Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Marco Rossi

I doni delle api. Il racconto del nonno apicoltore

Maurizio Marco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edilibri

anno edizione: 2022

pagine: 64

Una tranquilla vacanza in collina, a casa dei nonni, può trasformarsi nell’inatteso viaggio verso un mondo sconosciuto e affascinante? In una gioiosa avventura, David e Nicolò scopriranno con la guida esperta del nonno apicoltore che in ogni vasetto di miele è racchiuso il lavoro ben organizzato di un intero reame: lì una regina e i suoi sudditi – le api operaie, le guardiane e i fuchi – sanno cosa devono fare. E non solo; ampliando la visione risuona tutt’intorno una grandiosa sinfonia in cui si fondono tante voci diverse: piante, fiori, insetti, e sopra di essi il cielo, il sole, il trascorrere delle stagioni... Anche noi facciamo parte di questa armonia, che dovremmo sempre rispettare, come ci insegnano questi piccoli insetti che svolgono un ruolo chiave nella riproduzione delle piante, indispensabili alla vita del nostro pianeta. L’autore Maurizio Marco Rossi è un pittore, illustratore e grafico; al centro della sua ricerca sono le espressioni più intime della luce nei vari giochi del chiaro/scuro e del colore. Ha esposto a Milano, Roma, Bologna, Terni, Amelia, Giove, Perugia, Como, Dornach (Svizzera) e Londra. Da oltre trent’anni svolge anche l’attività di apicoltore. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

La stagionalità degli alimenti. Nutrirsi con i cibi di stagione è la miglior medicina preventiva

Sergio Maria Francardo, Enrico Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Edilibri

anno edizione: 2019

Oggi possiamo gestire correttamente la nostra alimentazione, anche sul piano della quantità e della qualità, grazie ai progressi della ricerca medica. Ma negli ultimi decenni abbiamo perso di vista il ciclo stagionale dei vari alimenti vegetali, soprattutto per l’impiego di tecniche forzate di coltivazione e conservazione che li rendono disponibili tutto l’anno sui banchi della spesa. Nel passato, quando il momento della semina veniva scelto osservando la disposizione degli astri nel cosmo, era ancora riconosciuto il legame tra la vita delle piante e la condizione dell’uomo in una stessa stagione. Questa relazione si manifesta quando d’inverno la natura ci dona le arance e i pompelmi, ricchi di vitamina C, per contrastare i malanni e le insidie della stagione fredda, oppure quando d’estate ci offre i meloni, che favoriscono la dispersione del calore corporeo. Ma in generale tutti i frutti hanno delle importanti qualità nutritive se assunti nell’arco di tempo del loro ciclo naturale di maturazione. Anche oggi, nonostante le alterazioni climatiche dovute all’inquinamento, la natura continua a offrirci ritmicamente i suoi frutti: gli scrigni più preziosi per la nostra salute.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.