Libri di Maurizio Riccucci
Buon sangue non mente. Perché le caratteristiche della nostra personalità sono molto più innate di quanto pensiamo
Kevin J. Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 340
Come diventiamo ciò che siamo? E che cosa ci differenzia dagli altri? Il famoso neuroscienziato Kevin J. Mitchell è andato alla ricerca delle origini più profonde di quell'insieme di capacità o tendenze comportamentali che sono tipiche della nostra specie e che ci distinguono individualmente. Guidandoci con autorevolezza attraverso i più importanti e recenti studi - tra i quali figurano i suoi stessi pioneristici lavori - ci spiega come le variazioni nello sviluppo del nostro cervello prima della nascita influenzino in maniera determinante la nostra vita, la formazione della nostra personalità, l'intelligenza, la sessualità, fino al modo in cui percepiamo il mondo. Esiste un programma genetico, che tutti condividiamo, che ci conferisce la nostra tipica natura umana. Analogamente il genoma contiene un programma che differenzia i cervelli di ogni singolo individuo. Mitchell ci spiega anche che il genoma non soltanto codifica una persona, ma è anche un programma per costruire un essere umano i cui processi di sviluppo contengono una buona dose di casualità e si manifestano in modo univoco in ogni persona, tanto che possono essere diversi persino in gemelli identici. L'idea chiave del lavoro di Mitchell è che il modo in cui il cervello delle singole persone è "cablato" dipende non solo dalla loro costituzione genetica, ma anche dall'esecuzione del programma di sviluppo. Vuol dire che se anche la variazione di molte delle nostre caratteristiche è solo in parte genetica, non per questo la variazione restante è necessariamente di origine ambientale o attribuibile all'educazione: essa può dipendere in buona parte dallo sviluppo. Una teoria, dunque, che potrebbe gettare una luce rivoluzionaria sulla classica dicotomia genetica-ambiente. Mitchell prende inoltre in considerazione le basi genetiche di disturbi neuroevolutivi come autismo, schizofrenia, epilessia e osserva come la nostra comprensione di queste patologie potrebbe cambiare profondamente alla luce dei recenti progressi dell'analisi genetica. Infine si sofferma sulle implicazioni sociali, etiche e filosofiche chiedendosi in che modo questa visione della diversità intrinseca delle menti e delle esperienze personali può influenzare le nostre idee sulla condizione umana.
Le origini culturali della cognizione umana
Michael Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 288
In un arco relativamente breve l'essere umano ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecnologie, linguaggi e altri sistemi simbolici complessi, oltre che strutture culturali come ad esempio i governi e le religioni. Il libro affronta il tema della cognizione umana tracciando un confronto fra le capacità sviluppate da specie diverse dall'uomo e le capacità sviluppate dai bambini. Analizzando gli aspetti relativi al linguaggio, alla rappresentazione simbolica e allo sviluppo cognitivo, Tomasello dimostra come la peculiarità della cognizione umana risieda nella «irreversibilità» delle acquisizioni.
Radical love. Come ritrovare la connessione profonda con la Terra, con gli altri e con sé stessi
Satish Kumar
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Tutti i grandi insegnanti e riformatori sociali, dai tempi antichi ai nostri giorni, hanno un tema comune. Dal Buddha a Gesù Cristo, da Mahavira a Maometto, da Lao Tzu al Dalai Lama, da Madre Teresa a Martin Luther King, da Mahatma Gandhi a Nelson Mandela e da Joan Baez a John Lennon, hanno tutti racchiuso i loro insegnamenti in una parola: amore. L’amore è un’espressione della nostra spiritualità, della nostra immaginazione e del nostro stile di vita. Ma è anche un imperativo pratico ed ecologico. Satish Kumar è celebre per la sua epica camminata per la pace nel mondo compiuta negli anni ’60 dall’India alle capitali nucleari di Mosca, Parigi, Londra e Washington. Ovunque andasse, scopriva che gli esseri umani erano capaci di un amore che poteva superare l’odio e le divisioni. "Radical love" distilla l’esperienza di una vita di un autore profondissimo e multiforme – marito, genitore, attivista, educatore, fondatore dell’eco-università Schumacher College – in semplici lezioni su come trasformare questo momento di crisi ecologica e conflitti in un’epoca in cui saremo capaci di godere dell’armonia con la natura, della sicurezza e dell’abbondanza. È un’esplorazione del potere trasformativo dell’amore in tutte le sue forme: dall’amore romantico all’amore per la famiglia e la comunità, fino all’amore per il pianeta e tutti gli esseri viventi. L’amore è difficile da definire, ma ognuno di noi, in fondo al cuore, ha un’idea di cosa sia. La mancanza d’amore conduce alla guerra, al conflitto, alla competizione, allo sfruttamento, alla dominazione, all’asservimento delle persone e della Natura. Quando non c’è amore, ci sono povertà, disuguaglianza, ingiustizia, segregazione razziale e discriminazione di casta o di classe. Satish Kumar ha constatato che, qualunque sia il problema, l’amore è la soluzione e ci insegna che dipendiamo gli uni dagli altri. Siamo membri della medesima comunità, della medesima famiglia qui sulla Terra. Se questa visione del mondo diventerà parte integrante della nostra coscienza collettiva e l’amore per la Terra diventerà un principio organizzativo dell’intera società, ci saranno nuove priorità e nuovi valori per tutti noi, e invece che per la crescita economica a ogni costo, lavoreremo per la crescita del benessere delle persone e per la salute del nostro pianeta.
