Libri di Maurizio Gentile
Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe
Maurizio Gentile
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 138
La valutazione per l’apprendimento riguarda tutte quelle attività e strumenti che offrono a insegnanti e studenti indicazioni e riscontri per modificare i processi di insegnamento e apprendimento. L’ipotesi discussa nel volume è la seguente: l’informazione può giocare un ruolo centrale nella valutazione assumendo una funzione informativa per gli insegnanti e una funzione formativa per gli studenti. Meno evidenti, tuttavia, sono le strategie con le quali raccogliere e restituire tale informazione. Il lavoro propone quattro approcci: il feedback formativo, le prove di competenza, le rubriche di competenza, la valutazione tra pari. Di ciascuno si discutono i riferimenti teorici e la traduzione nel lavoro in classe. Gli spunti operativi offerti dal volume sono da considerare come risorse aperte: prima della loro applicazione è bene valutare i necessari adattamenti e integrazioni. Tale raccomandazione affonda le sue ragioni nella seguente osservazione: i percorsi di ricerca-formazione che li hanno generati hanno puntato sulla bontà del processo formativo piuttosto che sulla perfezione degli strumenti valutativi o delle attività didattiche realizzate con i docenti.
Insegnare educando. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende: modelli, strategie, attività
Maurizio Gentile, Francesco Pisanu
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 330
Negli ultimi decenni si è sviluppato un interesse multidisciplinare nel considerare una serie di fattori psicosociali per spiegare, nel breve e nel lungo termine, gli esiti di apprendimento, il successo formativo, le carriere professionali e il benessere fisico e mentale degli studenti. Tali fattori possono colorare le esperienze di apprendimento e di vita in termini di sforzo, perseveranza, attenzione, precisione, responsabilità, disciplina, apertura, curiosità, grinta, carattere. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima parte si presenta - no le dimensioni che compongono l’insieme di risorse psicosociali a supporto dell’apprendimento: i cinque tratti di personalità, il capitale psicologico, la motivazione ad apprendere, il concetto di sé. Nella seconda parte, si discutono i progetti realizzati con le scuole nel quinquennio 2017-2022, e si presenta un sistema di risorse pedagogiche in termini di modelli e finalità generali, strategie formative, attività di apprendimento, azioni, studio di casi. La terza parte restituisce una raccolta di percorsi didattici ed esperienze formative realizzati da docenti e studenti nelle rispettive scuole. L’ambizione è di poter incidere sul funzionamento psicosociale degli ambienti di apprendimento restituendo alle scuole un ruolo attivo e di influenza positiva sulla crescita delle studentesse e degli studenti. Prefazione di Damiano Previtali. Postfazione di Giorgio Vittadini. Conclusioni di Franco Fraccaroli.
Logiche d'intervento e abbandono scolastico. Note per una prassi dell'agire formativo
Maurizio Gentile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Valutare a scuola, formare competenze
Piergiuseppe Ellerani, Maurizio Gentile, Mariafranca Sacristani Mottinelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: VII-168
La valutazione degli studenti è un tema centrale per la qualità del servizio scolastico ed è costantemente al centro di un fervente dibattito. Questo volume si articola in tre parti. Nella prima vengono esaminati e discussi i termini caratteristici del dibattito (valutazione autentica, significativa, dinamica) alla luce delle ricerche sui processi di apprendimento; nella seconda parte vengono presentati gli strumenti e le modalità operative della valutazione e i dispositivi di verifica (prove di verifica dell'apprendimento, della comprensione, fogli di osservazione); nell'ultima sezione vengono riformulati il significato e le modalità di costruzione del portfolio, anche in base alle recenti disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione, riconsegnando questo strumento, molto discusso, a una pratica di reale utilità per gli allievi, gli insegnanti, le scuole, le famiglie. Un testo di riferimento per tutti coloro che operano nel campo della scuola o svolgono attività didattica di formazione.