Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Fanni

Elementi di financial management

Elementi di financial management

Maurizio Fanni

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2019

pagine: 352

18,00

Manuale di finanza dell'impresa

Maurizio Fanni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XXX-1246

Il manuale traccia l'itinerario conoscitivo del Financial Manager che attraverso la Fund accounting ed, in particolare, la Cash flow analysis, con il controllo del circuito della liquidità ed il Free cash flow insieme a nuovi indicatori e driver del valore, è chiamato ad assicurare la ricostituzione dei capitali sacrificati e lo sviluppo dell'impresa. Il manuale ricco di letteratura specifica e di innumerevoli esempi e studi di casi, è corredato da un "laboratorio di finanza", (circa 250 pagine di casi commentati a risolti).
77,47 73,60

Il metodo contabile

Maurizio Fanni, Livio Cossar

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 656

La metodologia contabile è stata oggetto, negli ultimi anni, di un'estesa opera di aggiornamento e revisione avente per oggetto i suoi processi di classificazione e valutazione e il ruolo informativo del bilancio d'esercizio. Questo lavoro ricognitivo e di sistemazione, condotto negli Stati Uniti e in Europa, si è tradotto, in sede comunitaria, nell'adozione di varie direttive, tra cui la IV direttiva (78/660/CEE) e la VII direttiva (83/349/CEE). Tali norme, che stabiliscono nuovi principi per la tenuta della contabilità d'esercizio, sono state trasformate in legge nazionale nei vari Paesi aderenti, tra cui l'Italia. Il libro indica i fondamenti cui si ispira il metodo contabile, sulla scorta di quanto le diverse scuole di ragioneria sono venute elaborando.
47,20 44,84

La donna annunciata. Poesia trascendentale

La donna annunciata. Poesia trascendentale

Maurizio Fanni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 100

Fanni riformula i canoni della poesia trascendentale sulla scorta dell'esperienza letteraria di John O'Donohue (Anam cara, Spiritual wisdom from the celtic world, Bantam books, 1997) accogliendo l'idea dell'anima che ama, dell'anima amica, dell'anam cara (con cui si vive in profonda intimita). Nel nostro vivere di separazione dolente e tormentata la possibilita di "questa amicizia" è il dono della poesia. È intorno al nostro vivere che l'intero Universo cerca un'eco. Un mondo sconosciuto aspira ad emergere e riflettersi. Il poeta deve portare nella sua speculazione l'unita sublime della vita e dell'esperienza integrale che lo circonda. La mente del poeta non può essere gravata da dualismo. Il poeta non deve separare ciò che per sua natura sta insieme: natura, divinità, mondo sotterraneo e mondo umano. Il dualismo che suppone di poter distinguere il visibile dall'invisibile, il tempo dall'eternità, l'umano dal divino, deve essere totalmente estraneo alla sua visione.
24,00

La finestra sull'universo. Poesia trascendentale

La finestra sull'universo. Poesia trascendentale

Maurizio Fanni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 72

Fanni riformula i canoni della poesia trascendentale sulla scorta dell'esperienza letteraria di John O'Donohue (Anam cara, Spiritual wisdom from the celtic world, Bantam books, 1997) ed accoglie l'idea dell'anima che ama, dell'anima amica, dell'anam cara (con cui si vive in profonda intimità). Dietro l'immagine, sotto le nostre parole, sopra i nostri pensieri, vi è il silenzio di un altro mondo che aspetta di rivelarsi e che è gia dentro di noi. L'universo silenzioso cerca un'eco. Le metafore poetiche sono degli specchi obliqui che sostengono i nostri pensieri dove troviamo scorci di significato, appartenenza e rifugio.
23,00

La donna annunciata. Poesia trascendentale

La donna annunciata. Poesia trascendentale

Maurizio Fanni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 100

"Fanni riformula i canoni della poesia trascendentale sulla scorta dell'esperienza letteraria di John O' Donohue (Anam cara, Spiritual wisdom from the celtic world, Bantam books, 1997) accogliendo l'idea dell'anima che ama, dell'anima amica, dell'anam cara (con cui si vive in profonda intimità). Nel nostro vivere di separazione dolente e tormentata la possibilità di 'questa amicizia' è il dono della poesia. È intorno al nostro vivere che l'intero Universo cerca un'eco. Un mondo sconosciuto aspira ad emergere e riflettersi. Il poeta deve portare nella sua speculazione l'unità sublime della vita e dell'esperienza integrale che lo circonda. La mente del poeta non può essere gravata da dualismo. Il poeta non deve separare cio che per sua natura sta insieme: natura, divinità, mondo sotterraneo e mondo umano. Il dualismo che suppone di poter distinguere il visibile dall'invisibile, il tempo dall'eternità l'umano dal divino, deve essere totalmente estraneo alla sua visione".
24,00

Finanza aziendale

Finanza aziendale

Maurizio Fanni, Cristina Morpurgo

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 268

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.