Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Andolfi

27,00 25,65

Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia

Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 238

Questo volume affronta il tema centrale della paternità. Vengono illustrate le trasformazioni della paternità all'interno delle nuove e variegate forme di famiglia. Di vecchi e di nuovi padri, di padri materni, di padri violenti, di padri gay, di padri marginali, di padri separati e della condivisione dei figli in organizzazioni familiari sempre più complesse si parla ampiamente in questo volume. Purtroppo, sono ancora profondamente radicati in famiglia e nel contesto sociale i pregiudizi che rappresentano un uomo ancorato a modelli tradizionali e regole rigide su come “fare il padre”, mentre stentano a prendere consistenza nuove forme di identità paterna, in cui aspetti di forza, anche fisica, si integrano con le fragilità, le espressioni di intimità e con la capacità di comunicazione dei propri bisogni e di ascolto di quelli dei figli. Ma dove è il padre quando emerge un problema in famiglia con un bambino difficile o un adolescente a rischio? In questo libro, autorevoli Autori italiani e stranieri, attraverso la loro esperienza di psicoterapeuti, illustrano l’importanza di “andare a cercare il padre” per sollecitarne presenza e collaborazione attiva. Se la madre appare sempre disponibile a chiedere aiuto di fronte a una difficoltà di un figlio, il padre lo è meno e spesso ne segue le decisioni; di fronte ai disturbi allarmanti di un figlio, tuttavia, i padri sollecitati rispondono e si motivano e, una volta coinvolti in terapia, possono mostrare risorse e abilità imprevedibili. Ritrovare un padre autentico e accudente piuttosto che una mera funzione ordinativa è per un figlio un’esperienza di crescita fondamentale. Perché questo avvenga in modo stabile è necessario che il “paterno” entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli che studiano l’età evolutiva e nella testa di chi opera nelle Istituzioni per la Salute Mentale e nei Servizi per l’Infanzia.
32,00

Intimità di coppia e trame familiari

Intimità di coppia e trame familiari

Maurizio Andolfi, Anna Mascellani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il modello di terapia proposto si fonda sull'idea che per aiutare le coppie in crisi a riscoprire la propria intimità sia necessario adottare una lente intergenerazionale e non limitarsi alla sola dimensione duale. Individuando le trame familiari e i legami affettivi recisi o distorti, si potrà permettere a ciascun partner di pacificarsi con la propria storia e riscoprire la forza del Noi della coppia. Nel volume si chiarisce come utilizzare la presenza simbolica delle famiglie di origine e dei figli nella terapia di coppia e come invitare genitori, figli e amici in qualità di consulenti in sedute speciali. Dopo aver illustrato le diverse fasi del processo terapeutico, dalla costruzione della motivazione congiunta fino alla conclusione della terapia, gli ultimi capitoli affrontano le problematiche relative alla coppia nel divorzio e nelle famiglie ricostituite.
25,00

La famiglia che cura. Prospettive e pratiche sistemiche dal mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 608

Questo testo nasce come prodotto appassionato e creativo di diversi terapeuti che operano nei cinque continenti: ciò che li unisce è l’appartenenza militante a una rete internazionale di esperti in terapia della famiglia che condividono gli stessi principi, lo stesso approccio umanistico e multiculturale di fronte a tante storie di sofferenza, di perdita e di marginalità sociale. Filo conduttore del libro è il ruolo della famiglia come cerniera fondamentale tra l’individuo e la società e strumento dalle formidabili potenzialità di cura. Il testo si articola in cinque sezioni, che affrontano tematiche di clinica a indirizzo sistemico-familiare in bambini, adolescenti, coppie, lutti e traumi familiari e comunitari, e un’ultima e attuale parte che mette a fuoco le tematiche drammatiche di discriminazione sociale e culturale come conseguenza di guerre, migrazioni forzate e cambiamenti climatici. "La famiglia che cura" è un innovativo strumento per la terapia a indirizzo sistemico-familiare, il suo approccio mostra quanto la forza dei legami familiari possa essere un elemento di cura a prescindere dal contesto culturale nel quale un individuo è inserito.
35,00 33,25

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 342

Padre assente, padre autoritario o padre-amico? Nuovo padre o mammo? In questo volume trenta autori, noti studiosi e terapeuti della famiglia, si interrogano sulle trasformazioni del padre e della famiglia all'inizio del terzo millennio. Il padre ritrovato propone un itinerario assai variegato alla ricerca della dimensione paterna. Seguendo una prospettiva sistemico-relazionale vengono esplorati nuovi modi di essere padre e vengono ricercate risorse e sensibilità specifiche del maschile nella crescita dei figli, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi sociali, che oscillano tra il vecchio modello dell'autoritarismo paterno privo di anima e il nuovo prototipo di mammo, che per accedere al mondo del figlio dovrebbe imitare il materno, senza scoprire invece una sua propria identità. I vuoti di padre esistono ancora, e non solo in Italia, - il volume si spinge ad esplorare la paternità odierna in altre culture - ma non vanno colmati o compensati con altro, vuoi con il tradizionale iper-coinvolgimento materno o con surrogati istituzionali. Ci vuole il coraggio e la volontà di identificare le difficoltà, le problematiche centrali della paternità in una società così profondamente trasformata e di sostenere padri spesso spauriti e incompetenti a ricercare i "propri pieni", sia all'interno della famiglia tradizionale che nelle complesse vicende delle separazioni coniugali, come pure nello sviluppo delle famiglie ricostituite. In questo i figli, se osservati ed ascoltati, sono risorse relazionali straordinarie: ritrovare un padre vero e non una mera funzione è un'esperienza di crescita fondamentale per un figlio e ciò rende più fruibile anche il pieno materno, alleggerito finalmente da antiche funzioni vicarianti. Perché ciò avvenga è necessario che il "paterno" entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli di chi studia l'età evolutiva, come pure che il padre sia riconosciuto e coinvolto nei servizi di cura per l'infanzia, che non possono essere più denominati Materno-infantili. Contesto sociale, mass-media e istituzioni dovranno sostenere quelle trasformazioni già in atto nella famiglia, così da evitare il rischio che si vada verso una società senza padri.
38,00

