Libri di Maurizio Di Massimo
Le foglie. Cultura e salute dalle piante selvatiche
Maurizio Di Massimo, Sandro Di Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 250
Il mondo vegetale racchiude in sé un universo immenso che nel tempo ha esercitato una profonda influenza sulla cultura e le tradizioni dei popoli. Si stima che nell'antichità gli uomini potessero fare affidamento su più di 1.500 specie di piante selvatiche, mentre oggi la sopravvivenza di gran parte della popolazione mondiale è legata a un numero ridottissimo di vegetali, tra i quali primeggiano grano, riso, orzo, mais, miglio e patata. Guardando alle necessità dell'agricoltura contemporanea, strettamente dipendenti dagli effetti del cambiamento climatico, e all'importanza di un'alimentazione incentrata sulla qualità e la varietà dei cibi, fondamentale per prevenire l'insorgenza di patologie degenerative, Maurizio e Sandro Di Massimo continuano la serie "Cultura e salute dalle piante selvatiche" con un volume dedicato alle foglie, che si propone come un invito alla conoscenza delle principali piante spontanee della nostra flora a uso alimentare e medicinale. Conosceremo tutte le caratteristiche della foglia, un organo che presenta un'elevata plasticità funzionale, acquisita in milioni di anni di evoluzione, e il suo ruolo fondamentale per la vita della pianta, essendo coinvolto in processi vitali come la traspirazione e la fotosintesi clorofilliana. Ed esploreremo nel dettaglio la storia e gli usi di piante come la borragine, il crescione d'acqua (rimedio capace di fortificare la mente e stimolare le più ardenti passioni), il radicchio selvatico, la curiosa pimpinella (ogni misticanza di stagione dovrebbe annoverare tra i suoi ingredienti le foglie di pimpinella, il cui sapore è capace di bilanciare il gusto amaro di altre erbe che per natura tendono a prevaricare), la portulaca, lo scarpigno (l'antesignano dei famosi spinaci di Braccio di Ferro), il tarassaco (che già gli antichi medici cinesi prescrivevano per curare le insufficienze epatiche e renali, la polmonite e le bronchiti).
Le gemme e i germogli
Maurizio Di Massimo, Sandro Di Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 182
"Le gemme e i germogli" è il secondo volume della collana "Cultura e salute dalle piante selvatiche", libri di facile consultazione dedicati alle piante spontanee che crescono nelle nostre campagne o ai margini delle strade cittadine. Sin dall'antichità, le gemme e i germogli, in quanto generatori di nuove sostanze e forme, hanno rappresentato dal punto di vista simbolico un emblema di vita e di rinascita; attraverso l'attività delle loro cellule indifferenziate, esprimono le potenzialità dell'intero ciclo vitale della pianta e per questa ragione costituiscono una fonte concentrata di composti nutritivi e di principi attivi, utili per la nostra salute. In inverno, a causa delle avversità climatiche, la vita vegetale rallenta ed entra in una specie di "letargo"; poi, con l'arrivo della primavera, il corpo vegetale piano piano riprende vigore, riacquista forme e colori, e all'occorrenza è in grado di rigenerare parti danneggiate o asportate. Da un germoglio nasce una nuova vita che non è quella sotterranea e macerata del seme, ma quella ispirata dalla luce e dall'aria. Le piante non finiscono mai di stupirci, con le loro straordinarie capacità; nonostante la loro apparente immobilità, infatti, sono impegnate, secondo le proprie necessità, in una costante esplorazione dello spazio, in cerca di luce, cibo e contatto con la materia.
Le radici
Maurizio Di Massimo, Sandro Di Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 142
"Le radici" è il primo volume di una collana dedicata alle piante spontanee, le piante "selvatiche" che crescono nelle nostre campagne o ai margini delle strade cittadine. Si tratta di un mondo vegetale prezioso e benefico, ricco di qualità salutari e di proprietà nutritive, fondamentali per la cura e la cucina. Il sentiero tracciato da questo libro ci fa scoprire la grande varietà di piante selvatiche che crescono nel nostro Paese, e ci permette di apprezzarle nella loro differenza di forme, colori, principi attivi e proprietà officinali. Le radici sono infatti "custodi" di saperi e sapori unici, esclusivi, che contribuiscono ad alimentare un patrimonio antropologico, storico-culturale senza precedenti. I popoli antichi, per la loro alimentazione, potevano fare affidamento su oltre 1.500 specie di piante selvatiche; anche per noi, oggi, le erbe selvatiche, soprattutto le radici, costituiscono una grande risorsa alimentare e medicinale. Infatti, oltre a essere gustose e facili da cucinare, rappresentano una preziosa fonte di fitonutrienti, indispensabili al mantenimento della salute. Maurizio e Sandro Di Massimo, con competenza e sensibilità, ci raccontano dell'importanza di questa parte delle piante che, benché nascosta alla vista, mantiene in sé una fisiologia complessa e raffinata, e le cui funzioni primarie sono rimaste stabili nel tempo, assolvendo ai compiti di sostegno, assorbimento di sali minerali e accumulo di sostanze nutritive di riserva.
