Libri di Enrico Mariani
Americani di seconda classe. La dialettica del melting pot in Louis Adamic, Carlos Bulosan e John Fante
Enrico Mariani
Libro
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2025
Calore umano e movimento fisico. Ossigeno, alimenti e attività motoria: come sostenere la salute e prevenire le malattie
Enrico Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edilibri
anno edizione: 2021
pagine: 128
Camminare in un parco, nuotare in un mare tranquillo, pedalare lungo un viale alberato, oppure ritrovarsi con gli amici per una partita a calcetto. Una produzione costante di calore unisce tutte queste attività motorie. Lo sport ha un’anima? Ogni gestualità sportiva nasconde scenari di inaspettata bellezza: il calore di un abbraccio dopo il traguardo, dopo un gol o una meta, dopo tanta fatica vissuta e condivisa fin dentro ogni fibra dei propri muscoli. Il calore dell’anima può fecondare il calore fisico e stimolare le forze di salute, contro la paura e la freddezza interiore che scatenano effetti negativi fino a livello corporeo. Un altro fattore fondamentale che vale per tutti, dal sedentario più tenace allo sportivo più accanito, è un’alimentazione sana e consapevole che favorisca e armonizzi il connubio di calore e movimento: ecco perché alimentazione e movimento fisico sono i due pilastri della nostra salute.
La stagionalità degli alimenti. Nutrirsi con i cibi di stagione è la miglior medicina preventiva
Sergio Maria Francardo, Enrico Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edilibri
anno edizione: 2019
Oggi possiamo gestire correttamente la nostra alimentazione, anche sul piano della quantità e della qualità, grazie ai progressi della ricerca medica. Ma negli ultimi decenni abbiamo perso di vista il ciclo stagionale dei vari alimenti vegetali, soprattutto per l’impiego di tecniche forzate di coltivazione e conservazione che li rendono disponibili tutto l’anno sui banchi della spesa. Nel passato, quando il momento della semina veniva scelto osservando la disposizione degli astri nel cosmo, era ancora riconosciuto il legame tra la vita delle piante e la condizione dell’uomo in una stessa stagione. Questa relazione si manifesta quando d’inverno la natura ci dona le arance e i pompelmi, ricchi di vitamina C, per contrastare i malanni e le insidie della stagione fredda, oppure quando d’estate ci offre i meloni, che favoriscono la dispersione del calore corporeo. Ma in generale tutti i frutti hanno delle importanti qualità nutritive se assunti nell’arco di tempo del loro ciclo naturale di maturazione. Anche oggi, nonostante le alterazioni climatiche dovute all’inquinamento, la natura continua a offrirci ritmicamente i suoi frutti: gli scrigni più preziosi per la nostra salute.
Sulla schiena del drago
Enrico Mariani, Francesco Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2018
pagine: 161
"Il viaggio di Enrico, Francesco e Vespa nei territori dell'Appennino stravolto dal sisma, è un contributo prezioso a rigenerare, nel nostro caso, non un intruglio di erbe misteriose, ma un efficace, seppur immateriale, preparato ideale e civile. Perché è un viaggio animato dall'esigenza di vedere, capire, rendersi conto dello stato delle cose; e dal particolare osservatorio della sella di una vespa, si colgono insiemi e particolari preziosi. Attraversare l'Appennino segnato profondamente dai terremoti, è stato innanzitutto per Enrico e Francesco, mettersi accanto a quanti hanno tenacemente scelto di restare. Porsi in ascolto di volti, storie, vite, che hanno bisogno, assieme alla necessaria assistenza materiale, di quel tempo e disponibilità di altri a stare qualche ora a parlare con loro. [... ] Ecco la vera paura di questi fieri cittadini italiani della montagna: non il freddo, la precarietà abitativa, o il futuro incerto per sé e per i propri familiari. Ma l'isolamento civile e sentimentale, da quanti quelle notti e quei giorni non l'hanno vissuti, magari pur abitando a qualche decina di chilometri in linea d'aria, come i protagonisti del viaggio.". Introduzione di Leonardo Animali.
Trarego e Viggiona. Chiesa e popolo
Enrico Mariani
Libro: Copertina rigida
editore: Alberti
anno edizione: 2002
pagine: 312
Abitare sospeso. Etnografia nel post-terremoto del 2016-17 in Appennino Centrale
Enrico Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 240
A distanza di ormai nove anni, nell’Appennino centrale colpito dai terremoti del 2016/17 si continua a fare esperienza di profondi cambiamenti socio-territoriali. Nel quadro di un’emergenza permanente mai davvero conclusa, il paesaggio quotidiano è de-strutturato e in continua trasformazione, composto da Zone Rosse ancora inaccessibili e strutture emergenziali, più o meno temporanee. Mentre l’incertezza sui tempi della ricostruzione mina la stessa possibilità di pensare un dopo-terremoto, nel quotidiano gli abitanti articolano nuove e originali forme di appropriazione e adattamento alla scelte - imposte e spesso sbagliate - dell’urbanistica emergenziale. Questa ricerca etnografica adotta una prospettiva specifica sulle complesse questioni suscitate dalla scelta di continuare ad abitare in un’area interna già marginale e spopolata, dopo un terremoto di questa portata. Da un lato tramite l’etnografia è possibile approssimarsi ai processi di adattamento originale e discontinuo legati ai cambiamenti degli ambienti di vita quotidiana, dall’altro l’abitare costituisce un concetto chiave nel campo discorsivo del post-disastro, sovraccarico di problemi e questioni intrecciate che riguardano il presente e il futuro dei territori. Lo studio si concentra sui tre Comuni dell’Alto Nera, Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, situati al confine tra Umbria e Marche ed epicentro della sequenza sismica di ottobre 2016.

