Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Manco

Breviloqui

Breviloqui

Maurizio Manco

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2021

pagine: 42

"Maurizio Manco ha una evidente felicità di scrittura aforistica. Ha un taglio molto netto, pungente, efficace, riserva sempre qualche sorpresa. Ha quindi a mio avviso le qualità migliori dello scrittore di aforismi, che sa leggere la realtà in modo profondo e penetrante, discostandosi dai luoghi comuni. A volte fa anche sorridere, come accade con le sorprese ben riuscite. Manco ci mostra aspetti e lati del mondo che spesso non vediamo, lui invece li coglie, li ferma, ce li rimanda con la sua originale e lenticolare interpretazione." (Dalla prefazione di Gino Ruozzi)
10,00

Aforismi della quarantena

Aforismi della quarantena

Maurizio Manco, Rinaldo Caddeo, Santa Caltabiano, Alessandro Tozzi

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2020

pagine: 54

"Gli aforismi della presente antologia risalgono tutti al primo lockdown (9 marzo-18 maggio 2020, lasso di tempo interamente coperto dal Diario della quarantena di Maurizio Manco): un periodo di grandi difficoltà sanitaria, economica e sociale, nonché una parentesi fra le più singolari e talora tragiche nelle vite di tutti noi, nella quale il mondo di prima dell'emergenza riaffiorava saltuariamente alla memoria di molti come un Eden remoto e quasi mitico ("La vita normale è disponibile in filmati di repertorio."), e che resterà verosimilmente impressa a lungo nella memoria collettiva per i traumi che ha provocato in tanta parte della popolazione: la perdita, in circostanze spesso tristissime, di persone care ("Qui si muore alla giornata.", "Sars.cofago - Modello di bara per vittime covid"); il rovinoso impatto socio-economico del profluvio di ordinanze, con tante attività commerciali costrette al fallimento e duri sfoghi di piazza; le nuove-vecchie forme di solitudine ("Oggi ho ottemperato in pieno alle ordinanze: sono stato a casa, lontano da tutti, anche da me stesso."); la cronaca insomma di un'esistenza che si trascina fra la poltrona, il balcone e - a patto di essere negativi al virus - il supermercato ("La vita in fondo è solo una parentesi fra due tamponi."). Delle questioni e polemiche più contingenti (talvolta francamente folcloristiche) non si coglie qui, per fortuna, più che un'eco lontana, velenosa o ironica secondo la disposizione d'animo del momento e dell'autore, ma sempre tendenzialmente pessimista." (Dalla prefazione di Amedeo Ansaldi)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.