I fiori. Cultura e salute dalle piante selvatiche
Maurizio Di Massimo, Sandro Di Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Siamo partecipi del mondo dei fiori in maniera istintiva, spontanea, autentica, come conseguenza di un’abitudine consolidata nel tempo. Sono parte della vita sociale e della nostra dimensione biologica ed emotiva. Adornano i giardini e le case, insaporiscono i cibi e le bevande, profumano il corpo, lo nutrono e lo guariscono. L’ammirazione nei loro confronti è fonte d’ispirazione per poeti, scrittori e innamorati. Li riceviamo e li offriamo in dono nei momenti più significativi, per aprirci all’amore e alla vita. E, dopo la morte, diventano un tributo delicato ed effimero. In questo nuovo volume della serie “Cultura e salute dalle piante selvatiche”, Maurizio e Sandro Di Massimo esplorano proprio il vastissimo e coloratissimo mondo dei fiori e ci fanno guardare più da vicino, e sentire il profumo, di trenta splendidi esemplari: dalle campanule, che nelle tradizioni nordiche erano considerate delle “porte” verso il regno degli spiriti, al caprifoglio, che simboleggia la rinascita ed era impiegato per decorare gli altari delle chiese di campagna; dai gigli, che esprimono l’eleganza, la regalità e la purezza e nella mitologia greca erano consacrati a Giunone, al glicine, dal greco glykos, dolce, una chiara allusione al profumo intenso dei fiori e al fatto che sono molto ricercati dalle api. Ma oltre a esprimere in maniera dinamica la forza delle emozioni, dei simboli e delle tradizioni, i fiori sono anche degli ottimi ingredienti per semplici ricette e dei validi rimedi per la salute. Pensiamo ad esempio ai petali della rosa selvatica, profumati e dal sapore raffinato, ideali per marmellate, liquori, sciroppi, gelati e tisane e per insaporire le pietanze; o alla violetta, da gustare nelle insalate, o da usare per aromatizzare dolci e fare canditi, utile anche per la sua azione depurativa e antiossidante. Insomma, quando si osservano i fiori si intuisce la presenza di una forza generatrice profonda, essenziale, necessaria, che si spinge oltre la dimensione estetica, e fa da ponte tra la ragione e l’emozione, tra l’ordine e il caos.
Sane abitudini per invecchiare bene. Dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute
Sandro Di Massimo, Maurizio Di Massimo
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
pagine: 304
"Invecchiare in salute è un diritto fondamentale, ma anche un dovere verso se stessi e gli altri." La Natura ci offre tantissime possibilità per favorire il rallentamento dell'invecchiamento restando in salute. Gli autori in questo libro ne descrivono alcuni tra i più importanti: l'esercizio fisico, la dieta, la fitoterapia, lo yoga, la gestione dell'attività psico-emozionale, l'equilibrio acido-basico, il controllo dello stress, il bilanciamento dell'ossidazione cellulare, la musica, un sonno corretto e altro ancora... Un particolare rilievo viene dato alle erbe ayurvediche e alla dietetica con riferimenti all'utilizzo di piante selvatiche a scopo alimentare immunostimolante, alla nutrigenomica, all'utilità dei grassi e delle fibre, alla nocività degli zuccheri, all'importanza dell'idratazione e del digiuno, alla cura dell'intestino, alla sobrietà alimentare e alle spezie. Conclude l'opera una serie di consigli "antinvecchiamento" tra cui: rimedi cosmetici, ginnastica e massaggio antirughe, ricette erboristiche, elisir vegetali Da segnalare la prefazione e la postfazione del Pier Luigi Rossi, Medico Specialista di Scienza della Alimentazione e Specialista Igiene e Medicina Preventiva. Indice: 1. Alla ricerca dell'immortalità 2. Il tempo non è uguale per tutti 3. Oltre la genetica 4. Cellule felici senza stress 5. Equilibri instabili 6. Nutraceutica: quando il cibo diventa medicina 7. Digerire in salute 8. Meno cibo... più salute 9. Le piante alleate della nostra salute 10. Ayurveda: la scienza della lunga vita 11. Se il mondo gira al contrario 12. Manutenzione del corpo e della mente. Appendice 1. Digiuno e longevità. Appendice 2. Ritmo, equilibrio e rilassamento. Appendice 3. Ricette antinvecchiamento.
Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l'alimentazione e la salute
Sandro Di Massimo, Maurizio Di Massimo
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 416
Manuale agevole e di facile consultazione che avvicina i lettori alla conoscenza delle numerose piante spontanee commestibili e facilmente reperibili nelle nostre campagne. È un libro che stimola la ricerca e il ritorno all'uso di piante selvatiche e di lunga tradizione. Corredato di 140 foto a colori.