Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monolite

L'apprendimento significativo e la valutazione in ambienti e-learning

L'apprendimento significativo e la valutazione in ambienti e-learning

Orlando De Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'apprendimento significativo si realizza quando gli allievi sono messi nelle condizioni di costruire gradualmente il proprio sapere cooperando, ricercando, sperimentando e valutando gli esiti del loro impegno. È questo il processo che favorisce la maturazione delle competenze e che ne permette la continua evoluzione per tutto l'arco della vita. Alla luce delle caratteristiche connotative dell'attuale società e dei linguaggi in essa utilizzati per l'informazione e la comunicazione, si rende indispensabile il ricorso alle tecnologie in ognuno delle sopracitate dimensioni e il loro padroneggiamento, soprattutto da parte dei docenti; questi, infatti, hanno il compito di progettare, condurre e analizzare il processo formativo in atto e apportare gli "aggiustamenti" suggeriti dall'attività valutativa, la quale trova nelle tecnologie educative uno strumento utile per oggettività, flessibilità, documentabilità, sia della qualità degli ambienti e-learning che degli apprendimenti in essi maturati.
16,50

Difficoltà di apprendimento a scuola. Dalla teoria alla pratica educativa

Difficoltà di apprendimento a scuola. Dalla teoria alla pratica educativa

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 136

Un'attenzione sempre crescente viene rivolta ai problemi educativi degli studenti che presentano particolari esigenze che, se non individuate nelle loro particolarità specifiche, sono spesso causa di sofferenza e di demotivazione, oltre che di prevedibile insuccesso scolastico e rallentamento negli apprendimenti. Il presupposto di ogni intervento didattico di qualità è la conoscenza approfondita dello studente, anche dal punto di vista del suo funzionamento cognitivo. Una difficoltà di apprendimento può essere determinata da una grande etergeneità di fattori, così, studenti con Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), Disturbo da deficit attentivo e iperattività (DDAI), Disturbo generalizzato dello sviluppo (DGS) sono accomunati dal fatto di non riuscire ad apprendere come gli altri, ma ciascuno di essi per cause differenti. Il testo descrive ed analizza, alla luce delle più recenti acquisizioni pedagogiche e scientifiche, alcune delle più frequenti problematiche educative legate alle difficoltà di apprendimento, proponendo interventi specifici per la progettazione didattica ispirati ai più aggiornati modelli.
13,50

L'evoluzione dell'integrazione scolastica. Dall'esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale

L'evoluzione dell'integrazione scolastica. Dall'esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 116

Destinato a quanti si accostano allo studio delle problematiche sulla disabilità, il testo ha l'intento di fornire un quadro orientativo, articolato ed esaustivo, del lungo percorso che ha caratterizzato il processo di integrazione e del dibattito che ha animato la storia della disabilità nel passato così come nel presente. Far comprendere quanto sia stato complesso l'iter che ha condotto il nostro paese ad assumere una posizione di rilievo in materia di diritti delle persone disabili e di inserimento scolastico e sociale, significa ripercorrere le tappe di un processo complesso costellato dalla disattenzione nell'applicazione della norma e dall'esigenza di buone prassi.
12,00

Esigenze educative speciali a scuola. Strumenti di conoscenza e di valutazione

Esigenze educative speciali a scuola. Strumenti di conoscenza e di valutazione

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 116

Una scuola veramente inclusiva non può non tener conto delle "Esigenze Educative Speciali" (EES) di tutti quegli studenti che nel corso della loro carriera scolastica incorrono in quelle difficoltà che non possono essere affrontate con successo dagli strumenti della didattica tradizionale. La percentuale di studenti che necessita di interventi "speciali" è stimata intorno al 20% e di questo, solo il 2-3% è rappresentato da studenti con disabilità. La conoscenza del problema dello studente e la valutazione delle sue difficoltà sono il punto di partenza di ogni intervento didattico di qualità. Nel testo, oltre ad aspetti teorici legati alla riflessione sull'inclusione, vengono proposti strumenti operativi per far fronte alle EES, anche alla luce della nuova classificazione internazionale ICF, che aiuta nella valutazione delle difficoltà di apprendimento non certificabili con la 104/92, come quelle collegate ai problemi di scarsa motivazione scolastica.
12,00

