amministrativi iniziati altrove, ma vero centro motore di politiche di sviluppo e di welfare; le funzioni amministrative, lo sviluppo locale, le politiche attive per il lavoro, i servizi sociali, l'utilizzo delle risorse comunitarie hanno ormai il loro sistema neurovegetativo nella dimensione locale, in quel mix di identità locale e di proiezione sovranazionale che caratterizza oggi la vita e l'immagine dei nostri Enti locali. Un percorso che, partendo dalla messa a fuoco di alcuni elementi propedeutici e trasversali alla comprensione ed alla lettura dei fenomeni locali, ci porterà a ripercorrere organi e funzioni della Regione e degli Enti locali, con un'attenzione particolare ai temi dell'innovazione istituzionale e della formazione.