Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Bolognini

Schermologie 1990-2017

Schermologie 1990-2017

Maurizio Bolognini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 228

Maurizio Bolognini racconta la propria esperienza artistica trentennale, basata sull'estetica della macchina e su un approccio tecno-concettuale che considera le stesse tecnologie come oggetto d'indagine. Le numerose serie di lavori (dai primi “Computer sigillati”, in cui l'azione artistica è delegata al tempo infinito della macchina) sono analizzate con continui riferimenti alle vicende dell'arte e della tecnologia e, in particolare, all'evoluzione dello schermo (dai proto-schermi – la tela dipinta e lo specchio – fino ai terminali video delle reti wireless, in grado di connettere gli spettatori all'opera, consentendo forme inedite di interattività). Sullo sfondo, all'ambiente internazionale della tecno-arte degli anni '90, quando un certo numero di artisti e teorici di diversa provenienza si sono trovati accomunati dalla consapevolezza che la rivoluzione tecnologica in atto avrebbe cambiato in pochi anni la fisionomia del mondo e la stessa natura dell'esperienza estetica.
29,90

Machines

Machines

Maurizio Bolognini

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2012

pagine: 126

12,60

Postdigitale. Conversazioni sull'arte e le nuove tecnologie

Postdigitale. Conversazioni sull'arte e le nuove tecnologie

Maurizio Bolognini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il volume è allo stesso tempo un'introduzione essenziale e aggiornata sulle vicende del binomio arte e tecnologia (che da oltre vent'anni caratterizza il panorama artistico internazionale: new media art, net art, software art, realtà virtuale, bioarte...), ed è un approfondimento delle questioni più controverse e importanti, vissute e presentate qui dall'interno - da uno dei protagonisti di questa area della ricerca artistica - attraverso una serie di conversazioni con artisti e teorici di rilievo internazionale, come Roy Ascott, Mario Costa, Eduardo Kac; scienziati come Richard Stallman, coautore del sistema operativo GNU-Linux e fondatore della Free Software Foundation; direttori di musei, come Simonetta Lux e Sandra Solimano, e di istituzioni dedicate, come Gerfried Stocker, direttore di Ars Electronica, il centro austriaco di Linz diventato uno dei luoghi di riferimento delle arti neotecnologiche.
13,00

Democrazia elettronica. Metodo Delphi e politiche pubbliche

Democrazia elettronica. Metodo Delphi e politiche pubbliche

Maurizio Bolognini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 164

La democrazia elettronica l'uso delle tecnologie di informazione e comunicazione (in particolare di Internet) per rendere più trasparenti le istituzioni politiche e accrescere la partecipazione dei cittadini sta uscendo dalla fase pionieristica. A distanza di almeno un decennio dalle prime esperienze significative, si può cominciare a fare un bilancio degli innumerevoli progetti e a porre interrogativi più realistici sulle potenzialità democratiche dei nuovi media, in particolare sulla possibilità di usare la comunicazione elettronica non per dar luogo a occasionali dibattiti politici ma per consentire ai cittadini di intervenire efficacemente in alcuni processi decisionali. Dopo aver preso in esame il funzionamento degli attuali servizi di democrazia elettronica, in Europa e negli Stati Uniti, l'autore propone e illustra con approfonditi esempi applicativi una tecnica di comunicazione di gruppo il metodo Delphi è in grado di strutturare l'interazione tra i partecipanti (politici, amministratori, esperti, cittadini) in modo da rendere il processo decisionale più aperto al contributo esterno di soggetti diversi. Il libro si rivolge sia a chi è interessato alle più recenti vicende della democrazia elettronica, sia a chi è interessato al metodo Delphi e alla sua applicazione (anche off-line) alle politiche pubbliche; quindi agli esperti della comunicazione elettronica e delle reti civiche ma anche agli studenti di Sociologia, di Scienze politiche e di Scienze della comunicazione, ai ricercatori sociali, ai politici e agli amministratori.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.