La parola che educa. Profili paideutici nel mondo greco

La parola che educa. Profili paideutici nel mondo greco

Amelia Broccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nel delineare alcuni profili paideutici del mondo antico, il volume intende sottolineare il legame originario tra l'educazione e il linguaggio, qui inteso come totalità espressiva fondativa e necessaria. Attraverso la ricchezza della parola logico-simbolica, retorica, poetica o mitologica, esso svela la realtà, la inventa e la racconta, permettendo il costruirsi di ogni trama di significato umano. Questa la ragione del richiamo ad uno dei racconti letterari più ricchi e sontuosi che l'epica antica abbia prodotto, l'"Odissea" di Omero, che continua ad incantare con il ritmo della parola poetica. Là, nelle intersezioni tra epica e poesia, tra mito e logos, si configura il carattere di una parola che educa alla virtù, attraverso la sapiente alternanza di fabula e intreccio narrativo. Al preludio poetico-musicale del poema omerico e all'esame del suo canone paideutico, è stato fatto seguire un contrappunto platonico, teso a mettere in luce la trasformazione teoretica e storico-politica introdotta dalla filosofia rispetto all'incanto immaginifico della parola poetica.
20,00

Ebrei nella scuola fascista. Gli anni delle leggi razziali

Ebrei nella scuola fascista. Gli anni delle leggi razziali

Michele Loré

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il presente studio è incentrato sull'analisi dei documenti custoditi nell'Archivio Centrale di Stato (Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato e Ministero dell'Interno, Direzione generale della Demografia e Razza). Dove se ne è presentata l'occasione, si è fatto riferimento a documenti di diversa natura, come i diari redatti da alcuni dei protagonisti del ventennio, da Ciano a Bottai, senza dimenticare la Petacci. Lo scopo del lavoro, ad ogni modo, non è quello di analizzare la politica antisemita partendo dai vertici politici, bensì di adottare un punto di vista dal basso, mettendo in luce, per quanto possibile, le storie di quanti subirono sulla propria pelle la politica persecutoria. L'intento è di dar voce agli umili, che, privi di difese, si trovarono impigliati in una rete che si fece man mano più stretta, fino a rendere molto difficile anche la semplice sopravvivenza. Dall'analisi dei documenti emerge lo smarrimento della piccola minoranza ebraica in Italia, ben integrata e non di rado incamminata verso un processo di graduale assimilazione, di fronte alla "svolta antisemita" del regime.
19,50

Progettare e valutare nella formazione

Progettare e valutare nella formazione

Orlando De Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'attuale società, definita della conoscenza e dell'ipercomplessità, richiede una continua rivisitazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze che ogni persona acquisisce nel corso della propria esistenza. In questo contesto i processi formativi sono chiamati a rivedere continuamente i propri riferimenti teorici e operativi per rispondere alla sempre più crescente domanda di formazione. Quest'ultima è chiamata a far acquisire ad ogni soggetto una propria autonomia e flessibilità cognitiva e, nello stesso tempo, a fargli padroneggiare e aggiornare le proprie competenze sia per utilizzarle nel rapporto con gli altri sia per poter assumere decisioni, sviluppare senso critico e consapevolezza di sé. Muovendo da queste considerazioni, il volume si rivolge a quanti si interessano di formazione nei vari ambiti lavorativi con l'intento di favorire una riflessione sui concetti di progettazione e valutazione e sui processi d'insegnamento-apprendimento.
18,00

I tempi e i luoghi della formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2011

pagine: 300

32,00 30,40

Educatamente con l'emergenza

Educatamente con l'emergenza

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2011

pagine: 120

Che cosa si intende per emergenza? Quali sono le conseguenze che essa produce sulle persone, o su un'intera collettività, quando il tessuto sociale si scompagina, quando vengono meno gli affetti, gli 'spazi' e i 'tempi' che fino ad allora hanno scandito la propria quotidianità, e all'interno dei quali si è costruita la propria identità? All'indomani del catastrofico evento che ha raso al suolo la città di l'Aquila, un gruppo di studiosi dell'Università abruzzese si è professionalmente impegnato a ridisegnare il ruolo che l'educazione può avere per affrontare e superare le situazioni di emergenza. In questo volume l'autrice, che di tale gruppo fa parte, traccia una puntuale sottolineatura del concetto di emergenza sotto il profilo socio-pedagogico, psicologico, antropologico-culturale, in una prospettiva storica che con perizia metodologica si muove sulla scia della pedagogia occidentale già ai suoi primi albori. L'obiettivo ultimo è quello di poter contribuire allo sviluppo di una cultura capace di trasformare la drammatica esperienza di una emergenza in una opportunità di crescita individuale e collettiva sia sul pia-no sociale che etico e morale.
14,00

La formazione e i suoi sistemi

La formazione e i suoi sistemi

Cesare Fregola

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 80

Nella società della conoscenza, una chiave adeguata per interpretare i processi di formazione è il paradigma della complessità che introduce discontinuità con quelli classicamente utilizzati per orientare l'analisi e le decisioni quando si progettano e si realizzano processi e sistemi di formazione. Il quaderno ha lo scopo principale di fornire criteri per evidenziare come la progettazione e la ridefinizione dei sistemi formativi comportano la capacità di generare integrazione fra innovazione e tradizione. Partendo dall'analisi dei principali paradigmi dello sviluppo organizzativo si sviluppa il passaggio da una formazione fondata sulla definizione dei contenuti dell'apprendimento a una formazione di processo. Ciò implica la concretizzazione di strategie che mirano alla gestione integrata e alla ridefinizione di una relazione efficace fra la persona, il proprio apprendimento e il ruolo che essa svolge nell'organizzazione. Fa da guida l'evidenza della costruzione di un implicito patto di sviluppo dei sistemi di formazione che possano influenzare il valore sociale, economico e culturale della conoscenza.
11,00

La doppia imposizione internazionale sui redditi e i metodi per evitarla

La doppia imposizione internazionale sui redditi e i metodi per evitarla

Francesco Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 196

L'esigenza di evitare la doppia imposizione internazionale viene oggi avvertita come più pressante, ma il fenomeno viene considerato in un'ottica differente in conseguenza dell'impatto della globalizzazione sulle pretese impositive degli Stati, la quale comporta anche la necessità che le Amministrazioni fiscali degli Stati si adoperino per tutelare i propri interessi e per attuare una corretta ed equa tassazione nei confronti dei propri contribuenti residenti e non residenti. Al fine di superare la doppia imposizione internazionale, sono stati introdotti specifici metodi sia attraverso l'adozione di misure unilaterali sia grazie alla stipula di apposite convenzioni internazionali, alla cui conclusione venivano esortati anche gli Stati membri della Comunità europea nell'art. 293 TCE; i metodi più utilizzati sono il metodo dell'esenzione con progressività e quello del credito d'imposta ordinario. Molte sono le convenzioni stipulate dall'Italia, negoziate prendendo a base il Modello OCSE.
18,00

Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Il tutor organizzativo e disciplinare nella didattica e-learning

Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Il tutor organizzativo e disciplinare nella didattica e-learning

Concetta La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'utilizzo delle TIC nelle pratiche didattiche, oltre che rispondere a problematiche di carattere più strettamente storico-sociali, offre la possibilità di fornire un valido ed insostituibile supporto alla formazione a distanza (FAD), che, nella sua peculiarità, si adegua alle esigenze formative di una società complessa, globale, ma nello stesso tempo attenta alla valorizzazione delle differenze individuali. Un intervento didattico, che si avvalga delle nuove tecnologie e della rete, per risultare valido, ovvero per raggiungere risultati significativi nell'apprendimento e nella riduzione dei tassi di abbandono, dovrà strutturarsi in modo da rispondere alle richieste delle strategie didattiche più accreditate, da progettare e sperimentare, naturalmente, nell'ambito dell'e-learning. La possibilità che un corso on-line abbia successo, sembra essere strettamente collegata alla presenza di un tutor che svolga una attenta e delicata funzione di mediazione nelle complesse dinamiche comunicative e didattiche che si strutturano in rete.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.