Tutti i segreti del gatto. Linguaggio e comportamenti dei nostri amici felini
Sarah Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 312
È un fatto: i gatti domestici hanno conquistato tutto il mondo entrando nelle case di milioni di persone. Felini schivi e solitari, discendenti dai gatti selvatici nordafricani, sono riusciti a insinuarsi nei nostri cuori convincendoci a tenerli al caldo, nutriti e coccolati. Ma come hanno fatto? È semplice: hanno imparato a parlare con noi! Sarah Brown, un’eccellenza nell’ambito degli studi sul comportamento dei gatti, ha accumulato più di trent’anni di esperienza sul campo ed è un’autorità indiscussa: basandosi sulle proprie ricerche e scoperte, ma anche sul lavoro di altri scienziati, ci consegna il libro definitivo per qualsiasi amante dei gatti che desideri conoscere meglio il proprio animale del cuore, svelandoci tutti i segreti finora inesplorati della comunicazione felina. Ci mostra come i gatti abbiano arricchito il loro linguaggio originario, basato sugli odori, con nuovi segnali e suoni più adatti alla vita con gli esseri umani e con gli altri gatti. Esplora nel dettaglio le diverse forme di comunicazione: le vocalizzazioni, i segnali della coda, gli odori, gli sfregamenti e i movimenti delle orecchie. L’iconico miagolio, ad esempio, è usato raramente tra gatti adulti ed è in realtà un’invenzione felina per conversare con le persone. "Tutti i segreti del gatto" è un testo che offre una panoramica vastissima ed esaustiva sui gatti, la loro storia, le loro peculiarità biologiche e le loro interazioni sociali. Scritto con un linguaggio semplice ma costantemente supportato da studi ed esperimenti, intrecciati con le esperienze personali dell’autrice con i suoi gatti che hanno offerto un punto di vista privilegiato, ci darà tutti gli strumenti per smascherare i nostri imperturbabili e serafici amici una volta per tutte.
I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio
Donella Meadows, Dennis Meadows, Jorgen Randers
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 400
Nel 1972 tre giovani scienziati del celebre MIT di Boston pubblicarono un rapporto destinato a fare epoca. Si intitolava "I limiti dello sviluppo" e nel giro di poco tempo diventò un bestseller assoluto. In quel saggio gli autori, pionieri delle scienze informatiche, gettavano uno sguardo verso il futuro e, grazie a modelli di calcolo computerizzati, riuscivano per la prima volta a mostrare in modo inequivocabile le conseguenze della crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite. Trent'anni dopo, armati di strumenti informatici ben più raffinati e di una mole enorme di dati statistici, quegli stessi autori si sono riuniti per lanciare ancora il loro grido d'allarme. Con uno stile semplice e piano e con rigore scientifico i tre scienziati non possono fare altro che confermare le previsioni di trent'anni fa, e metterci in guardia sui devastanti effetti dell'azione umana sul clima, la qualità delle acque, la biodiversità marina, le foreste e tutte le altre risorse naturali. Prima che sia troppo tardi.
