Libri di Alessandro Tozzi
Italia-Brasile e le altre
Antonello Ricci, Massimiliano Morelli, Alessandro Tozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2021
pagine: 128
Gli autori di questo libro che tratta pane e pallone, noti al loro pubblico come Maritozzi, sono in realtà tre gaglioffi: un avvocato, al quale vi consiglio di rivolgervi come ultima speranza prima del suicidio; un professore, di quelli con cui vi scontrereste a colpi di cancellino imbolsito da etti di gesso; un giornalista, il sottoscritto, che ancora oggi s'interroga sull'esame di Stato che lo laureò tale, con le anime di Gianni Brera e Beppe Viola a chiedersi come sia stato possibile far cadere così nell'oblio il mestiere della scrittura. "Italia-Brasile e le altre" sboccia da tre menti bacate decise a portare sul palco una storia conosciuta a menadito da intere generazioni d'italiani. Un reading consacrato alla sfida pallonara più amata dal popolo dei santi, dei navigatori e compagnia cantante. Trent'anni esatti dopo la disfida del Sarrià (Viterbo, 5 luglio 2012) quel loro racconto incanta perfino Paolo Rossi. Mormora dea Fama come nell'entusiasmo dell'applauso finale Pablito esclamasse: «Mille volte ho visto e sentito narrare la partita col Brasile, mai in maniera così geniale.»
Aforismi della quarantena
Maurizio Manco, Rinaldo Caddeo, Santa Caltabiano, Alessandro Tozzi
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2020
pagine: 54
"Gli aforismi della presente antologia risalgono tutti al primo lockdown (9 marzo-18 maggio 2020, lasso di tempo interamente coperto dal Diario della quarantena di Maurizio Manco): un periodo di grandi difficoltà sanitaria, economica e sociale, nonché una parentesi fra le più singolari e talora tragiche nelle vite di tutti noi, nella quale il mondo di prima dell'emergenza riaffiorava saltuariamente alla memoria di molti come un Eden remoto e quasi mitico ("La vita normale è disponibile in filmati di repertorio."), e che resterà verosimilmente impressa a lungo nella memoria collettiva per i traumi che ha provocato in tanta parte della popolazione: la perdita, in circostanze spesso tristissime, di persone care ("Qui si muore alla giornata.", "Sars.cofago - Modello di bara per vittime covid"); il rovinoso impatto socio-economico del profluvio di ordinanze, con tante attività commerciali costrette al fallimento e duri sfoghi di piazza; le nuove-vecchie forme di solitudine ("Oggi ho ottemperato in pieno alle ordinanze: sono stato a casa, lontano da tutti, anche da me stesso."); la cronaca insomma di un'esistenza che si trascina fra la poltrona, il balcone e - a patto di essere negativi al virus - il supermercato ("La vita in fondo è solo una parentesi fra due tamponi."). Delle questioni e polemiche più contingenti (talvolta francamente folcloristiche) non si coglie qui, per fortuna, più che un'eco lontana, velenosa o ironica secondo la disposizione d'animo del momento e dell'autore, ma sempre tendenzialmente pessimista." (Dalla prefazione di Amedeo Ansaldi)
Appunti di viaggio. Aforismi
Alessandro Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 94
Un libro di aforismi, genere letterario misconosciuto. L'aforisma, sentenzia Karl Kraus, "non deve essere necessariamente vero, ma deve superare la verità: o è una mezza verità o una verità e mezza". Questo libro contiene solo mezze verità: ognuno, spigolando qua e là nel volume, può utilizzarle come crede per cercare l'altra mezza. O per cercare la sua verità. Sapendo che l'aforisma è una chiave da infilare nella serratura della vita. Basta soltanto trovarla.
La mia Lazio. L'avventura nel meno nove e altre storie biancocelesti
Alessandro Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2016
pagine: 96
Dal leggendario gol di Fiorini che evitò il baratro della Serie C, ai successivi spareggi che tolsero definitivamente la Lazio dall'inferno. I momenti topici di una delle stagioni più importanti della storia biancoceleste rievocati da un testimone oculare, uno che il 5 luglio 1987 era confuso nella marea biancoceleste che affollò la curva del San Paolo per assistere all'atto decisivo, lo spareggio con il Campobasso. Il racconto di quei momenti è il filo conduttore di un'opera che spazia a piacere in altri momenti e personaggi di intensa Lazialità.