La terapia con la famiglia. Un approccio relazionale

Maurizio Andolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 156

La terapia con la famiglia è un intervento che mira a ridare al sistema in difficoltà la gestione dei suoi problemi relazionali. La famiglia, dunque, è protagonista. La famiglia, vista come unità sistemica, in questo modo non è più oggetto di un intervento volto a ricercare una soluzione nella delega al tecnico illuminato o nell’azione esterna del farmaco, ma diventa il vero e proprio cardine del processo terapeutico. Nel libro di Andolfi sono riportati molti esempi. Tutti derivano dall’esperienza clinica dell’autore e mostrano la possibilità reale di attivare quelle valenze positive e autoterapeutiche che ogni nucleo sociale possiede al suo interno. Avvalendosi di esperienze di lavoro maturate accanto ad alcuni tra i più geniali terapeuti familiari (Minuchin, Haley, Zwerling, Framo) Andolfi propone un tentativo di traduzione e di applicazione critica dell’approccio relazionale al contesto italiano, per offrire all’operatore sociale un modello sistemico su cui confrontare il proprio modo di procedere nelle situazioni di intervento. Dall’idea di gruppo-famiglia lo studio si estende per esplorare il rapporto dialettico di quest’ultima con realtà sociali più complesse. È un concetto ampio, circolare, dove la famiglia non è altro che un sistema tra sistemi.
13,00 12,35

26,00 24,70

La consulenza in terapia familiare. Una prospettiva sistemica
26,00

La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale

La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale

Maurizio Andolfi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 552

E' possibile mantenere viva la passione all'interno del matrimonio? E come aiutare una coppia in difficoltà a superare una crisi? Il volume affronta le tematiche principali relative alla scelta del partner, alla sessualità, alla costruzione e allo sviluppo della relazione di coppia. Vengono descritte diverse modalità di intervento terapeutico in situazioni di crisi o di rottura della coppia; vengono inoltre prese in esame le famiglie ricomposte, le coppie che adottano un bambino e le coppie onosessuali, cioè nuove forme di famiglia che richiedono modalità più flessibili con cui accostarsi al delicato universo delle relazioni umane.
36,00

La terapia narrata dalle famiglie. Una prospettiva di ricerca intergenerazionale

La terapia narrata dalle famiglie. Una prospettiva di ricerca intergenerazionale

Maurizio Andolfi, Claudio Angelo, Paola D'Atena

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 292

Come descrive una famiglia gli aspetti più significativi di una terapia? Cosa è cambiato nella dinamica delle relazioni familiari dopo l'esperienza terapeutica? Sono alcuni dei quesiti che sono stati rivolti a più di cento famiglie seguite in terapia, nel corso di un lavoro di ricerca sui risultati e sull'efficacia del trattamento.
23,50

Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare

Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare

Maurizio Andolfi, Anna Mascellani

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 240

Che cosa significa essere adolescenti in un'epoca caratterizzata da frammentazioni familiari e crescente individualismo? Perché oggi i genitori sono confusi di fronte ai figli adolescenti? L'adolescenza è una "malattia" o semplicemente la fase del ciclo vitale più incompresa, sia dalle famiglie sia dagli addetti ai lavori? Cosa c'è dietro la violenza dei nuovi adolescenti? Come aiutare un adolescente depresso? Per la prima volta in Italia, il testo presenta le linee teoriche che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva sistemico-relazionale all'interno di una cornice familiare trigenerazionale. Vengono descritte numerose storie di adolescenti attraverso stralci di terapie condotte nell'arco di quarant'anni di esperienza con gli adolescenti. Il volume si rivolge a quanti operano nel campo delle professioni d'aiuto, a insegnanti ed educatori e a tutti coloro che svolgono professioni giuridiche inerenti al diritto di famiglia. Scritto in modo agile e scorrevole, ha come interlocutori, soprattutto, i genitori che non intendono abdicare al ruolo di guida e di base sicura per i propri figli.
22,00

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture

Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, Alessandra Santona

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 242

I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista "formata da un italiano/a e un cittadino immigrato" deve confrontarsi. Innanzitutto viene illustrato come avvenga l'incontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale; legame basato sul quotidiano rapporto con la diversità. Una diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, e quindi un diverso modo di espressione delle emozioni, di comunicazione verbale e non-verbale. In alcuni casi, proprio tale diversità può contribuire a far nascere l'attrazione tra due persone. In altri, può rappresentare un rifiuto nei confronti dei valori e delle regole familiari e sociali del proprio ceppo di appartenenza. Seguendo il ciclo di vita delle coppie miste, il volume affronta il tema della nascita dei figli. Questa può determinare un incontro o uno scontro tra culture. È fuori di dubbio che un ruolo fondamentale sia giocato dal rapporto di ciascun coniuge con la propria famiglia d'origine e la maggiore o minore flessibilità di regole, tradizioni, valori sociali e culturali dell'uno come dell'altro partner. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.