Lineamenti di economia democratica. Perché è necessario costruire ricchezza per tutti
Marjorie Kelly, Ted Howard
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il potere politico è stato democratizzato molto tempo fa, ma l’economia non è mai stata democratizzata. Questo progetto storico sta muovendo i primi passi, e ognuno di noi può avere un ruolo nel promuovere il nuovo sistema i cui fondamentali principi etici sono la comunità e la sostenibilità. La nostra economia sta letteralmente distruggendo il pianeta in cui viviamo. Le risorse naturali che consuma sono più di quelle che la Terra è in grado di rigenerare. Stiamo demolendo l’unica casa che abbiamo, eppure restiamo intrappolati in un sistema destinato a perpetuare questa distruzione. La nostra è un’economia “creata dall’un per cento per l’un per cento”, come l’ha definita Joseph Stiglitz, un’economia estrattiva, concepita in modo da permettere a un’élite finanziaria di massimizzare il proprio profitto senza curarsi dei danni arrecati ai lavoratori, alle comunità e all’ambiente. In questo libro, Marjorie Kelly e Ted Howard ci mostrano che sta però emergendo un’economia nuova, creata dalle persone per le persone, che mira a soddisfare i bisogni essenziali di tutti, a tenere in equilibrio il consumo umano con la capacità rigenerativa della Terra, a rispondere alle esigenze della gente comune, a condividere la prosperità indipendentemente dalle diversità: un’economia democratica. Costruirla significa riprogettare le istituzioni e le attività fondamentali (imprese, investimenti, sviluppo economico, occupazione, acquisti, banche, uso delle risorse) in modo che i meccanismi di base dell’economia siano posti al servizio del bene comune. Cambiare tutto significa che ognuno ha un ruolo da svolgere, e Kelly e Howard raccontano non solo le storie di attivisti e di leader di base, ma anche di insospettabili fiancheggiatori dell’economia democratica, storie in cui i semi di un futuro al di là del capitalismo d’impresa germinano nei servizi di approvvigionamento ospedalieri, negli uffici dei fondi pensione e persino in qualche sala di consiglio d’amministrazione. La strada per un sistema fondato sulla comunità, la democrazia e la giustizia rimane incerta, ma leggendo le parole di Kelly e Howard la percorreremo insieme. Questo è solo il primo passo “Non basta pensare che un altro mondo sia possibile; dobbiamo poterlo immaginare, sperimentare su piccola scala, percepire e assaporare. Ciò che Marjorie Kelly e Ted Howard fanno in questo libro è offrirci le storie concrete e i modelli della realtà di cui abbiamo bisogno per credere veramente in un mondo nuovo. Queste storie – di imprese a proprietà cooperativa; di città che adottano politiche economiche all’insegna della giustizia razziale; di finanza e investimenti etici; di comunità che reagiscono alla crisi impegnandosi nella costruzione del nuovo – ci mostrano che un’altra economia non è solo una possibilità astratta o una lontana utopia, ma qualcosa già in via di costruzione nel mondo reale.” Dalla prefazione di Naomi Klein.
Padroni del futuro. Viaggio nella nuova economia generativa
Marjorie Kelly
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
Fino a quando le aziende saranno istituite per concentrarsi esclusivamente sulla massimizzazione del reddito finanziario per pochi, la nostra economia sarà bloccata in un’idea di crescita infinita e in una conseguente disuguaglianza strutturale. In questi ultimi anni, però, si stanno finalmente sperimentando nuove forme di imprese che Marjorie Kelly definisce “rigenerative”, aziende che tra i loro obiettivi si pongono anche quello di creare le condizioni sufficienti per garantire l’esistenza delle generazioni a venire. Come in una sorta di diario di viaggio, l’autrice ci guida alla conoscenza di numerose realtà esemplari, imprese di diverse parti del mondo che costituiscono dei modelli alternativi: un impianto eolico gestito da una comunità nel Massachusetts, una cooperativa di aragoste nel Maine, la John Lewis Partnership in Gran Bretagna, ossia la più grande azienda di proprietà dei suoi stessi dipendenti, la Novo Nordisk in Danimarca gestita da una fondazione non-profit, un caseificio di proprietà di un agricoltore nel Wisconsin e molte altre...
Le origini culturali della cognizione umana
Michael Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 285
Questo volume affronta il tema della cognizione umana da un duplice punto di vista: il confronto con altre specie diverse dall'uomo da un lato e lo sviluppo umano dall'altro. Attraverso l'analisi comparata, Tomasello fornisce una chiara e completa spiegazione dell'origine della cognizione. Molte delle teorie attuali pongono infatti l'accento o sulle radici biologiche o su quelle culturali; l'autore dimostra che entrambe le prospettive sono essenziali nel dare una spiegazione dell'evoluzione, della storia e dello sviluppo della cognizione umana. Tomasello è codirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia.